Hyundai Kona Hybrid: le caratteristiche dell’ibrida coreana
di Fabio Caliendo | 11-08-2019 | AutoNel mese di agosto, sono iniziate le consegne del nuovo SUV compatto full hybrid. Parliamo della Hyundai Kona Hybrid, la coreana che resta invariata nel look, ma che cambia dentro, grazie a due propulsori, uno a benzina ed uno elettrico. Costa 23.550 euro, e promette consumi bassissimi.
Sommario
105 CV + 43,5 dall’elettrico
Iniziamo con il parlare del motore, visto che l’aggiornamento è proprio qui, anzi, dei motori, visto che sono due. Sotto il cofano abbiamo un motore a benzina da 105 CV, affiancato da un propulsore elettrico da 43,5 CV. In totale sono dunque 140 CV, per una soluzione che abbiamo già visto sulla berlina coreana, la Hyundai Ioniq. Il motore a benzina, è dunque un 1.6 litri, accostato ad un cambio a doppia frizione a sei marce. In mezzo a questi due, trova spazio il propulsore elettrico.
La batteria, è sotto il divanetto
Quando si parla di motore elettrico, si pensa subito alla batteria, particolare che richiede uno spazio importante. Il propulsore ad emissioni zero, prende energia da una batteria da 1,56 kWh, posizionata proprio sotto il divano dei passeggeri posteriori. Quest’ultimo, non può essere ricaricato tramite una presa di corrente ma va a recuperare l’energia in frenata e nei rallentamenti. Sono proprio le ruote a far “lavorare” il motore elettrico, con quest’ultimo che funziona anche come generatore di corrente. Si genera dunque energia, che è poi immagazzinata nella batteria.
Elettrica? Sì, ma per poco
La nuova Hyundai Kona Hybrid può viaggiare nella sola modalità elettrica, ma non a lungo. Certo, è più parca nei consumi di benzina, e tra i pro, ove consentito, gode dei vantaggi economici a seconda della residenza. Esenzione del bollo auto per qualche anna, accesso gratuito o scontato nelle ZTL e parcheggio gratis in alcuni punti. Sono comunque cosa da valutare.
ECO-Driving Assist System: come “veleggio”
Rispetto alla Kona normale, la Hybrid vanta una tecnologia dedicata, che ha il nome di ECO-Driving Assist System. Questo sistema, “consiglia” al pilota quando alzare il piede dall’acceleratore. Questo, per far “veleggiare” il SUV coreano e diminuire i consumi. Questo sistema è in grado di sfruttare i dati del navigatore satellitare; così facendo, appena la Kona si avvicina ad un incrocio o ad uno svincolo autostradale, segnala di “alzare” il piede.
Hyundai Kona Hybrid: come la riconosco?
Esternamente la Hyundai Kona Hybrid non cambia. Come la si riconosce? Dai cerchi personalizzati, che sono offerti in due misure, da 16 e 18 pollici. Dentro, invece, cambia solo nelle bocchette d’aerazione, che vedono cornici bianche. Stessa attenzione e “cura”, per il selettore del cambio. Altri particolari che cambiano sulla Hybrid, sono le maniglie interne delle portiere, le razze del volante e le lamelle delle bocchette in nero lucido. Non manca in optional, lo schermo touch da 10,25 pollici. Gli ordini, sono già aperti.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021
- Bifuel: significato e performance14 Febbraio 2021