- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Hyundai i30 2019: le caratteristiche e il restyling
di Fabio Caliendo | 14-10-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/E’ il 2007 quando Hyundai decide di produrre una nuova berlina del segmento C (sostituì la Hyundai Elantra). Berlina o Station Wagon, giunge nel 2016 alla sua terza edizione dopo un interessante successo. Per il 2019, riceve un resyling che riguarda più che altro i motori. Stiamo parlando della Hyundai i30, berlina che cerca di riprendersi una fascia di mercato dove la concorrenza è altissima. Vediamo insieme come cambia.
Sommario
Nuovo motore diesel 1.6 CRDi
La novità più importante per la Hyundai i30 Model Year 2019 è il motore. Le omologazioni Euro 6d-Temp non perdonano, ed infatti l’azienda coreana è stata costretta a pensionare il 1.7 attualmente in vendita. Arriva dunque il nuovo propulsore, il Diesel 1.6 CRDi, motore che è invece in grado di rispettare gli standard anti-inquinamento Euro 6d-Temp che ricordiamo essere obbligatori dal 1 settembre 2019. Quanto ai motori a benzina, invece, più puliti, ricevono “solo” il filtro anti-particolato. Si confermano dunque il 1.4 MPi aspirato capace di 100 CV ed i due turbo: il 1.0 T-GDi da 120 CV ed il più potente e dotato 1.4 T-GDi da 140 CV. Quanto alla più sportiva i30 N, abbiamo sempre il filtro anti-particolato sul motore da 2.0 in grado di sviluppare 250 CV o 275 CV, che porta ad omologare il mezzo senza problemi.
1.6 CRDi, tre versioni
Vediamo più nel dettaglio questo propulsore. Nuovo, sì, ma fino ad un certo punto, poiché è il medesimo motore che equipaggia il SUV Hyundai Tucson. Il nuovo 1.6 CRDi, rispetto al vecchio 1.7 è più pulito, anche perché adotta un sistema a base di urea che consente di tagliare le emissioni allo scarico degli ossidi di azoto (polveri dannose che hanno suscitato l’interesse delle amministrazioni pubbliche). Questo 1.6 CRDi sarà offerto in ben tre varianti, così da accontentare tutti gli utenti e soprattutto, tutte le tasche. Le tre “cavallerie” previste saranno: 96 CV, 116 CV e 136 CV. Per tutte, il cambio sarà un manuale a sei marce, mentre per il 116 ed il 136 CV sarà disponibile l’automatico a doppia frizione a 7 marce. Interessanti i consumi dichiarati, che vanno dai 26,3 ai 22,7 km/l.
Mi “rifaccio” con un ritocco
Per distinguere la nuova Hyundai i30 dal precedente modello, i designer sono intervenuti sull’esterno del veicolo. Hanno pensato solo di ritoccare il muso, ed infatti troviamo un nuovo fascione che nella parte inferiore vanta nuove forme. Così facendo, la berlina coreana sembra più larga ed aggressiva, dando un senso di stabilità superiore per via di un volume maggiore. Le prese d’aria ai lati del paraurti stesso, sono ora unite. Attenzione ai colori, poiché sia la berlina a cinque porte che la station wagon sono ordinabili in due nuove tinte: la blu Stellar ed il grigio Olivine. La nuova Hyundai i30 arriverà nell’autunno nelle concessionarie del marchio, pronta ad aggredire il mercato.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023