- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Crossover economici 2021: i migliori modelli ed i prezzi
di Fabio Caliendo | 26-05-2021 | News NoleggioSono le auto più vendute sul mercato. Berline rialzate con look da fuoristrada. Le auto preferite dagli italiani... e non solo

Non è certo un segreto che il mercato auto sia cambiato in questi ultimi anni. Le berline sono state rimpiazzate dai SUV e dai crossover. La giusta via di mezzo tra il look aggressivo e l’assetto comodo e rialzato di un fuoristrada, con l’assetto basso di una berlina. La verità sta in mezzo, dicono, e da qui nascono questo tipo di vetture. I SUV però sono grossi, più alti, mentre i Crossover sono più vicini all’idea della berlina. Hanno solo un design più da fuoristrada e sono più alte, quindi più comode per salire e scendere dalla vettura, oltre ad offrire una superiore visibilità vista la maggiore altezza da terra.
Sommario
Crossover: ma cosa significa?
In passato abbiamo già visto la differenza tra un SUV ed un Crossover, ma una veloce ripassata non fa male. Parliamo di automobili dall’aspetto simile a quello di un SUV, ma con dimensioni ridotte e meno ingombranti. Per crossover dunque, si intende un’auto che non ha certo le capacità di un fuoristrada, ma anzi, è una normalissima vettura dotata di assetto rialzato ed estetica che richiama a quella di un fuoristrada.
Scegliere il Crossover più economico
Il crossover più economico, è quello con il prezzo di listino più basso, lo capirebbe anche un bambino, ma questo non significa che sia il migliore, anzi. I listini offrono davvero tante alternative, ma chiaramente abbiamo tantissime motorizzazioni e relativi prezzi. Vorremmo fare qualche nome, tanto per farvi capire… e per citare il più economico, allora vi rispondiamo con Dacia Duster, con prezzi a partire da 12.600 euro. Interessanti anche la Renault Captur (da 127.050 euro), così come la Ford Ecosport (da 19.500 euro) e la Fiat 500X (da 20.750 euro).
Se avete un budget leggermente superiore, potrete allora considerare la Jeep Renegade (da 22.400 euro) e la Nissan Qashqai (da 22.600 euro). La migliore secondo noi è però la Peugeot 2008 (da 21.850 euro). Salendo di budget, allora citiamo la Peugeot 3008 (da 28.350 euro), la Jeep Compass (da 28.750 euro) e la Volkswagen Tiguan (da 31.150 euro).
Quali sono i crossover attesi per il 2021?
Per l’anno in corso, sono attesi almeno tre crossover che potrebbero avere un gran successo. Facciamo i nomi: Dacia Spring, Toyota Yaris Cross e Volkswagen ID.4. La prima è interessante perché ha un prezzo interessantissimo, stimato sotto i 20.000 euro. E’ elettrica, ed ha una autonomia (promessa) di circa 240 Km. La seconda, ovvero la Toyota Yaris Cross, vede una evoluzione di un’auto interessantissima, la giapponese Yaris, recentemente rivista da Toyota. Ibrida, potrebbe arrivare a fine 2021, anche se visto il periodo si parla di 2022. Infine, un ulteriore veicolo al 100% elettrico la Volkswagen ID.4. Trattasi di crossover urbano che sarà proposto con tre diversi tipi di batterie, e dunque fasce di prezzo. La più capiente, offre 500 km di autonomia.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022
- Modelli auto con Isofix 202219 Giugno 2022
- Migliori auto cabrio e spider del 202218 Giugno 2022
- Migliori city car noleggio lungo termine giugno 202214 Giugno 2022
- Migliori SUV noleggio lungo termine giugno 202211 Giugno 2022