Hyundai Tucson: il SUV coreano ne guadagna in tecnologia
di Fabio Caliendo | 04-05-2018 | AutoTorniamo a parlare di SUV, più precisamente del nuovo Hyundai Tucson, automobile coreana che è stata oggetto di restyling da parte dei tecnici. Nata nell’ormai lontano 2004, l’anno successivo è stato lo Sport Utility Vehicle più venduto. Sostituito dal modello i35 nel 2010 (un altro successo di vendite…), tre anni fa ritorna a farsi chiamare Tucson, pronto per fare nuovamente dei numeri di immatricolazioni strabilianti. Oggi, si rinnova pronto per confermarsi uno dei SUV più venduti ed apprezzati dal mercato italiano e non solo. Cambia poco a livello estetico, poiché ancora “bello” ed aggiornato a livello di design, ma va più che altro ad affinarsi a livello tecnologico ed in tema sicurezza.
Interni rivisti per la nuova Tucson
Per la nuova Hyundai Tucson, l’aggiornamento è stato fatto più che altro dagli internisti, così da aggiornare, senza stravolgere, il SUV coreano. Basta dunque accomodarsi, chiudere la porta e guardarsi intorno per vedere cosa è cambiato. Le attenzioni sono state praticamente tutte per la plancia, che volta pagina rispetto alla percedente versione. Se sul precedente modello avevamo uno schermo inserito nella plancia stessa, ora è più “esterno”, anche se posizionato sempre nello stesso punto. Sono poi state riviste anche le bocchette dell’aria, riposizionate anch’esse e con un design rinnovato. Lo specchietto centrale è stato rivisto, ma soprattutto, non possono non essere notati i nuovi sedili in pelle, decisamente più belli da vedere e più curati.
Arriva la “frenata di emergenza”
Come dicevamo in apertura, il vero cambiamento per questa nuova Hyundai Tucson è a livello tecnologico. Arriva infatti un accessorio che ormai va non solo tanto “di moda”, ma che risulta essere utilissimo, un vero “salvavita”. Parliamo naturalmente della frenata automatica di emergenza. Del resto, questo sistema di sicurezza è montato anche su alcune auto di segmento più piccino… ergo… In ogni caso l’Azienda coreana ha dichiarato di voler equipaggiare anche il resto della gamma, o meglio, per l’89% del catalogo, naturalmente, senza alcun sovrapprezzo particolare.
Continuando ancora a parlare di tecnologia per questa nuova Hyundai Tucson, citiamo anche l’arrivo degli ormai indispensabili stistemi quali l’Android Auto e l’Apple CarPlay. Non manca ora una presa USB anche per i sedili posteriori ed il Surround View Monitor. Gli ingegneri hanno poi dotato il SUV coreano della funzione Stop&Start per il cruise control adattivo. A tutto questo, aggiungiamo che saranno disponibili anche il sistema di allerta guidatore in caso di sonnolenza. Completano il quadro accessori, gli abbaglianti ad attivazione automatica. Ora lo Hyundai Tucson è sicuramente più maturo e pronto ad aggredire la concorrenza rivale.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021
- Bifuel: significato e performance14 Febbraio 2021