- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Gli errori che puoi evitare all’esame per la patente B: i 5 consigli
di Fabio Caliendo | 28-06-2019 | News Noleggio
Ci siamo, quelli che sembravano lontanissimi, finalmente, sono arrivati! Parliamo della maggiore età, dei fatidici 18 anni. Quanti di voi si ricordano questa data? Il 99% lo collega alla festa dei 18 anni, all’indipendenza legale dai genitori. Per un appassionato di motori, invece, significa patente B, o nel caso della patente A, l’addio alla piccola 125 cc, per salire su una cilindrata più grande. Bisogna però dire che l’esame per la patente B, è un po’ uno spauracchio. La paura di sbagliare, di essere bocciati… c’è sempre, anche perché c’è poco da girarci intorno, è comunque un esame a tutti gli effetti.
Sommario
Errore nei documenti
Il primo errore, è quello di non controllare i documenti. L’errore burocratico per capirsi, sempre dietro l’angolo. Una distrazione nel compilare i dati nella scheda di richiesta, può crearvi diversi grattacapi. Attenzione dunque, a questo “sciocco” quanto fondamentale passaggio.
L’esame… da fermi
L’esaminatore, potrebbe farne di ogni per cercare di mettervi in difficoltà (esperienza personale di chi scrive…). Da fermi, controllerà tutti i vostri movimenti. Sotto esame, sarete nervosi, quindi cercate di rimanere concentrati. Allacciate la cintura appena salite in auto, controllate gli specchietti retrovisori (tutti e tre!) e regolateli. Guardate che sulla cappelliera non ci siano oggetti e chiedetene l’eventuale rimozione. Avviate il motore e, ovviamente, prima di fare questa azione… schiacciate il pedale della frizione!
L’inizio vero e proprio
Ci siamo. Avete avviato il motore, il pedale della frizione è giù. La prima è ingranata, lasciate la frizione e… dannazione, il freno a mano è inserito. Bocciati! Verificate dunque questo importante particolare. Altra cosa, l’auto sarà parcheggiata. Avete inserito l’indicatore di direzione per segnalare l’uscita dal parcheggio? No? Bocciati! Peggio, fate spegnere l’auto? Indovinate un po’…? Bocciati!
In moto…
Diciamo che la partenza è andata bene. Controllate la velocità di crociera, che chiaramente deve essere non oltre il limite consentito in quel tratto. Se lo superate, sarete sicuramente bocciati. Mantenete la distanza di sicurezza e controllate spesso gli specchietti. Solitamente, una terza o una quarta marcia va bene, a seconda della cilindrata dell’auto e se è benzina o diesel. Non fate “borbottare” il motore con una marcia troppo alta, ma non tenetelo nemmeno troppo su di giri con una marcia bassa.
Vi avvicinate al semaforo, se è giallo, fermatevi senza frenare troppo forte, se è rosso, chiaramente dovrete fermarvi o oltre alla bocciatura, rischierete di farvi molto male. Se l’esaminatore vi chiede di svoltare, controllate che non sia contromano, o sarete… bocciati! Se dovete svoltare a sinistra, ricordate se la strada è a doppio senso di dare la precedenza alle vetture che vengono dal lato opposto. L’indicatore di direzione l’avete inserito per segnalare la manovra? Occhio… o verrete bocciati.
Manovre e partenze in salita
State tenendo le mani alle “10 e 10” sul volante? Se vi viene richiesto di fare un’inversione a “U”, o in tre tempi, mi raccomando, verificate la presenza delle strisce discontinue a terra, poiché se sono continue, peggio doppie, sarete bocciati. Vi è stato chiesto di fare inversione, ma se siete su una strada a senso unico… e la fate, sarete bocciati. La manovra è regolare, la potete fare. Ricordate, girate la testa, non basta guardare gli specchietti retrovisori e tenete le mani sul volante. Se parcheggiate, inserite gli indicatori di direzione e cercate di non toccare gli altri veicoli in sosta.
Ci siamo, il momento più difficile dell’esame: la partenza in salita! Qui serve concentrazione. Se fate spegnere l’automobile, indovinate? Bocciati! Con o senza freno a mano (gli esaminatori più “simpatici” ve le fanno fare entrambe…), non dovete far salire troppo su di giri il motore, né farlo spegnere. Queste sono le dritte fondamentali, ricordatevi il tormentone, se sbagliate… bocciati!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Quando cambiare le spazzole tergicristallo07 Luglio 2022
- Offerte Noleggio Lungo Termine Luglio 202204 Luglio 2022
- Regolazione fari auto fai da te03 Luglio 2022
- Come pulire la catena della moto02 Luglio 2022
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022