Furti auto: in aumento i SUV rubati da ladri hi-tech

di | 25-08-2018 | News Noleggio

Furti auto: in aumento i SUV rubati da ladri hi-tech
Confronta

La mattina ti alzi, ti prepari, prendi le chiavi della tua auto, scendi giù e… non c’è più! La tua amata auto non è più lì. Alzi lo sguardo sperando di vedere un cartello rimozione, ma nulla da fare. Non hai mai parcheggiato meglio. Guardi avanti e indietro, con la speranza di confonderti con il parcheggio del giorno precedente. Nulla. Un maledetto ladro te l’ha rubata. Ogni giorno vengono rubate 274 vetture in media in Italia e di queste, 164 spariscono. Nel 2017 i furti sono diminuiti, visto che siamo sotto i 100.000 pezzi ma in ogni caso solo quattro automobili su dieci vengono recuperate. Il 40%, con il 60% che invece non torneranno mai più nelle mani del proprietario.

Sommario

I ladri sono hi-tech

Fa riflettere poi, in che modo vengono derubate le autovetture. Una volta, i ladri, avevano degli strumenti appositi per aprire le serrature, senza parlare del banale piede di porco. Oggi, fanno meno sforzo, poiché loro stessi dispongono di dispositivi hi-tech che riconoscono le onde del vostro telecomando quando aprite e chiudete l’auto. Il sistema, replica il segnale e al ladro non resta che entrare in auto in modo veloce e pulito, sparendo in pochi secondi…

SUV, i preferiti

L’analisi dei furti, curata da LoJack, parla di un aumento dei furti di SUV. Logica conseguenza del mercato. Vengono venduti più SUV, ergo, ne vengono rubati di più. Rispetto al 2016, infatti, crossover e SUV sono stati rubati per un 8% circa in più. Per essere precisi, parliamo di un 8,2% in più, visto che sono stati 4.623 i furti denunciati. La media parla di un recupero di solo tre su dieci, un dato basso e triste per coloro che hanno appena ricevuto “il regalo”. Dove vanno a finire? Si parla di Serbia, Albania e Slovenia, per parlare di Europa. Gli altri mercati neri, sono l’Africa, l’estremo Oriente ed il Brasile.

Il SUV preferito dai ladri

C’è poi un preferito dei ladri? Con 656 pezzi per il 2017, il primo posto è preso dal Nissan Qashqai. Il crossover giapponese ha infatti scavalcato il Range Rover Sport, che passa al terzo posto con 399 furti. Al secondo posto, troviamo un altro dei SUV più venduti, il coreano Kia Sportage con 429 vetture sparite. Dietro il coreano, un altro Rang Rover, l’Evoque, e a seguire lo Hyundai Tucson ed il Mercedes ML.

Dove rubano in Italia?

Ancora una volta il triste primato in tema di furti auto spetta alla Campania. Seguono Lazio, Puglia e Lombardia. Analizzando invece i furti di SUV, le regioni rimangono le medesime, con il Lazio che però passa in testa. Si parla di ben 1.210 mezzi rubati, con un aumento, rispetto al 2016, del 17%. Al secondo posto troviamo la Lombardia, con 813 furti che corrispondono ad un -8,7%, poi Puglia, con 790 pezzi ed un +11%, ed infien la Campania, con 656 furti. Quest’ultima, vede un +43% rispetto al 2016. In ogni caso, la situazione è allarmante e c’è da riflettere.

In Italia stiamo osservando una continua evoluzione del business dei furti”, ha dichiarato Maurizio Iperti, Amministratore Delegato di LoJack Italia. “La sfida a colpi di tecnologia tra ladri e Forze dell’Ordine e le crescenti difficoltà nel recuperare i veicoli rubati, testimoniate anche dai i dati della nostra ricerca, rendono ancora più strategica e decisiva la scelta di tutelare efficacemente la propria auto, garantendo un intervento rapido ed efficace dopo la sottrazione”.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.