- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Obbligo Gomme Invernali 2021: cosa dice la legge
di Fabio Caliendo | 13-11-2021 | News NoleggioAvete messo le gomme invernali? Ecco tutto quello che c'è da sapere, date, caratteristiche e... multe

Ci siamo, avete già montato le gomme invernali sulla vostra automobile? Tutti sappiamo che le ordinanze variano di Regione in Regione, ma possono differenziarsi anche a seconda delle Province e addirittura dei Comuni, così come da parte dei gestori stradali e autostradali. La data limite c’è, e parliamo del 15 novembre, anche se come detto può variare. Ci sono dunque delle regole sul tema cambio pneumatici invernali, e attenzione, perché si rischiano multe salate.
Sommario
Gomme invernali: cosa dice il Codice della Strada
A regolare il cambio delle gomme, è l’articolo 6 comma 4 lettera e del Codice della Strada. La legge dispone che l’Ente proprietario della strada può, a patto di prevedere ed emanare una apposita ordinanza, prescrivere che i mezzi siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali che siano idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. Nessun obbligo dunque, se non da parte degli enti proprietari o dei gestori delle strade che possono deliberarne l’obbligo. Insomma, è tutto delegato a loro, ma del resto viviamo in un paese dove la situazione meteo è differente tra nord e sud.
Altra cosa da sapere, è che l’eventuale montaggio delle gomme invernali non è l’unico modo per mettersi in regola. L’articolo 6 del CdS offre infatti due alternative: le catene da neve a bordo, o i pneumatici invernali. La “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve” è stata emanata nell’ormai lontano 16/1/2013 da quello che era il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, oggi MIMS.
Il periodo che prevede l’obbligo di gomme invernali, è tra il 15 novembre ed il 15 aprile di ogni anno. Naturalmente in zone di montagna, le date possono variare, ed è meglio informarsi prima. Sono informazioni che potrete trovare sui portali istituzionali della Regione o della Provincia, così come sui siti di autostrade e Anas.
Come ogni anno, scatta dunque l’eventuale obbligo delle gomme invernali o delle catene da neve il 15 novembre. In un periodo storico dove si faticano a trovare i materiali, gomme incluse, è consigliabile muoversi prima, e se non l’avete già fatto, preparatevi ad una minuziosa ricerca. E’ anche per questo che il Ministero, con la circolare n. 1049 del 17/01/2014, ha disposto la possibilità di equipaggiare con le auto con le gomme invernali già dal 15 ottobre. Per lo smontaggio, invece (previsto il 15 aprile quando necessario), può essere effettuato entro e non oltre il 15 maggio.
Le sigle delle gomme
Quali sono le gomme che possiamo definire invernali? Basta guardare sulla spalla dello penumatico, ed identificheremo le gomme invernali avente sigla e dunque marcatura M+S, M&S, MS, M-S, anche con codice di velocità inferiore (fino a Q) rispetto a quanto riportato sul libretto di circolazione o sul documento unico del veicolo nel riquadro 3.
Multe e sanzioni
Abbiamo già parlato nell’introduzione delle multe e delle sanzioni, ma ora entriamo nello specifico. Le Forze dell’Ordine possono verificare che sia rispettata la legge, ed in caso di mancanza o inefficienza dei dispositivi prescritti, possono procedere all’applicazione di una multa che va da 87 a 344 euro (art. 6 comma 14 CdS – fuori del centro abitato, e art. 7 comma 13 CdS – in centro abitato). Attenzione poi all’articolo 192 comma 3 del Codice della Strada: le Forze dell’Ordine possono ordinare ai conducenti dei veicoli non muniti di pneumatici invernali o catene da neve (ove sia obbligatorio), la non possibilità di proseguire la marcia qualora possano determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza. Se vi trovate su autostrade o strade extraurbane principali, dovrete subito abbandonarle.
Concludiamo infine con l’obbligo di montare gomme invernali o catene da neve, quando previsto, per quanto concerne le due ruote. In questo caso la legge non si applica ai ciclomotori a due ruote, così come ai motocicli. Questi, infatti, in caso di presenza di neve o ghiaccio su strada, o in caso di fenomeni nevosi in atto, non possono circolare.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Mercato auto usate 2023: come va la situazione?01 Dicembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Furti batterie auto ibride (copertura assicurativa)18 Novembre 2023
- Spia Airbag accesa: cosa significa12 Novembre 2023
- 10 auto sotto i 20.000 euro 202311 Novembre 2023