- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
di Fabio Caliendo | 24-01-2025 | News NoleggioVolete conseguire la Patente B per il 2025? Ecco costi e documenti necessari per la licenza di guida
Se state pensando di prendere la Patente B, e non avete assolutamente idea dei costi, in questo redazionale cercheremo di fare un po’ di chiarezza. Andremo a vedere tutte le varie voci e le specifiche tecniche della Patente in questione. Il tutto è regolato a norma dell’articolo 116, comma 3, lettera f del Codice della Strada, che consente di condurre le comuni automobili (fino a 9 posti e massa massima autorizzata non superiore a 3.500 kg). Si possono poi portare i motocicli con cilindrata massima di 125 cc e potenza non superiore a 11 kW. Vediamo quindi le informazioni dettagliate su documenti, procedura e costi per prendere la patente B nel 2025.
Sommario
Stai per prendere la patente B? Leggi questi approfondimenti:
- Quali auto posso guidare da neopatentato?
- Assicurazioni per neopatentati
- Quale moto posso guidare con la patente B?
- Non solo B: tutti i tipi di patente
Patente B: cosa c’è da sapere
Come accennato, previo superamento di un esame di teoria e di una prova pratica, si potrà conseguire la Patente B. Di seguito, le varie fasce di validità della stessa:
- 10 anni fino ai 50 anni di età;
- 5 anni tra i 50 e i 70 anni di età;
- 3 anni tra i 70 anni e gli 80 anni di età;
- 2 anni dopo gli 80 anni di età.
Nel momento in cui la nostra licenza di guida scadrà, dovremo procedere con il rinnovo della stessa. Nulla di complicato: si tratta solo di effettuare una visita medica per accertare la conferma dei requisiti psico-fisici necessari per guidare.
Si parte con 20 punti
Appena avremo nelle nostre mani la patente, verrà associato un punteggio iniziale di 20 punti. In caso di determinate infrazioni, potranno essere decurtati. Al contrario, ogni 2 anni ne guadagneremo, fino ad un massimo di 30 punti. Chi invece esaurisce tutti i punti, dovrà rifare gli esami, mentre in caso di perdita parziale si potrà recuperare il punteggio frequentando dei corsi speciali. Il Portale dell’Automobilista vi aiuterà per conoscere il saldo.
I requisiti per ottenere la Patente B
Vediamo insieme quali sono i requisiti per ottenere la patente B. Prima cosa, serve la maggiore età (18 anni). Occorre poi la residenza in Italia o, per i cittadini UE/SEE, la residenza normale nel nostro Paese. A questo punto, dovremo aver sostenuto con esito positivo, prima una prova teorica e poi una prova pratica (a bordo di un veicolo della categoria M1 capace di sviluppare almeno 100 km/h e dotato di doppi comandi). Possiamo poi effettuare l’iter da privatista (presso la Motorizzazione Civile) o frequentando un corso di scuola guida presso un’autoscuola.
Patente B: cosa possiamo guidare
Cosa possiamo guidare con la Patente B? Per prima cosa, gli autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3.500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di massimo 9 persone compreso il conducente. A questi mezzi può poi essere agganciato un rimorchio, a patto che la massa non sia superiore a 750 kg (oppure un rimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg, purché la massa massima autorizzata di tale combinazione non superi 4.250 kg).
Potremo poi guidare i ciclomotori (50 cc) e tutti gli altri veicoli guidabili con la patente AM (quindi veicoli a tre ruote categoria L2e, oltre ai quadricicli leggeri con massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg, (categoria L6e) ed i motocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza peso non superiore a 0,1 kW/kg (solo su territorio italiano). Si potranno poi condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW(a patto di avere almeno 21 anni), macchine agricole, anche eccezionali, e macchine operatrici, escluse quelle eccezionali. Infine, i mezzi adibiti a servizio di emergenza (massa complessiva a pieno carico fino a 3.500 kg).
Documenti e costi Patente 2025
La prima cosa da fare, è la domanda in autonomia da inoltrare al competente ufficio della Motorizzazione Civile. Bisognerà presentare i seguenti documenti:
- domanda su modello TT 2112 compilato e firmato;
- attestazione del versamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N067-Diritti da 26,40 euro e Bolli da 16,00 euro – Esame di teoria conseguimento patente di guida.
- documento di identità valido in visione e relativa fotocopia integrale;
- fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato, con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale;
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria con il codice fiscale.
Il costo è poi da definire variabile, in base all’area geografica. Oltre a quanto sopra bisogna infatti aggiungere il costo delle 6 ore di guida obbligatorie presso un’autoscuola (con un istruttore abilitato). Ogni guida vede un costo che va da 40 a 60 euro l’ora. Non dimenticatevi che bisognerà poi aggiungere il costo per effettuare l’esame pratico per il nolo dell’auto a doppi comandi (da 120 a 150 euro). Se vi recate presso un’autoscuola, dovrete aggiungere i costi d’iscrizione (150 euro circa) ed il corso di teoria (anche 500 euro). Facile raggiungere o superare i 1.000 euro di spesa totale.
Altro da sapere sulla Patente B
È importante sapere che per sostenere l’esame di teoria, servirà prenotare la prova presso l’ufficio della Motorizzazione (dove ovviamente è stata presentata la domanda). A questo punto, il candidato avrà 6 mesi di tempo per superare l’esame di teoria (due le prove a disposizione). Fatto l’esame, ci sarà la pratica su strada, con il rilascio di quello che viene chiamato “foglio rosa“.
Dal mese successivo al superamento della prova teorica, avrete 11 mesi per superare l’esame pratico di guida. In questo caso saranno tre le prove a disposizione del candidato. Chi invece è in possesso della patente A1, A2, A o B1, potrà conseguire la patente B svolgendo solo la prova pratica di guida (si pagherà però l’intera tariffa).
Come per lo scritto, la prova pratica della patente B dovrà essere prenotata presso la Motorizzazione allegando la ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N019-Bolli da 16,00 euro – Esame di pratica conseguimento patente di guida. A questo, si aggiungerà l’attestato di frequenza a un corso (lo ricordiamo, almeno 6 ore) di esercitazioni obbligatorie di guida in orario notturno e su autostrade e strade extra urbane principali presso un’autoscuola con istruttore abilitato. In bocca al lupo!
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia24 Gennaio 2025
- Gomme invernali o catene: quali scegliere22 Gennaio 2025
- Trasmettitore FM per auto: cosa c’è da sapere18 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025
- Migliori scooter città 202513 Gennaio 2025