Garanzie richieste per il noleggio a lungo termine

di | 15-12-2019 | News Noleggio

Garanzie richieste per il noleggio a lungo termine
Confronta

Ormai siete convinti. Avete deciso di prendere un’auto a noleggio a lungo termine. Una domanda però vi lascia un po’ perplessi: quali sono le garanzie richieste per il noleggio a lungo termine? Ve lo diciamo subito, nulla di impossibile, anzi.

Un’automobile vale almeno 10.000 euro. È un bene costoso e dunque non potete certo pensare che vi sia dato senza garanzie. Diamo dunque risposta a questa domanda, cercando di capire cosa occorre.

Sommario

Per i privati e i titolari di Partita Iva

Iniziamo con il dire che le categorie di coloro che possono prendere una auto a noleggio a lungo termine sono due: quella dei privati e quella dei titolari di Partita IVA ed aziende (questi ultimi sono classificati come clienti business). Stiamo naturalmente parlando di macrocategorie, poiché ci sono poi le sottocategorie. Ognuna di queste, deve rispondere a determinati requisiti che, per tipologia di contratto e tassazione a livello fiscale, saranno giocoforza differenti. Ricordiamoci che poi entrambe le categorie, anche se vantano la medesima situazione finanziaria a livello finanziario (entrambi, per esempio, guadagnano 25.000 euro l’anno), pagano le imposte e dichiarano i propri redditi in maniera differente l’una dall’altra.

Noleggio lungo termine: garanzie per privati

Vediamo per primi i Privati. La prima garanzia richiesta nel noleggio a lungo termine, è quella di avere un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato da almeno 6/12 mesi. A questo, si dovrà poi aggiungere la certificazione unica, rilasciata dalla società per cui lavora. Oltre a queste due cose, vanno semplicemente aggiunte le ultime tre buste paga (e se lo produce, l’eventuale 730). Naturalmente, vi sarà poi chiesta la Carta d’Identità, il Codice fiscale, un’utenza telefonica e l’Iban.

Presentati tutti questi documenti alla società di lungo termine, quest’ultima dovrà valutare tutta una serie di parametri. Il primo di questi, è la rata mensile che l’utente finale dovrà pagare e soprattutto garantire, ogni mese. Per farvi capire, il parametro è molto simile a quello che viene sfruttato ed utilizzato dalle banche quando viene rilasciato ed acceso un mutuo. Non è dunque possibile spendere una cifra che, iva inclusa, vada a superare il terzo della retribuzione netta. Per farvi capire, avrete a disposizione 500 euro, se il vostro stipendio sarà di 1.500 euro al mese.

Noleggio lungo termine: le garanzie per aziende e Partite Iva

Veniamo ora ad analizzare coloro che possiedono una Azienda, o che in ogni caso risultano essere possessori di Partita IVA. Di queste categorie, fanno parte tutte le tipologie di azienda. Possiamo dunque inglobare in questa sezione anche le cooperative, così come i consorzi, i liberi professionisti e le ditte individuali. Ricordiamo poi, che per le Partite IVA, la società di noleggio va ad effettuare una ulteriore distinzione in base “all’anzianità”. Una Partita IVA con meno di 24 mesi, sarà infatti definito “Neo Costituito”.

La società di noleggio a lungo termine dunque, andrà a chiedervi la visura camerale, il bilancio depositato o Unico Irap, e nel caso di una Azienda, i documenti dell’amministratore ( Carta Identità e Codice Fiscale). Infine, per tutti, privati inclusi, occorre una patente in corso di validità da almeno un anno.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.