- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Honda SH 350 vs Piaggio Beverly 300: confronto tra scooter a ruota alta
di Fabio Caliendo | 16-11-2024 | News NoleggioSono i due scooter più venduti di Italia nella loro cilindrata. Ma quale scegliere tra Honda SH 350 vs Piaggio Beverly 300?
Diversi mesi fa abbiamo visto insieme quali sono i migliori scooter da città del 2024. Questa volta entriamo più nello specifico, parliamo di media cilindrata e soprattutto dei due Best Seller in Italia. Di chi parliamo? Dell’Honda SH350i ed del Piaggio Beverly 300, mezzi che hanno parecchie caratteristiche in comune, ma che sono sostanzialmente molto diversi. Sono agili in città grazie alla ruota anteriore da 16″ e, vista la cubatura, possono tranquillamente affrontare percorsi extraurbani senza soffrire troppo. Certo, l’affidabile giapponese è il più venduto in assoluto… ma il competitor italiano è il suo storico antagonista. Quale scegliere tra i due? E’ difficile… ed è per questo che abbiamo deciso di metterli a confronto.
Visto che a EICMA 2024 sono stati presentati i nuovi modelli MY2025, è tempo di affari. I listini parlano di 5.590 euro per il giapponese 5.599 per l’italiano. Considerando che il primo è stato oggetto di un restyling dell’estetica, ed il secondo del nuovo motore, ora denominato 310, c’è da aspettarsi grossi sconti nelle concessionarie per i MY2024… Ecco perché è importante questo confronto. Chi la spunterà tra i due?
Sommario
Design: agli antipodi
Iniziamo come sempre dalla parte esterna, ovvero con i mezzi “fermi”. L’Honda SH350i è lui, riconoscibile tra mille! Si evolve, lentamente, negli anni. Esteticamente la famiglia è quella, che include gli SH150i ed SH125i. Tutti e tre eleganti, essenziali, ma ricercati. L’ultimo profondo rinnovamento è stato nel 2021 (per via della Euro5). Vanta gruppi ottici full Led, strumentazione Lcd a doppio schermo, ma offre anche delle pregiate maniglie per il passeggero (sono in alluminio). Non manca poi una presa Usb tipo C nel vano sottosella.
Venendo all’italiano, vanta un design decisamente sportivo. Anche lui ha visto la terza generazione nel 2021. La Casa di Pontedera gli ha donato un look più aggressivo, anche grazie a dei gruppi ottici a Led rivisti, senza contare la cosa, più slanciata. Riposizionato, in basso, il portatarga, eleganti le finiture metalliche ed il cruscotto digitale Lcd da 5,5″.
Dettagli che contano
Passando alla capacità di carico, troveremo un vano sottosella in grado di ospitare un casco integrale per il giapponese, ed un vano per due caschi jet per il rivale, che vanta la luce di cortesia (sull’SH la troveremo per il MY2025). Perché questa differenza di “spazi”? Semplice, il Beverly vanta il serbatoio nel tunnel centrale. Un particolare che ha consentito di accentrare le masse, garantendo più spazio nella parte posteriore del mezzo. Tutto rose e fiori? No, visto che lo scooter del Sol Levante vanta la pedana piatta. La soluzione poi del bauletto da 35 litri di serie (connesso al sistema keyless) è un plus non da poco. Piaggio, il bauletto lo offre come optional, è ad apertura meccanica e ci vanno messi sopra ben 299 euro (il keyless, da 52 litri, costa 599 euro!).
Come se non bastasse, l’Honda SH350i offre di serie anche il parabrezza con tanto di paramani integrati. Il Piaggio Beverly lo offre esclusivamente come accessorio, quindi vanno aggiunti ulteriori 189 euro… L’italiano ha infatti di serie solo un piccolo cupolino, sostanzialmente inutile per la stagione invernale. Tutti e due offrono il gancio sotto il manubrio. Inutile aggiungere che quello dell’Honda ha il vantaggio di avere sotto la pedana piatta, quindi una busta della spesa entra perfettamente. Un vantaggio del Beverly? Offre la presa Usb nel vano nel retroscudo, decisamente più ampio di quello offerto dal rivale, su un solo lato ed a scatto (anche qui per il 2025 Honda ha posto rimedio).
Motori: 50 cc, una differenza importante?
Siamo ora al “cuore” dei nostri due scooter. Partiamo nuovamente dall’SH350i, che sfrutta il collaudato motore eSP 4 valvole raffreddato a liquido (introdotto nel 2021). Il passaggio dal precedente 279 cc all’attuale 329,2 cc ha visto crescere la potenza massima a 29,4 CV (a 7.500 giri/min) e la coppia massima a 32 Nm (a 5.250 giri/min). La Casa di Tokyo parla di una velocità massima di 134 km/h nonché di consumi medi di 30 km/l (emissioni di Co2 pari a 77,8 g/km).
Il Beverly 300 offre invece il motore hpe, con una cilindrata da 278 cc. E’ in grado di sviluppare 25,8 CV a 8.000 giri/min (23% in più rispetto alla generazione precedente) e 26 Nm di coppia massima a 6.250 giri/min. Per lui si parla di 30,3 km/l come consumi e 77 g/km per le emissioni. Ricordatevi che però Piaggio offre la variante da 400 cc (399 cc effettivi) in grado di erogare 35 CV e 37,7 Nm di coppia. Chiaramente sale il prezzo, arrivando a toccare quota 6.699 euro per il modello base.
Honda SH 350 vs Beverly 300: ciclistica
Ripartiamo con l’SH350i per parlare della ciclistica. Il giapponese vede un telaio tubolare a semi-doppia culla in acciaio (più leggero di 1 kg rispetto alla generazione precedente). Le sospensioni constano in una forcella telescopica da 35 mm ed a una coppia di ammortizzatori posteriori (sono abbinati ad un forcellone in alluminio pressofuso). Il telaio del Beverly 300 è anch’esso un doppia culla in tubi e piastre d’acciaio. Qui le sue sospensioni sono Showa, ed anche per lui abbiamo una forcella classica con steli da 35 mm ed un doppio ammortizzatore con precarico regolabile.
Tutti e due offrono un impianto frenante con freni a disco. L’SH propone due dischi uguali da 256 mm, il Beverly un 256 mm davanti ed un da 240 mm dietro. Perché questa differenza? Forse per via delle misure dei cerchi, che per il giapponese sono di 16″, con cerchi in alluminio pressofuso a sei razze sdoppiate. Sull’italiano troviamo invece un 16″ all’anteriore ed un 14″ dietro con un disegno a sette razze sdoppiate.
Diversa la posizione di guida. Salendo a bordo del giapponese troveremo un’impostazione con la schiena più eretta, più cittadina… L’altezza della sella è di 805 mm. Come detto la pedana piatta consente parecchio movimento per gambe e piedi. Così facendo, ci si stanca meno, visto che si possono muovere gli arti inferiori. L’italiano ha una impostazione più sportiva, verso l’avantreno, e l’altezza della sella è di 790 mm. C’è spazio per muovere i piedi a livello di movimento longitudinale, ma il tunnel centrale c’è, è lì…
Va detto, entrambi offrono selle ampie e discretamente imbottite, anche per il passeggero, che non è stato dimenticato dagli ingegneri. Spostarli da fermi? L’SH, nonostante l’aggiornamento del 2021 dove ha messo su “un po’ di pancetta”, ferma l’ago della bilancia a 174 Kg, con tanto di pieno al serbatoio (da 9,1 litri). Il Beverly 300, in ordine di marcia pesa 11 Kg in più, visto che fa segnare 185 Kg. In sua difesa, abbiamo però un serbatoio più grande che tocca quota 12 litri, a tutto vantaggio dell’autonomia. L’italiano è poi più lungo: 1.540 mm il passo (contro i 1.452 del jap), ed è più largo, 800 mm contro 742 mm. Lo scooter di Tokyo dunque riesce a destreggiarsi meglio nel traffico impegnativo.
Cos’altro offrono di serie?
L’ABS a due canali è presente su entrambi, al pari del controllo di trazione e del sistema keyless. Honda ha però la funzione di “segnalazione della frenata di emergenza” (lampeggiano le frecce in caso di frenata brusca). L’italiano risponde con la funzione Bike Finder, per individuare il veicolo nei parcheggi affollati. L’interattività? Solo il Beverly può essere connesso con lo smartphone (tramite la piattaforma Piaggio Mia, optional per altri 135 euro). Particolare assente come detto su Honda, ma che troveremo sul modello 2025 di serie… Volendo, optional per entrambi, la sella e le manopole riscaldabili.
Quale scegliere?
L’Honda SH350i è sempre al vertice delle vendite, un motivo ci sarà. A parlare non siamo noi, ma il mercato. Ora la vera differenza la fanno le offerte dei modelli MY2024… quindi affrettatevi ad andare in concessionaria per richiedere i preventivi. Come detto, i MY2025 sono stati aggiornati, ed anche bene, ma il prezzo… sarà quello di listino. Fatevi avanti!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2024 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025
- Migliori scooter città 202513 Gennaio 2025
- Fiat Panda Vs Kia Picanto, la comparativa tra citycar11 Gennaio 2025
- Revisione auto senza fap: cosa c’è da sapere08 Gennaio 2025
- Crossover economici 202507 Gennaio 2025