I gatti possono viaggiare in macchina? Le 5 cose da sapere

di | 22-07-2025 | News Noleggio

E' possibile viaggiare in auto con il nostro gatto? Ovviamente sì, ed ecco cosa c'è da sapere e qualche consiglio utile

I gatti possono viaggiare in macchina? Le 5 cose da sapere

Se vi piacciono gli animali e siete possessori di un bel micione, vi sarà capitato di dovervi spostare e dunque viaggiare in macchina con lui. Ma i gatti possono viaggiare in macchina? Cerchiamo di dare qualche risposta e qualche consiglio da seguire, così da rendere l’esperienza positiva per entrambi: sia per voi che per il vostro amato amico a quattro zampe.

Iniziamo con il dire che viaggiare con un animale in auto, di qualsiasi tipo sia, non è proprio una passeggiata. I felini, o meglio, il gatto, tendono a essere molto abitudinari. Adorano il proprio territorio e i cambiamenti non sono ben tollerati, in particolare se si tratta di un ambiente differente. Ecco perché trasportare il gatto in automobile può non essere una cosa semplice. È dunque consigliabile prepararsi al meglio e cercare di seguire alcune regole, così da facilitare le cose e rendere l’esperienza il più positiva possibile.

Sommario

Prepara tutto l’occorrente per il viaggio

Il primo consiglio è quello di assicurarsi di avere un trasportino adeguato per il nostro amico. Il Codice della Strada è chiaro: il gatto deve essere trasportato in modo sicuro all’interno del veicolo, preferibilmente in un trasportino appositamente progettato per i viaggi in automobile. Se non è abituato al trasportino, il gatto va abituato gradualmente. Il trasportino va lasciato aperto in casa. Posizionate al suo interno i suoi giocattoli preferiti, una coperta a lui cara, insomma, un oggetto che per lui sia familiare. Se il viaggio dura qualche ora, portate con voi cibo, acqua, lettiera ed eventuali farmaci prescritti dal veterinario di fiducia.

Il gatto deve sentirsi al sicuro

Il trasportino deve rimanere fermo, quindi deve essere fissato con le cinture di sicurezza o altro sistema al sedile. Così facendo, il trasportino non “ballerà” e il gatto si sentirà più al sicuro. È dunque scontato: il gatto non deve girare libero nell’auto, così come il trasportino non deve essere posizionato sul sedile anteriore (potrebbe essere pericoloso o causa di distrazione durante la guida). In caso di soste, non lasciate mai il gatto incustodito all’interno dell’auto, soprattutto nelle stagioni calde.

Mal d’auto

Ci sono mici che possono soffrire di mal d’auto. Evitate di dargli da mangiare poco prima del viaggio. Assicuratevi che il trasportino sia stabile e in un posto ben ventilato. È consigliabile poi una guida fluida e, in caso di bisogno, consultate il veterinario.

Osservate il suo comportamento

Il gatto deve essere monitorato e, se necessario, dovete fare qualche sosta in più. Mostratevi pazienti e dolci con lui, così da rassicurarlo. Un’atmosfera calma e serena nell’auto lo aiuterà non poco. Se dovesse mostrare segni di stress, fermatevi e valutate il da farsi.

Un premio può aiutare

Come già detto, effettuate soste regolari. Il gatto dovrà bere, mangiare se necessario e usare la lettiera. Un’area di servizio tranquilla potrebbe essere una buona idea. Uno snack, come premio, potrebbe aiutare a superare lo stress, evitando che l’esperienza di viaggio diventi negativa.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.