- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fiat 500X 2019: le caratteristiche del crossover italiano
di Fabio Caliendo | 16-09-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/E’ sicuramente una delle crossover più vendute in Italia, merito di un nome storico e di una azzeccata combinazione tra linee, motorizzazioni e prezzo. Stiamo parlando della Fiat 500X, che per il Model Year 2019 si aggiorna, ricevendo un restyling molto interessante, non tanto per il design esterno, ma per le nuove motorizzazioni a benzina ed dei sistemi di sicurezza più all’avanguardia e tecnologici. Scopriamo insieme dunque, come si evolve la 500 anabolizzata.
Sommario
Restyling di fino
Sul mercato dal 2014, la Fiat 500X riceve finalmente un aggiornamento, così da rimanere al passo con la concorrenza che non è rimasta certo a guardare. Per quanto concerne il design esterno, riceve delle cure simili a quelle che sono state dedicate alla city car 500 e alla monovolume 500L, ovvero all’anteriore dei fanali a LED. Insieme a questi, di forma circolare, abbiamo dei paraurti rivisti e dei nuovi fanali. Proprio i fari anteriori, in optional, possono essere equipaggiati con i LED. Al posteriore, invece, c’è un inserto del medesimo colore della carrozzeria nella parte centrale. Infine, oltre a nuovi colori, cambiano i cerchi, disponibili fino alla misura di 18 pollici.
Tre le verisoni disponibili: Urban, City Cross e Cross. La Urban è naturalmente la meno aggressiva, più dedicata al’utilizzo… urbano. Le altre due, vantano invece un paraurti differente, più protettivo, e sono dedicate a chi cerca un mezzo più “adventure” nelle linee o a chi magari abita in campagna e spesso ha a che fare con qualche sterrato. Gli internisti, non hanno lavorato moltissimo, se non per una differente impugnatura dello sterzo e delle differenti grafiche per la strumentazione.
Più sicura
Come dicevamo, la nuova Fiat 500X Model Year 2019 è stata rivista ed implementata soprattutto sotto il profilo della sicurezza. Di serie ora abbiamo il climatizzatore manuale, le luci diurne a LED e lo sterzo in pelle sintetica, oltre a due ingressi per le prese USB. Ancora incluso nel primo equipaggiamento, troviamo il regolatore di velocità, il mantenimento attivo della corsia e la riproduzione dei limiti di velocità nella strumentazione. Non manca un tasto che una volta pigiato, permette di adeguare la velocità di crociera al limite di velocità della strada che si sta percorrendo. In optional, ci sono il sistema di frenata automatica di emergenza (forse era il caso di metterlo di serie…), il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, ed il regolatore di velocità adattivo. Quest’ultimo, è attivo da una velocità di 30 km/h e permette di mantenere automaticamente la distanza dall’auto che ci precede nella stessa direzione di marcia.
Motorizzazioni: ecco le novità
I tecnici hanno però lavorato molto di più “dentro”. La nuova Fiat 500X infatti, vede per il 2019 due nuovi motori a benzina, entrambi in linea. Parliamo di un 1.0 da ben 120 CV ed un quattro cilindri 1.3 da 150 CV. Nulla di nuovo a livello ingegneristico, visto che sono i medesimi propulsori che equipaggiano l’altra auto del gruppo, la Jeep Renegade. Per l’1.0 si parla di uno 0/100 Km/h in 10,9 secondi con percorrenze medie di 5,8 l/100 km. Per il 1.3, invece, il tempo scende a 9,1 secondi ed i consumi pure, a 5,4 l/100 km. “Chiudendo” con i benzina, troviamo un quattro cilindri 1.6 da 110 CV aspirato, ora adeguato alla nuova normativa anti-inquinamento Euro 6d-Temp.
Vediamo ora i diesel, che ricevono anch’essi gli aggiornamenti per la normativa anti-inquinamento. Il primo, è il MultiJet II 1.3 da 95 CV, seguito dal più prestante 1.6 da 120 CV, ed infine, top di gamma, il 2.0 da 150 CV. Per omologarli, gli ingegneri li hanno dotati di un catalizzatore SCR ed un filtro anti-NOx per i gas di scarico (sfrutta un liquido a base di urea). Quanto alle prestazioni, per il 1.3 abbiamo una percorrenza media dichiarata di 4,2 l/100 km, che diventano 4,7 l/100 km per il 1.6. Il più grosso 2.0, è ancora in fase di omologazione. Quest’ultimo prevede un cambio automatico a rapporti di serie. Il benzina 1.3 ed il gasolio 1.6, invece, sfruttano (optional) il “classico” doppia frizione DCT a sei rapporti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Braccio fuori dal finestrino dell’auto: passibile di multa?25 Aprile 2023
- Conviene ancora l’auto a metano?23 Aprile 2023
- Veicoli che si possono guidare con la Patente B22 Aprile 2023