- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
di Fabio Caliendo | 09-12-2022 | News NoleggioVolete prendere la Patente B e avete bisogno di sapere quanto potreste spendere? Ecco ciò che c'è da sapere, per i privatisti e per chi frequenta l'agenzia.

I tanto attesi 18 anni sono arrivati. La prima cosa da fare? Assolutamente la patente per l’automobile! Parliamo ovviamente della Patente B, documento che, ha purtroppo un costo decisamente abbastanza elevato, poiché la licenza di guida va presa in un arco temporale piuttosto lungo. Inoltre, per avere la Patente B in mano, significa dover effettuare diverse prove, senza contare che vanno consegnati diversi documenti all’atto dell’iscrizione e non solo. Si stima una spesa piuttosto alta dunque, per un costo complessivo non inferiore ai 1000 euro. Ma si può spendere meno? Vediamo le differenze tra la Patente B presa come privatista o con l’agenzia.
Mettiamo subito le mani avanti, e vi diciamo che, il costo della Patente B, varia di parecchio, a seconda della Regione e città italiana dove vi trovate a fare il corso. Oltre a questo, va poi detto che, ogni autoscuola, è libera di “fare il prezzo” che più richiede consono. Infine, la differenza più grande, come avrete capito, che è quella tra il privatista o colui che segue l’autoscuola. Andiamo quindi ad analizzare le spese fisse e quelle variabili, così da capire quanto ci potrebbe venire a costare la nostra Patente B.
Sommario
- Stai per prendere la patente B? Leggi questi approfondimenti:
- I requisiti per avere la Patente B
- Documenti e costi per la Patente B 2022
- Patente B 2023: spese fisse e spese variabili
- Il costo della Patente B, punto per punto
- Patente B 2023, il costo dell'esame di teoria
- Guide per la Patente B: che dolore...
- Italia: che differenze!
- I costi aggiuntivi per ottenere la Patente B
Stai per prendere la patente B? Leggi questi approfondimenti:
- Quali auto posso guidare da neopatentato?
- Assicurazioni per neopatentati
- Quale moto posso guidare con la patente B?
- Non solo B: tutti i tipi di patente
I requisiti per avere la Patente B
La prima cosa da sapere, è che bisogna avere un’età minima di 18 anni. Occorre poi la residenza in Italia, mentre nel caso dei cittadini UE/SEE, è sufficiente la residenza normale in Italia. Come sempre, sono due le scelte per ottenerla: frequentare una scuola guida, o procedere da privatisti. Nel primo caso, dovremo frequentare un corso di scuola guida presso un’autoscuola, con quest’ultima che si occuperà dei vari adempimenti burocratici. Da privatisti, invece, dovremo rivolgerci alla Motorizzazione Civile, quindi presentando in autonomia la documentazione richiesta e prenotare gli esami.
Documenti e costi per la Patente B 2022
Vediamo subito quali sono i documenti utili per procedere con la richiesta in Motorizzazione Civile per ottenere la Patente B:
- domanda su modello TT 2112 compilato e firmato;
- versamento di 26,40 euro su bollettino postale 9001;
- versamento di 16,00 euro su bollettino postale 4028;
- documento di identità valido e relativa fotocopia dello stesso;
- certificato medico in bollo da 16,00 euro con foto (data non anteriore a tre mesi) e fotocopia dello stesso. Occorre allegare al momento della visita un altro certificato sanitario rilasciato dal medico di famiglia;
- due foto in formato tessera. Una delle due autenticata;
- fotocopia del codice fiscale.
Spesa per la patente A | Costo |
Bollettini | 42,40 euro |
Certificati medici | 16 euro |
Fototessere | 6 euro |
Siamo ora alle note dolenti, i costi. Questi cambiano in base alla zona geografica. In ogni caso, oltre ai costi sopra elencati, vanno aggiunti il costo di sei ore di guida obbligatorie presso un’autoscuola con un istruttore abilitato. Il prezzo di ogni guida varia da 40 a 60 euro all’ora. Va poi aggiunto il costo dell’esame pratico, che si svolgerà con auto a doppi comandi (da 120 a 150 euro). Il discorso cambia per chi si affida ad un’autoscuola. E’ prevista l’iscrizione di 150 euro circa, il corso di teoria, che sfiora i 500 euro. I 1.000 euro, dunque, sono dietro l’angolo…
Patente B 2023: spese fisse e spese variabili
Come accennato, la Patente B può costare intorno ad i 1.000 euro. Il prezzo però, varia di moltissimo se avete scelto di frequentare l’autoscuola o se siete dei privatisti. Se chiaramente non supererete al primo colpo gli esami, il prezzo, mano a mano, salirà. In generale, nonostante vi siano diverse variabili, il costo della patente si divide in due, spese fisse e spese variabili. Le prime, sono i costi amministrativi richiesti dalla Motorizzazione Civile. Le seconde, sono i costi determinati dalle scuole guida per la preparazione agli esami di teoria e pratica.
Il costo della Patente B, punto per punto
Per ottenere la Patente B, occorrono diversi documenti, anche solo per l’iscrizione. Ci sono poi gli esami da effettuare, ma anche la pratica e le spese base (pensiamo alle fototessere). Il costo per la preparazione e lo svolgimento dell’esame teorico, è quantificabile in circa 200 euro per il privatista e di circa 700 euro per chi frequenta l’autoscuola. Bisogna poi fare in ogni caso le sei ore di esercitazione su strada obbligatorie. Quest’ultima è la variante più importante, poiché varia da un importo di 250 a 400 euro circa. Chiaramente, se non siete molto portati alla guida, ed avrete bisogno di più ore, il prezzo crescerà, e non di poco. Abbiamo infine il costo per la documentazione richiesta dalla Motorizzazione Civile. In questo caso, l’importo è di circa 150 euro, fondamentalmente tasse e spese da pagare con bollettini postali.
Patente B 2023, il costo dell’esame di teoria
Superata la burocrazia, dovrete superare il tanto temuto esame di teoria. Per accedere, e dunque partecipare all’esame vero e proprio, dovrete pagare 100 euro, un costo fisso. Le opzioni a vostra disposizione, per prepararvi a questa fondamentale prova sono due. La prima è iscrivervi ad un’autoscuola e seguire di conseguenza le lezioni sul posto (il costo in questo caso, si aggira sui 700 euro circa), oppure studiare per fatti vostri, e dunque scegliere la strada del privatista.
Facciamo attenzione. Frequentare l’autoscuola, non è certo sufficiente. Bisogna comunque studiare, o non riuscirete a superare l’esame. Ad ogni modo, per coloro che scelgono la strada del privatista, alla scuola guida andranno versati solo ed esclusivamente le tariffe dell’iscrizione all’esame e quelle relative alle prove pratiche su strada. A conti fatti, scegliendo questa strada, potrete risparmiare qualcosa come un importo tra i 100 ed i 200 euro.
Guide per la Patente B: che dolore…
Insomma a conti fatti, ottenere le Patente B, è un importo abbastanza umano. Perché allora, avere nel proprio portafogli il documento, è così tanto costoso? Semplice, come avrete intuito e sentito dire, ciò che fa alzare il costo sono soprattutto le lezioni di guida. L’istruttore, dovrà essere abilitato, tanto per iniziare. Il costo, in ogni caso, si aggira intorno ai 40 euro l’ora. Come abbiamo già detto sopra, l’obbligo, per legge, è quello di svolgere, almeno sei ore di guida pratica. Si fa presto dunque a fare due conti: il minimo totale per le lezioni su strada che andremo a spendere, sarà dunque di 240 euro.
Italia: che differenze!
Come abbiamo visto, gli importi variano e non di poco. Sembra assurdo poi, come il costo delle guide e della teoria per ottenere la Patente B, veda delle importanti differenze in Italia. Tanto per fare qualche esempio pratico, abbiamo preso due città importanti, una al Nord Italia ed una al Sud Italia. Milano per la prima e Roma per la seconda. Quale è la più cara? Roma, parte dai 280 euro circa per il solo corso con iscrizione. Milano, per gli stessi servizi, viaggia sui 350 euro circa.
I costi aggiuntivi per ottenere la Patente B
Oltre ad affrontare questi costi variabili, ci sono poi quelli fissi, e che risultano essere legati alla documentazione richiesta dalla Motorizzazione. Pensiamo alla marca da bollo per il certificato medico (16 euro), ai bollettini postali (58-40 euro) ed al certificato medico idoneità (va dai 30 ai 50 euro). Non possiamo poi non citare le fototessere (dai 5 ai 10 euro) e le fotocopie dei documenti e dei materiali studio (tra i 5 ed i 10 euro).
Fate infine attenzione a non essere bocciati! Se fallirete l’esame di teoria o quello della pratica, sono dolori. Nel primo caso, potrete ripetere il test una seconda, altrimenti, dovrete sborsare 100 euro. Stesso discorso, lo abbiamo per il pratico. Avete a disposizione “una bocciatura”, dopodiché, anche in questo caso, dovrete sborsare 100 euro per la nuova iscrizione. Vi ricordiamo infine, che per quanto concerne l’esame pratico, se non riuscirete a superare la prova, avrete la possibilità di ripeterlo dopo un mese ed un giorno dalla bocciatura.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023