- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto: Renault Captur vs Citroen C3 Aircross
di Fabio Caliendo | 02-06-2021 | News NoleggioSono due tra i B-SUV preferiti dagli italiani. Quale scegliere? Ecco qualche suggerimento per facilitarvi l'acquisto!

Il segmento dei B-SUV è attualmente quello più attivo per i costruttori di automobili. Del resto, hanno prezzi abbastanza “fattibili”, sono abbastanza grandi per viaggiarci bene, ma non lo sono nemmeno troppo per trovarsi male con i parcheggi in città. Il prezzo è appetibile, i CV sono abbastanza anche per divertirsi, e per una famiglia di tre persone si sta comodi e con buone capacità di carico. Abbiamo selezionato due dei B-SUV più venduti e ricercati, il Renault Captur e la Citroen C3 Aircross, due francesi, per due Case da sempre rivali sul mercato. Vediamo il confronto tra queste due vetture.
Sommario
Renault Captur vs Citroen C3 Aircross: il prezzo
Iniziamo dalla parte più difficile da mandare giù, il prezzo. Parliamo naturalmente di prezzi di listino, con i modelli entry level. La Citroen C3 Aircross costa 18.550 euro, contro i 21.150 euro della Renault Captur. 2.600 euro di differenza non sono certo pochi, anzi. Con questo importo si possono aggiungere degli optional sulla prima, o semplicemente risparmiare un bel po’ di quattrini. Solo una piccola cosa fa riflettere: il motore più piccino di Citroen promette 99 CV, 8 in più della Renault che ne vanta 91.
Renault Captur vs Citroen C3 Aircross: le motorizzazioni
Sul tema motorizzazioni, con il motore più potente, la Renault Captur ha invece 9 CV in più. 140 CV, contro i 131 della C3 Aircross. Inoltre, se per entrambe abbiamo propulsori a benzina e diesel, per la Captur abbiamo la possibilità di averla ibrida. Questo perché in ogni caso la Renault è più aggiornata, quindi vanta un progetto più recente. I CV in più fanno poi la differenza anche in termini di prestazioni, poiché la velocità massima della Citroen, a seconda del motore, va da 175 a 195 Km/h, mentre la rivale va da 170 a 196 Km/h.
Certo, potremmo vedere il confronto con le versioni più vendute. A questo punto dovremmo analizzare la Renaul Captur 1.5 dCi e la Citroen C3 Aircross 1.6 BlueHDi. 21.600 euro la prima, 18.950 euro la seconda, con rispettivi 110 CV contro 99 CV. Captur vanta poi un cambio a sei rapporti, contro i cinque di C3 Aircross. Il peso? 1.190 i Kg della Renault, contro i 1.278 della Citroen. Anche questo, non aiuta la seconda nello scatto da fermo, ed infatti sono 11 i secondi nello 0-100 km/h per la Captur, contro gli 11,5 secondi della C3 Aircross. 182 km/h la velocità massima della Renault, 11 km/h in meno la Citroen.
Visto che parliamo di prestazioni, è interessante scoprire i dati di frenata. Ci avete mai pensato quanto sia importante fermarsi qualche metro prima? Analizziamo la frenata da 50 km/h: la Renault si ferma in 9,4 metri, la Citroen in 11 metri. Se alziamo la velocità a 90 km/h, la frenata richiederà rispettivamente 31 metri e 37,8 metri. Ancora, frenare da 100 km/h, vede 38,8 metri per la Captur e 43,5 per la C3 Aircross. Da 130 km/h? 65,5 metri, contro 73 metri. Insomma, la Renault Captur costa di più, ma offre di più.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022
- Modelli auto con Isofix 202219 Giugno 2022
- Migliori auto cabrio e spider del 202218 Giugno 2022
- Migliori city car noleggio lungo termine giugno 202214 Giugno 2022
- Migliori SUV noleggio lungo termine giugno 202211 Giugno 2022