Honda HR-V 2019: le caratteristiche del nuovo crossover
di Fabio Caliendo | 01-09-2018 | AutoNoi italiani, con i prodotti giapponesi su quattro ruote, non andiamo molto d’accordo. Non è molto chiaro il perché, visto che le automobili del Sol Levante godono di una affidabilità di prim’ordine. Forse il design non “combacia” con le nostre aspettative, fatto sta, che un giro nelle concessionarie, vi conviene farlo al momento dell’acquisto di un nuovo veicolo. Honda, ad esempio, propone il nuovo crossover HR-V, uno dei più apprezzati, insieme al CR-V che ora gode di un sistema elettronico che aumenta il comfort acustico. Scopriamo insieme le caratteristiche della nuova Honda HR-V.
Sommario
ANC: facciamo silenzio
Il comfort, in una autovettura, non è fatto si sole sospensioni e sedili comodi, ma è anche e soprattutto insonorizzazione. Le guarnizioni delle portiere, così come i pannelli, giocano un ruolo fondamentale per tutti i veicoli, consentendo al guidatore di poter parlare senza alzare la voce durante le trasferte autostradali o semplicemente udire quale fastidioso rumore che creano i penumatici rotolando sull’asfalto. Honda ha pensato di lavorare sotto questo aspetto, creando un sistema che riduca la rumorosità.
Ad appannaggio delle versioni top di gamma della HR-V, il sistema ha il nome di ANC, acronimo di Active Noise Cancellation. Come funziona? Un po’ come le cuffie di un noto produttore di altoparlanti, o come quelle che utilizzano gli elicotteristi per non “sentire” rumori di troppo. Nell’abitacolo sono infatti pizzati due microfoni che tramite un sistema sono in grado di analizzare le frequenze, riconoscere quelle fastidiose e di conseguenza annullarle grazie a delle onde sonore “controfase” emesse dagli altoparlanti dell’impianto stereo.
Un’idea decisamente intellingente che, insieme alla rivisitazione dei pannelli fonoassorbenti sopracitati, rendono l’auto particolarmente silenziosa. I pannelli interessati, trovano spazio nei passaruota, nelle portiere e nella paratia dietro la plancia di guida. Sicuramente da provare!
Debutto con il 1.5 i V-tec
La nuova Honda HR-V vedrà il debutto sul mercato nell’ottobre prossimo, con una sola versione in tema motorizzazioni. Parliamo del già noto 1.5 i-Vtec in grado di sviluppare 130 CV e 155 Nm di coppia massima. Il consumo medio dichiarato dalla casa giapponese è di 4,2 l/100 km e 121 g/km di emissioni di CO2. Oltre al motore aspirato, seguirà un benzina turbo e soprattutto un diesel i-Dtec 1.6 da 120 CV. Quest’ultimo, arriverà nel 2019, in primavera.
Leggero restyling estetico
I designer giapponesi, hanno poi pensato di rivedere qualcosa a livello estetico. Piccolezze, come ad esempio i paraurti, la griglia frontale ed i fanali anteriori dotati ora di fendinebbia a led per le versioni più costose. Arrivano poi dei nuovi colori per gli esterni, così chiamati: Orange Burst Metallic, Midnight Amethyst Metallic e Platinum White Pearl. C’è qualcosa di nuovo anche per gli allestimenti interni, in particolare per i rivestimenti dei sedili, che per il top di gamma vedono ora l’utilizzo della pelle, così da rendere più preziosa la vettura. A proposito di seduta, sono confermati i sedili ripiegabili denominati Magic Seat.
Nuova Honda HR-V: tecnologia al tuo servizio
Sulla nuova Honda HR-V non mancano i sistemi elettronici di sicurezza, quale l’Honda Sensing, con il Collision Mitigation Braking System, il Road Departure Mitigation, l’Adaptive Cruise Control ed il Lane Keeping Assist, tutto di serie. Cambia poi il sisterma di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e che vanta un display da 7″.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Valvola termostatica auto: cos’è e come funziona24 Gennaio 2021
- Equilibratura e convergenza ogni quanto effettuarle23 Gennaio 2021
- Auto monovolume: le migliori del 202121 Gennaio 2021
- Cambio robotizzato: cosa significa17 Gennaio 2021
- Auto che consumano poco: la classifica 2020-202116 Gennaio 2021