- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Esenzione bollo auto 2022: le novità
di Fabio Caliendo | 18-01-2022 | News NoleggioCome funziona quest'anno per il bollo? In quale caso sono previste le esenzioni? Ecco tutto quello che c'è da sapere sul bollo auto 2022

Chiamatelo bollo auto, chiamatela imposta sul possesso di una vettura, c’è poco da fare, va pagato! Parliamo naturalmente di una tassa che va versata con cadenza annuale. Importo che varia da auto ad auto, e che cambia in base alle singole Regioni. Ognuna di queste, infatti, può decidere di variare gli importi. Vi ricordiamo poi, che in caso di inadempienza interviene l’Agenzia delle Entrate, che andrà a recuperare in ogni caso l’importo, con tutti gli interessi del caso. Per il 2022, ci sono però delle esenzioni? Cerchiamo di capire meglio quali sono le novità.
Sommario
Le date e le scadenze del bollo auto 2022
Il bollo auto, non ha la stessa scadenza per tutti. Cosa significa? Che la scadenza è personalizzata. La cosa è infatti regolata sulla base del primo pagamento dell’imposta. Questo significa che dovrete sì versare l’importo ogni 12 mesi, ma con date prestabilite. I proprietari di un mezzo non oggetto ad esenzione dall’imposta, dovranno pagare la tassa di possesso a partire dal primo al 31 gennaio 2022. Questo, se scade il 31 dicembre del mese precedente.
Le cose cambiano, invece, se il pagamento deve invece essere versato dal primo al 28 febbraio 2022, ed in questo caso riguarda coloro che hanno come termine ultimo, al 31 gennaio del mese precedente. Per capirsi dunque, andrete a pagare dal primo al 31 marzo 2022, se la scadenza è il 28 febbraio precedente. Ancora, dovrete saldare, dal primo al 30 aprile 2022, se la scadenza è il 31 marzo. Ancora, dal primo al 31 maggio 2022 se la tassa va in scadenza il 30 aprile del mese precedente.
Dal primo al 30 giugno 2022, se il termine è il 31 maggio, dal primo al 31 luglio 2022 se scade il 30 giugno. Nuovamente, dal primo al 31 agosto 2022 se il termine è il 31 luglio, dal primo al 30 settembre 2022 se la scadenza è il 31 agosto e dal primo al 31 ottobre 2022 se va in scadenza il 30 settembre. Ancora, dal primo al 30 novembre 2022 con scadenza al 31 ottobre; dal primo al 31 dicembre 2022 se va in scadenza il 30 novembre.
Bollo auto: quanto devo pagare?
In apertura abbiamo accennato al fatto che il bollo auto è una tassa regionale. Questo significa che le singole regioni italiane si occupano di gestire la cosa, avvalendosi del servizio dell’Agenzia delle entrate. Se volete sapere quanto dovete pagare, occorre prendere in esame la normativa comunitaria sulle emissioni inquinanti presente sulla carta di circolazione. Così facendo, sarà possibile valutare quale direttiva interessa la vostra vettura e di conseguenza andare a moltiplicare il valore corrispondente per ogni kW di potenza del veicolo o CV. Per l’anno in corso, il bollo può essere pagato presso: i centri Aci (Automobile Club d’Italia) o direttamente sul portale online di Aci, alle Poste, alle ricevitorie Lottomatica, agli sportelli Atm o nelle tabaccherie convenzionate con banca ITB.
Bollo auto 2022: le esenzioni
Scopriamo insieme, quali sono le esenzioni che potreste ricevere come possessore di un automezzo immatricolato presso la vostra regione di residenza. I punti sono i seguenti:
- possesso di un veicolo di categoria Euro 4,5,6;
- possesso di un veicolo avente motore ibrido;
- possesso di un veicolo avente motore elettrico;
- possesso di un veicolo avente motore GPL/metano;
- possesso di un veicolo predisposto per il servizio a persone diversamente abili.
Nel caso della Lombardia e della Campania, offrono rispettivamente il 15% e il 10% di sconto a chi paga tramite domiciliazione bancaria. Non bisogna preoccuparsi di nulla, il prelievo è automatico dal conto corrente. In caso di vendita del mezzo, ricordatevi di interrompere la domiciliazione.
La legge prevede come detto, l’esenzione permanente dal pagamento della tassa per i veicoli al servizio dei disabili (nel limite di 2.000 cc per le auto con motore a benzina e 2.800 cc per quelle diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico) e per le auto ultratrentennali ed esenzioni limitate nel tempo (cinque anni) per le auto elettriche. Non mancano riduzioni per le auto a gas, elettriche a partire dal sesto anno e auto ultraventennali (se di interesse storico e collezionistico). Vi ricordiamo che le singole amministrazioni regionali possono prevedere ulteriori esenzioni e agevolazioni, permanenti o limitate nel tempo, rispetto a quelle previste a livello nazionale.
Le informazioni sul bollo auto, regione per regione
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023