- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cosa non si può fare con il foglio rosa?
di Fabio Caliendo | 06-07-2025 | News e Varie, News NoleggioState per prendere il foglio rosa ed avete dei dubbi? Ecco tutto quello che c'è da sapere

Che abbiate 16, 18 o più anni, poco cambia: nel momento in cui vi iscrivete per prendere la patente, si parla di foglio rosa. Iniziamo chiarendo che si tratta del documento che viene rilasciato subito dopo aver superato l’esame teorico della patente di guida. Di fatto, è un’autorizzazione ufficiale per iniziare a esercitarsi al volante: il primo passo verso la prova pratica.
Sommario
- Foglio rosa 2025 e nuove regole del CdS
- Validità del foglio rosa
- Patente B e foglio rosa
- Foglio rosa a 17 anni: guida accompagnata
- Foglio rosa Patente AM
- Patente A1 e A con foglio rosa
- Documenti necessari per il foglio rosa
- Guida in autostrada con il foglio rosa
- Trasporto passeggeri col foglio rosa
- Contrassegno "P": obblighi e misure
Vediamo ora cosa prevede la normativa aggiornata, naturalmente regolata dal Codice della Strada. Ecco tutto ciò che bisogna sapere sul foglio rosa nel 2025, sia per auto che per moto. Si tratta di un documento valido per le patenti B, A, A1 e AM. Attenzione: ci sono precise regole da rispettare, e ignorarle può comportare sanzioni amministrative fino a 1.695 euro. Vediamo i dettagli.
Foglio rosa 2025 e nuove regole del CdS
Fino a poco tempo fa, bastava avere il foglio rosa per mettersi alla guida con un accompagnatore. Oggi non è più così: il nuovo Codice della Strada ha introdotto l’obbligo di almeno 10 ore di guida con un istruttore professionista, da effettuarsi in autostrada, su strade extraurbane e in notturna. Queste ore devono essere certificate da una scuola guida. Solo dopo sarà possibile esercitarsi con un accompagnatore (che deve avere la patente da almeno 10 anni e non superare i 65 anni d’età).
Validità del foglio rosa
Dopo aver superato la teoria, il foglio rosa viene emesso dall’autoscuola già dal giorno successivo. La validità è di 12 mesi, raddoppiata rispetto al passato (prima era 6 mesi). In questo lasso di tempo, il candidato ha diritto a tre tentativi per superare l’esame pratico (in passato erano 2), con un intervallo minimo di un mese tra una prova e l’altra.
Va ricordato che, dal 2016, dopo due bocciature non è più necessario rifare l’esame di teoria. Con una specifica circolare del Ministero dei Trasporti, è stato introdotto il “riporto dell’esame di teoria”, valido una sola volta. In pratica, viene rilasciato un nuovo foglio rosa (detto anche “secondo foglio rosa”) che consente altri due tentativi per il pratico.
Patente B e foglio rosa
Per la patente B, l’esercitazione con il foglio rosa è regolata da requisiti precisi: età minima di 18 anni, certificazione di almeno 10 ore di guida con un istruttore in contesti specifici (autostrade, extraurbane, notturna), presenza di un accompagnatore abilitato (patente B da almeno 10 anni e sotto i 65 anni d’età). I limiti di velocità sono: 90 km/h su strade extraurbane principali e 100 km/h in autostrada. Nessuna restrizione sulla potenza dell’auto, ma è obbligatoria la “P” esposta. La validità resta di un anno, e le sanzioni per violazioni vanno da 419 a 1.682 euro.
Foglio rosa a 17 anni: guida accompagnata
Dal 2012, l’articolo 115 del Codice della Strada prevede la cosiddetta guida accompagnata (GA) per i 17enni in possesso della patente A1. Questa modalità consente di esercitarsi al volante prima della maggiore età.
I requisiti sono precisi: veicolo con massa fino a 3,5 tonnellate, rapporto potenza/peso non inferiore a 55 kW/t e potenza massima di 70 kW. È obbligatorio esporre il contrassegno “GA”. Anche in questo caso servono 10 ore di guida in autoscuola, di cui almeno 4 in autostrada o extraurbane e 2 in notturna. L’accompagnatore deve avere la patente B da almeno 10 anni.
Foglio rosa Patente AM
La patente AM riguarda i ciclomotori a due o tre ruote (max 45 km/h, motore fino a 50 cc, potenza max 4 kW) e i quadricicli leggeri (come quad o minicar). Per quest’ultimi valgono limiti di massa (max 425 kg) e velocità (max 45 km/h). Se il motore è a benzina, la cilindrata non può superare i 50 cc; se è diesel, il limite è 500 cc. La potenza massima consentita è di 4 kW per i quad e 6 kW per i quadricicli leggeri chiusi.
Durante le esercitazioni con il foglio rosa, per i ciclomotori a due ruote si può circolare solo in aree poco trafficate (pena 78 euro di multa). Per veicoli a tre o quattro ruote abilitati al trasporto passeggeri, è necessaria la presenza di un accompagnatore con patente B da almeno 10 anni e con meno di 65 anni. Anche qui, obbligatoria la “P”.
Patente A1 e A con foglio rosa
Per la patente A1 (moto fino a 125 cc e 11 kW), dopo l’esame teorico si ottiene il foglio rosa. Chi è già titolare della patente B è esonerato dalla teoria, ma dovrà usare una moto di almeno 600 cc e 40 kW per l’esame pratico della A.
Le regole per esercitarsi con il foglio rosa (sia per A1 che A) sono analoghe a quelle della patente AM: si guida solo in aree poco trafficate, e il passeggero accompagnatore deve avere i requisiti previsti.
Documenti necessari per il foglio rosa
Per richiedere il foglio rosa bisogna consegnare: – Fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale; – 2 fototessere; – Fotocopia di eventuale altra patente posseduta; – Certificato medico in bollo; – Fotocopia del permesso di soggiorno (per i cittadini stranieri).
Guida in autostrada con il foglio rosa
Come detto, è consentito guidare in autostrada con il foglio rosa, ma solo con un accompagnatore idoneo. L’art. 122 del CdS prevede che il candidato effettui **almeno due ore di guida in autostrada o extraurbana** con un istruttore, prima di affrontare l’esame pratico della patente B.
Durante queste sessioni con l’istruttore, si dovranno eseguire:
- ingresso in corsia di accelerazione,
- immissione in autostrada,
- marcia in corsia regolare,
- sorpasso,
- percorrenza in corsia di decelerazione e uscita.
Il limite di velocità resta 100 km/h. Nelle autostrade a tre corsie, si possono utilizzare solo le due più a destra.
Trasporto passeggeri col foglio rosa
È possibile portare passeggeri con il foglio rosa, ma il sedile anteriore deve essere occupato da un accompagnatore abilitato. Vietata invece la guida in autostrada, su strade extraurbane principali e in orari serali o notturni (da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba).
Contrassegno “P”: obblighi e misure
Sulle moto non è obbligatoria, ma per le auto il CdS impone l’esposizione della “P” sul lunotto posteriore e sul parabrezza. Il cartello deve essere nero e retroriflettente, con sfondo bianco. Le misure: – per l’anteriore: 12 cm × 15 cm, con lettera alta 12 cm e larga 9 cm; – per il posteriore: 30 cm × 30 cm, con “P” alta 20 cm e larga 18 cm.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Cosa non si può fare con il foglio rosa?06 Luglio 2025
- Siti per comprare auto usate: 7 consigli per non sbagliare27 Giugno 2025
- Come resettare la spia dell’olio Fiat 500L (e quando non conviene farlo)25 Giugno 2025
- Gomme lisce: multa e rischi per chi non le sostituisce24 Giugno 2025
- Patente nautica 2025: come prenderla e quanto costa19 Giugno 2025