- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fiat Panda Vs Fiat 500: quale scegliere? Il confronto…
di Fabio Caliendo | 15-05-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Fiat è sicuramente l’Azienda leader in Italia in tema di vendite (qui trovi i dati inerenti le immatricolazioni 2017). Non è certo la prima volta che parliamo del Costruttore italiano (qui trovi le offerte del mese a noleggio a lungo termine). Perché? Perché nella Top 10 2017, su dieci vetture, cinque sono Fiat, più un’altra è sempre del gruppo (Lancia Ypsilon). In testa a tutto, l’intramontabile Panda. Ma la domanda è, perché preferire l’utilitaria alla… 500? Vediamo le due auto più nel dettaglio. Mettiamole sul ring!
Sommario
Questione di “punti”: il simbolo
Entrambe le auto hanno una storia pazzesca. Ai punti, la 500 vince sicuramente per KO tecnico. I punti messi insieme negli anni sono tutti a favore di un mezzo simbolo in tutto il Mondo. Chiedete, e tutti vi risponderanno Fiat 500 e Piaggio Vespa. Il… “Pandino” non è da meno, ma solo nel Bel Paese c’è una cultura in merito. Chi scrive, ricorda benissimo il “ferro” ad infastidire i muscoli femorali nei sedili posteriori (se così potevano essere definiti!) di una Panda 30. All’estero però, non c’è storia, la 500, porta a casa il primo round.
Il cuore
Un’auto deve anche piacere. Non si può sempre fare una scelta oggettiva. Mettele una vicina all’altra e osservatele. Quale vi piace di più? Ok, un giornalista non deve mai esprimere un parere in tema di estetica, ma non si può certo dire che la Fiat 500 sia brutta. Girandoci intorno, non c’è verso, la 500 “atterra” la Panda con un montante in pieno paraurti. Un’altro round per la 500.
Il prezzo
Altro fondamentale per una scelta di un mezzo è il prezzo finale. Prendiamo quindi il modello base di entrambe: Fiat 500 1.2 Pop, Piat Panda 1.2 Pop. La prima parte da un prezzo di listino di 14.250 euro, mentre la seconda è decisamente più bassa: 11.390 euro. Da questo punto di vista dunque, la Panda porta a casa un round visto un prezzo inferiore di quasi 3.000 euro. Siamo 2 a 1.
Le motorizzazioni
In tema di motorizzazioni, le due auto hanno molto in comune. Dal 0.9 Twin Air, passando per il 1.2 a benzina, disponibile anche GPL (denominato EasyPower), finendo con il diesel 1.3 MJT. Come la mettiamo? Pari? No, poiché la Panda è offerta anche in versione Metano, la TwinAir Naturl Power. Altro round per l’utilitaria nata nel 1980. Arriva il pareggio, 2 a 2.
Gli allestimenti
Per quanto concerne gli allestimenti standard delle due vetture, abbiamo anche qui molti punti in comune. Pop, Easy e Lounge. La 500 però, per via della sua storia, vanta tante versioni in più, dall’Anniversario, passando per la S, la Cabrio e la sportivissima Abarth. Dall’altra parte, la Panda riponde con la City Cross e la versione 4×4. Parlando di allestimenti, attenzione ad un particolare fondamentale: la 500 è omologata per quattro persone. La Panda passa in vantaggio; 2 a 3.
Questione di numeri
Ora però, diamo due numeri. Intanto la Panda ha venduto qualcosa come quasi 146.000 pezzi nel 2017, contro gli “appena” 54.000 circa della 500. Parliamo poi di noleggio a lungo termine. Le offerte del mese di maggio 2018, con un anticpo Zero, sono tutte in favore della Panda, visto il prezzo di listino inferiore. Le mensilità, 60, sono di 169 euro per la versione Easy 1.2, con “dentro” ben 125.000 Km. La 500 risponde con la Pop 1.2 (leggermente meno equipaggiata), 60 mensilità da 229 euro e 75.000 Km. 500 Vs Panda, 2 a 4.
Confronto Fiat Panda vs. 500: the winner is…
Qual è la vincitrice? Ai punti, desideriamo garantire un altro punto alla 500, poiché non possiamo non valutare la presenza di ulteriori due versioni che Panda non ha: la crossover 500X e la monovolume 500L. In ogni caso, il punteggio si chiude, in questa “simpatica” analisi con un 3 a 4, con la vittoria per la Fiat Panda. Certo però… al cuor non si comanda!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Spia servosterzo: quando si accende e cosa fare26 Marzo 2023
- Come si capisce se l’alternatore non funziona?25 Marzo 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Cabrio elettriche: i modelli e i costi19 Marzo 2023
- Confronto moto naked: Suzuki GSX-8S Vs Honda Hornet 75018 Marzo 2023