- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
di Fabio Caliendo | 06-12-2022 | News NoleggioVolete prendere la Patente A per la vostra nuova moto? Ecco la differenza, anche in tema costi, tra privatista e con agenzia

Avete intenzione di prendere una moto? Siete senza la Patente A? In questo redazionale vi sveliamo il costo per ottenere la patente A, sia presso la motorizzazione, sia seguendo la scuola guida. Cercheremo di indicarvi il costo di ogni singola spesa, e naturalmente la differenza tra prenderla da privatista o tramite una autoscuola. Così facendo, potrete capire, in base al vostro budget, come fare.
Sommario
- Patente A: tanto per iniziare
- Patente A: documenti e costi per il 2023
- Costo iscrizione patente A 2023
- La teoria della Patente A: che costo ha?
- Le guide della Patente A: che costo hanno?
- L'esame pratico della Patente A: quanto costa?
- Costo Patente A totale in autoscuola
- Costo patente A totale da privatista
- Le categorie
- Veicoli che si possono guidare con la patente A1:
- Veicoli che si possono guidare con la patente A2:
- Veicoli che si possono guidare con la patente A:
Ti potrebbe interessare anche:
- Quali moto posso guidare con la Patente B
- Neopatentati e modo: quali sono i limiti
- Moto da strada: le più comode
- Acquisto moto usata: come fare con l’assicurazione
- Passaggio di proprietà della moto: tutto quello che devi sapere
Patente A: tanto per iniziare
Ovviamente ci sono una serie di processi. Conseguire una patente, non è una cosa così immediata. La prima cosa da effettuare, è l’iscrizione presso una autoscuola o presso la Motorizzazione locale. A questo punto, potrete effettuare l’esame di teoria, entro i sei mesi dall’iscrizione (se è la prima patente). Dovrete poi a questo punto esercitarvi in vista dell’esame grazie al Foglio Rosa, per poi poter effettuare l’esame di guida. Che siate privatisti, o meno, le guide obbligatorie dovranno essere eseguite in questo modo: due ore di guida in condizioni di visione notturna, due ore di guida su strade extraurbane e due ore di guida su autostrade o su strade extraurbane. Naturalmente, il costo totale dell’operazione dipende dalla scelta tra l’essere privatista, o recarsi presso l’autoscuola.
Ricordatevi che l’ufficio di riferimento, se privatisti, sarà la Motorizzazione Civile. L’autoscuola, vi seguirà invece più facilmente dall’inizio alla fine. Inoltre, per prendere la patente A, dovrete effettuare l’iscrizione e l’esame di guida: se è la prima patente (o avete solo la patente AM), dovrete fare l’esame di teoria. Se siete in possesso della B, basterà il solo esame pratico.
Patente A: documenti e costi per il 2023
Da privatisti, andremo ad inoltrare la domanda in autonomia all’ufficio della Motorizzazione Civile competente, presentando:
- modello TT 2112 compilato e firmato;
- attestazione versamento di 26,40 euro su bollettino postale 9001;
- attestazione del versamento di 16,00 euro su bollettino postale 4028;
- documento di identità valido in visione e relativa fotocopia integrale;
- certificato medico in bollo da 16,00 euro con foto (non deve superare i tre mesi), rilasciato da un medico abilitato e relativa fotocopia. Bisogna presentare al momento della visita il certificato sanitario rilasciato dal medico di famiglia;
- Due fotografie in formato tessera. Una deve essere autenticata;
- fotocopia del codice fiscale.
Spesa per la patente A | Costo |
Bollettini | 74,40 euro |
Certificati medici | 30-50 euro |
Fototessere | 6 euro |
Qui sopra abbiamo visto dunque quelli che sono i costi fissi, ma la vera spese sono le guide. Ogni guida può costare all’incirca da 40 a 60 euro all’ora. Per coloro che scelgono poi di recarsi presso un’autoscuola, va aggiunta l’iscrizione (sui 150 euro circa) ed il corso di teoria (sta sotto i 500 euro), Facile dunque sfiorare i 600 euro.
Costo iscrizione patente A 2023
Possiamo suddividere in due il costo dell’iscrizione della patente A. Il “costo burocratico” ed il “costo di iscrizione alla scuola guida”. Iniziamo dal primo, che possiamo sintetizzare come bollettini e visite mediche. In questo caso, l’importo è il medesimo per tutti, sia per i privatisti che per coloro che frequentano l’autoscuola. Stessa cosa, sia per chi non deve fare l’esame di teoria, sia per chi deve affrontarlo. Quindi per tutti, abbiamo un importo totale che possiamo stimare in 150 euro circa.
Come arriviamo a questa cifra? I bollettini PagoPA, ammontano a 74,40 euro. A questo, si aggiungono il certificato medico (tra i 30 ed i 50 euro), il certificato anamnestico del medico di base (da 0 ad 80 euro) e le foto tessera (da 5 a 10 euro). Come potrete immaginare, l’unico importo certo è quello inerente ai bollettini, poiché gli altri importi possono variare in base a diverse tariffazioni. A questo poi, dobbiamo aggiungere l’eventuale costo di iscrizione alla scuola guida. Sì perché se fate la patente in autoscuola, e non da privatista, dovrete affrontare ulteriori spese. Quanto? L’iscrizione ad una autoscuola, ha un costo di circa 200 euro. Perché “circa”? Perché naturalmente l’importo è “libero”, ogni autoscuola ha la possibilità di proporre il prezzo che preferisce.
La teoria della Patente A: che costo ha?
Effettuata l’iscrizione, dovremo procedere con la teoria per “prendere” la nostra Patente A. Ribadiamo in ogni caso che, l’esame teorico, dovrà essere effettuato solo se non siete in possesso di altre patenti. Solo se siete in possesso della patente AM, non sarete esonerati. Ancora una volta, il privatista è favorito. L’esame di teoria è infatti incluso nei bollettini che avete già pagato fino a qui. L’unico costo “extra”, sarà il libro per studiare, visto che la preparazione sarà effettuata da soli, privatamente, appunto.
Veniamo ora ad analizzare la situazione se invece vi siete rivolti ad una scuola guida. Per superare la teoria, dovrete partecipare alle lezioni di teoria, lezioni che, ovviamente, non sono certo gratuite, anzi! Le lezioni del corso di teoria si pagano, e profumatamente. Quanto? Solitamente le autoscuole offrono un pacchetto completo, che comprende: iscrizione, corso teoria ed esame teorico. Il prezzo totale? Mediamente, dai 500 euro in su.
Le guide della Patente A: che costo hanno?
Capiti gli importi da affrontare per la teoria, passiamo alle guide. Le esercitazioni di guida hanno naturalmente un posto molto variabile, che cambia da autoscuola ad autoscuola. Diciamo che in media, il costo è di circa 50-60 euro l’ora. Sicuramente potete chiedere un “pacchetto”, così da cercare di risparmiare qualcosa. Se siete completamente a digiuno, vi servirà naturalmente più tempo. Se invece siete già pratici, solitamente quattro o cinque ore bastano.
L’esame pratico della Patente A: quanto costa?
Avete superato l’esame di teoria. Ci siamo, siete al 50% del vostro percorso. Dovete dunque fare l’esame di guida pratico. Ci risiamo, il privatista, non deve pagare altro, è sempre da considerarsi compreso nei bollettini. Attenzione però, perché dovrete essere muniti di: moto, auto per accompagnare l’esaminatore e abbigliamento tecnico obbligatorio. Siamo poi alle solite, con la scuola guida il prezzo sale, poiché andrete a pagare il servizio offerto dalla scuola stessa. Parliamo dunque, comprensivi di istruttore che vi accompagna, auto di supporto per l’esaminatore e la moto. Il prezzo del servizio presso l’autoscuola all’atto dell’esame pratico? Siamo sui circa 120 euro tutto.
Costo Patente A totale in autoscuola
Come avrete dunque capito, la spesa totale, dipende da diversi fattori se ci si reca in autoscuola. Abbiamo infatti visto che varia in base al tariffario delle visite mediche, al costo di iscrizione in autoscuola e dal costo delle guide. Chiaro che, dipende anche quante guide andrete ad effettuare… A questo, aggiungiamo infine il costo dell’esame di guida. Ricapitolando, e parliamo di prezzi in media, con quattro ore di guida, il costo della patente A in autoscuola è su circa 700 euro. Se dovete aggiungere l’esame di teoria, il costo totale sale a circa 1000 euro. Il compromesso? Buona idea potrebbe essere fare un “ibrido”, ovvero, esame di teoria da privatista e autoscuola per le guide. In questo caso, si scenderebbe a circa 700 euro.
Costo patente A totale da privatista
Come avrete intuito, la patente da privatista ha un prezzo nettamente inferiore rispetto alla scuola guida. Perché? Perché nessuno vi aiuterà, come ad esempio nella raccolta di tutta la documentazione utile. Naturalmente dovrete poi voi recarvi presso la motorizzazione per effettuare l’iscrizione. Idem, la preparazione all’esame, tutto a spese ed organizzazione vostra, compreso la moto per effettuare l’esame, l’auto e l’abbigliamento tecnico obbligatorio. A conti fatti, il costo della patente A da privatista, presso la Motorizzazione, è di circa 150 euro. L’importante è avere la propria moto, altrimenti va noleggiata la moto (o qualcuno deve prestarla). A questo, vanno purtroppo aggiunte le esercitazioni di guida obbligatorie, per un numero minimo di sei ore, da effettuare con un istruttore abilitato ed autorizzato. Ciascuna esercitazione non può avere durata superiore a due ore giornaliere. A 50 euro l’una, siamo sui 300 euro. Totale dunque, 450 euro.
Se dunque siete in grado di guidare la moto, il consiglio è di effettuare tutto da privatista. Se avete equilibrio, praticità con cambio e frizione, dovrete solo concentrarvi sulla segnaletica. E’ importante ricordarsi inoltre che, alla fase 2 dell’esame di guida, dovrete effettuare dei percorsi a tempo. Contro? Da privatista, ricordatevi che dovrete avere il posto dove esercitarvi, poiché non tutte le Motorizzazioni mettono a disposizione lo spazio. In bocca al lupo!
Le categorie
Chiudiamo con le categorie delle patenti A, che sono tre: A1 (16 anni), A2 (18 anni) o A (24 anni). Per la patente A, conosciuta anche come A3, prevede che il limite di età possa scendere a 20, a patto di essere titolari di patente A2 da almeno 2 anni. L’età massima, invece, vede: ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.
Veicoli che si possono guidare con la patente A1:
- Motocicli di cilindrata massima di 125 cc (potenza massima di 11 kW) e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg;
- Tricicli di potenza non superiore a 15 kW;
- Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Veicoli che si possono guidare con la patente A2:
- Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
Veicoli che si possono guidare con la patente A:
- Tricicli di potenza superiore a 15 kW (dai 21 anni);
- Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (dai 24 anni).
Infine ricordiamo che il conducente con patente B, per conseguire la patente A deve sostenere solo l’esame pratico.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheAssicurazioni Moto OnlineAssicurazioni Moto Online
Confronta i preventivi e risparmia
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023