5 differenze tra un crossover e un SUV
di Fabio Caliendo | 12-07-2020 | AutoMolti, moltissimi, scambiano i SUV per i Crossover. Due parole che invece, servono per distinguere due diverse tipologie di auto. Ok, possono forse risultare simili, ma non è così. Come si riconoscono? Quali sono le differenze tra questi due mezzi? Cerchiamo di scoprire insieme quali sono le differenze tra SUV e Crossover, due mezzi così simili, ma così differenti.
Sommario
Il Crossover: il giusto compromesso
Cos’è una Crossover? La crossover è un’auto dotata di assetto rialzato. Tendenzialmente, le auto definite Crossover non sono molto grosse a livello di dimensioni. Vanno dunque ad inserirsi in mezzo tra una station wagon ed uno Sport Utility Wagon. La stessa cosa vale per il peso, ridotto e che dunque consente di utilizzare dei propulsori di cubatura più piccina, od in ogni caso non molto potenti. Essendo poi più piccine, vantano una guidabilità superiore rispetto ai SUV, di maggiori dimensioni. Qualcuno li chiama Mini-SUV, poiché in ogni caso offrono sicurezza e comfort.
Il SUV: prestazioni e dimensioni maggiori
Veniamo ora ai SUV, automobili che da circa 10 anni sono apparse sul nostro mercato. Agli italiani piacciono, ed è per questo che ormai c’è una vastissima scelta (una volta c’era per le berline). La prima cosa da sapere è che la parola SUV è l’acronimo di Sport Utility Vehicle. Parliamo di SUV quando il veicolo offre prestazioni interessanti e spazio, senza dimenticare delle linee aggressive. Il mix, è quello di una berlina ed un fuoristrada. Insomma, vetture comfortevoli, sportive allo stesso momento e con possibilità di fare uno sterrato leggere senza grossi problemi.
SUV o Crossover: le differenze
Ora, dritti al dunque. Quali sono le differenze tra un SUV ed una Crossover? Facciamo però prima attenzione, perché le cose stanno cambiando. Audi Q8, è una crossover, ma costa anche i suoi bei 76.500 euro… e tanto piccola non è, anzi!
- Monoscocca: diciamo che, tendenzialmente, la monoscocca dei SUV è di derivazione auto da fuoristrada, mentre la monoscocca dei Crossover discende da quella delle berline;
- Altezza: i SUV hanno un’altezza decisamente superiore rispetto a quella dei Crossover, più piantate a terra, anche se meno delle berline;
- Peso: il peso dei Crossover è inferiore di almeno il 20% rispetto a quello dei SUV (per struttura e per motori più dimensionati);
- Percorsi: i SUV possono affrontare con maggiore facilità i percorsi più scivolosi come le strade bianche;
- Trazione: nella maggior parte dei casi i SUV hanno la trazione integrale, quindi 4×4 (anche se non permanente) mentre nei Crossover è più utilizzata la trazione 2WD, solitamente anteriore.
Tanto per fare qualche nome, per capire, possiamo definire crossover i seguenti veicoli: Seat Ateca, Ford Puma, Audi Q3 e Q8, Nissan Juke, Renault Captur… mentre se guardiamo al 2019 possiamo citare la Volkswagen T-Cross, la DS7 Crossback, Opel Crossland e Grandland X, ma anche la Fiat 500X. Vediamo ora i SUV, che possiamo così identificare: Volkswagen Touareg, Alfa Romeo Stelvio, BMW X6, Seat Terraco, etc…
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021