Cosa significa auto a km 0 e perché costa meno?
di Fabio Caliendo | 19-05-2019 | AutoMolto spesso sentiamo parlare di “Auto a Km 0“. Cosa significa, ma soprattutto, perché costa meno? In effetti, è un’automobile nuova a tutti gli effetti. Non presenta difetti (o almeno così dovrebbe essere…), è immacolata, al 100% nuova! Perché allora ha un prezzo inferiore rispetto ad un mezzo vergine, ancora da immatricolare? Scopriamo insieme cosa significa e perché un’auto a Km 0 ha prezzo inferiore.
Sommario
Km 0: cos’è?
Spieghiamo in due parole cos’è un’auto a km 0. Si parla di Km 0 quando una vettura è già immatricolata, targata ed ovviamente intestata ad una concessionaria. Perché dunque, una concessionaria dovrebbe intestarsi un’automobile? Molto semplice: queste, devono raggiungere determinati obbiettivi periodici imposti dalla casa madre. A questo punto, si “autoimmatricolano” il mezzo, per poi rimetterlo in vendita ad un prezzo inferiore. A volte queste auto sono parzialmente usate, magari per prova ai clienti, ed infatti presentano meno di 100 Km percorsi, per poi essere parcheggiate e messe in esposizione nel parco auto della concessionaria stessa.
Quali sono i vantaggi?
Il futuro acquirente dunque, sarà il secondo proprietario, con la conseguente svalutazione del mezzo stesso. Come vantaggio però, si va ad acquistare un’auto praticamente nuova, che ha un prezzo decisamente inferiore rispetto al nuovo. Solitamente, questo tipo di vetture, vengono circa un 25% in meno. A questo, aggiungiamo che l’auto è sempre in pronta consegna e, magari, dotata di qualche accessorio in più. Si può dunque fare l’affare se si è fortunati e si controllano per bene alcune cose.
Quali sono gli svantaggi?
Ci sono però degli svantaggi da valutare. Prima cosa, ci si deve “accontentare di ciò che passa il convento”. L’auto è quella proposta ed esposta, quindi per quanto nuova, non si possono scegliere colore, accessori, ed allestimento. Si potrà poi risparmiare un 20/25% rispetto al nuovo, ma se l’automobile è full optional… il prezzo resterà comunque un po’ alto. Bisogna poi fare attenzione che gli esterni siano perfetti, poiché spesso queste auto sono “abbandonate” all’esterno, quindi esposte alle intemperie. Occhio dunque a guarnizioni, carrozzeria e pneumatici. Come detto poi, sarete il secondo proprietario, quindi la valutazione sarà poi inferiore quando andrete a rivenderla.
Con la garanzia… come la mettiamo?
Facciamo poi attenzione alla garanzia, poiché, acquistando un mezzo Km 0, la garanzia cala. Non avremo più 24 mesi, poiché la garanzia, parte dal momento in cui si immatricola la vettura. Informatevi bene con la concessionaria dunque, onde evitare spiacevoli disguidi con il venditore.
Quali sono le auto a Km 0 più comuni?
Infine, vediamo una curiosità. Quali sono le automobili a Km 0 più comuni? Solitamente, sono le autovetture più vendute. Le più diffuse, sono dunque le Fiat, con la solita Panda al primo posto. Dietro di lei, troviamo la Fiat 500, la Punto e la Lancia Ypsilon. Diverse anche le Volkswagen, con al primo posto la Golf, seguita dalla Polo. Citiamo poi la Smart ForTwo Coupé e l’Alfa Romeo Giulietta.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021