- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
La procedura per verificare il pagamento del bollo auto
di Fabio Caliendo | 16-11-2018 | News NoleggioTrend Casa Luce
79.43 €/MESEEnel Drive Fix Luce
66.94 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
67.97 €/MESELuce Flex
68.65 €/MESEEnel Fix Saldi Web Luce
70.80 €/MESESempre Più No Pensieri Luce
70.83 €/MESEA2A Click Luce
72.13 €/MESEEnel Fix Web Luce
73.50 €/MESEEnel Fix Special Web Luce
73.52 €/MESEPrezzo Garantito Web
73.78 €/MESEFixa Time
74.35 €/MESEEnel Fix Star Luce
74.56 €/MESEIREN NO STRESS LUCE VERDE
74.98 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
75.02 €/MESEEdison Dynamic Luce
76.31 €/MESEEnel Fix Wow Luce
77.43 €/MESESmart Casa Luce
78.03 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.51 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
78.62 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Luce 24
81.67 €/MESEEnel Flex Control Luce
81.94 €/MESEEdison World Luce
82.35 €/MESEENEL FIX LUCE
82.93 €/MESEENEL MOVE LUCE
89.37 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEDopo l’assicurazione RC Auto, il bollo è una delle preoccupazioni di chi possiede una automobile, una moto, o comunque un mezzo che circola su ruote. A volte non basta farsi un appunto, basta un problema “X”, per dimenticarsene, per poi ricevere una “bella letterina” da parte dell’Agenzia delle Entrate che vi ricorda, con tanto di sanzione, che il maledetto bollo, non l’avete pagato! ComparaSemplice.it cerca dunque di aiutarvi a capire se avete pagato il bollo negli anni precedenti e vi da due dritte in merito.
Sommario
Come controllo il bollo auto? Due soluzioni
Vi siete dimenticati di pagare il bollo? Avete un dubbio? Forse l’avete pagato ma… non vi ricordate? Calma e sangue freddo. Internet in questo ci aiuta. Vi basterà infatti collegarvi al web da casa, dall’ufficio o tramite il vostro smartphone e raggiungere i due siti dedicati al controllo. Quello dell‘Agenzia delle Entrate o l’ACI. Da entrambi, avrete la possibilità di controllare l’effettivo pagamento o eventuali importi non versati. Ora però, andiamo nel dettaglio dei due siti.
Agenzia delle Entrate: come fare
Iniziamo dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Per controllare il pagamento, vi sono alcune voci obbligatorie da compilare quali:
– Regione di residenza;
– Categoria del veicolo;
– Targa del mezzo;
– Anno di pagamento.
Facciamo però attenzione, poiché questo tipo di servizio interessa solo i mezzi registrati nelle Regioni ove la gestione è di interesse della sola Agenzia, quindi: il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, le Marche e la Valle D’Aosta. Si possono calcolare anche per le altre Regioni (ad eccezione della Provincia di Bolzano), ma il calcolo del bollo va in base ai dati identificativi del mezzo.
ACI: come fare
Il sito dell’ACI è una validissima alternativa, poiché facile ed intuitivo. Vanno compilate anche qui alcune informazioni utili ed obbligatorie, quali:
– Pagamento;
– Veicolo;
– Regione;
– Targa.
Cosa interessante, è la possibilità di pagarlo direttamente su questo sito, particolare valido per i residenti nelle Regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Toscana, Umbria, Province autonome di Bolzano e Trento. La commissione, per pagare qui, è del 1,2%, ma risulta estremamente comodo ed intuitivo. Come per il sito dell’Agenzia dell’Entrate, anche sul sito ACI vi è la possibilità di verificare lo storico del veicolo e dunque capire se i precedenti anni sono “coperti”.
Altro da sapere
Ci sono poi alcune Regioni che offrono altri metodi di controllo e pagamento. La Regione Calabria, ad esempio, permette di verificare il pagamento sul sito della regione stessa, al link/paragrafo “Pagamento bollo auto”. La stessa cosa vale per il sito della Regione Liguria, Lombardia, Puglia e Veneto. Infine, la Regione Piemonte, consente la verifica nella sezione Pag@bollo, inserendo targa, codice fiscale e codice Iuv fornito dal sistema.
Bollo scaduto? Corriamo subito ai ripari!
Avete appena fatto il controllo grazie ai nostri suggerimenti e… avete appurato che non avete pagato? Bene, si fa per dire, sappiate che a pagare le tasse, anche se con delle sanzioni, si è (purtroppo… o per fortuna) sempre in tempo. Se il ritardo è entro i 14 giorni dalla scadenza, la sanzione è dello 0,1% per ogni giorno di ritardo. Se siete tra il 15° ed il 30°, è l’1,5% dell’importo iniziale, che dal 31° al 90° diventano l’1,97%. Dal 91° giorno ad 1 anno, si sale al 3,75%. I “guai”, arrivano se si è superato l’anno. La sanzione è infatti pari al 30% della tassa, più gli interessi per ogni semestre di ritardo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia24 Gennaio 2025
- Gomme invernali o catene: quali scegliere22 Gennaio 2025
- Trasmettitore FM per auto: cosa c’è da sapere18 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025
- Migliori scooter città 202513 Gennaio 2025