Confronto auto segmento b: le migliori del 2019
di Fabio Caliendo | 21-12-2019 | AutoQuando si parla di segmento B, si apre un panorama gigantesco, fatto di tantissime automobili. È quasi sicuramente quello più affollato, per via soprattutto di un prezzo accessibile ai più. Stiamo parlando di automobili nate per la guida in città, ma che non disdegnano certo la gita fuori porta. Quali sono le migliori auto del segmento B del 2019? Cerchiamo di fare un confronto, senza però scendere nell’eccessivamente tecnico.
Sommario
Cos’è il segmento B: B come… utilitaria
Come prima cosa, spieghiamo qual è il segmento B. Lo possiamo identificare come quello delle utilitarie, auto che misurano circa 4 metri e che possono portare comodamente quattro persone, spingendosi però all’occorrenza anche a cinque passeggeri. Sono dunque auto compatte, simili alle berline, ma dalle dimensioni più ridotte e con un bagagliaio… decente.
La migliore auto segmento B per ComparaSemplice.it
Veniamo subito al dunque. Avendo un bel budget da spendere, la nostra prima scelta è… Volkswagen Polo! Un po’ perché vende in tutta Europa, più delle altre, un po’ perché è la più tecnologica e sicura, ed infine, un po’ perché ha la linea della sorella maggiore Golf, ma con dimensioni più ridotte. Il design è sicuramente il più ricercato di tutte, ha tantissimi sistemi ADAS e da vicino offre quella sensazione di “massiccio” che poche altre vantano. Insomma, per prenderla, abbiamo prezzi a partire da 17.000 euro, ma la qualità Volkswagen è indubbia.
La migliore da guidare
Non ci stancheremo mai di dirlo. Tra le migliori auto da guidare (chiaramente senza andare a “toccare” i marchi di lusso) ci sono le Ford. Dunque la miglior auto del segmento B da guidare, è la Ford Fiesta, disponibile in diverse versioni. La Active, poi, piace, per via di quell’idea da crossover che offre, e leggermente rialzata per “magiare” le buche cittadine. Le Ford, come detto, si guidano bene, grazie a telai e sterzi realizzati per andare oltre il turismo, oltre il semplice “passeggio”; provare per credere. I prezzi partono da circa 16.500 euro di listino, ma è facile ottenere uno sconto interessante in concessionaria.
La migliore come rapporto qualità/prezzo
Ancora una volta, vince lei, la più amata dagli italiani. No, non la cucina, ma la Fiat Panda! Con poco più di 11.000 euro ci si può portare a casa un’utilitaria indistruttibile e che non chiede altro che carburante e qualche tagliando. I ricambi costano pochissimo, e da rivendere è sicuramente la migliore: ricercata e comune. Un’auto semplice, perché spesso, per togliersi la sete, basta un bicchier d’acqua…
Le altre auto del segmento B
Interessanti, grazie ad un design innovativo, sono le francesi, con la Peugeot 208 e la Renault Clio. Strana, particolare e provocante, la Citroen C3. I prezzi, partono dai 13.500 euro. Ci sono poi le giapponesi, con la Toyota Yaris (l’ibrida più venduta) e la Nissan Micra. Citiamo poi la poco considerata Skoda Fabia, la Seat Ibiza (entrambe del Gruppo Volkswagen) e, all’ultimo posto, la più economica, più piccola e più venduta, Lancia Ypsilon. La più costosa del segmento B? Ovviamente l’Audi A1, che vede prezzi a partire da 21.800 euro, ma anche tutt’altro equipaggiamento di serie. Quella con più garanzia? 7 anni, Kia Rio.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021