- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
di Fabio Caliendo | 16-12-2022 | News NoleggioPer chi ci lavora, un pick-up è una spesa importante. Ecco le novità 2022, ed i pick up più economici sul mercato dei veicoli commerciali

Vi serve un Pick-up e state valutando qualcosa di economico? Certo… qualcosa di nuovo, per il 2023, potrebbe essere interessante. Abbiamo selezionato alcuni tra i migliori modelli in vendita nel nostro Paese, così da fornirvi un’idea, almeno iniziale. Iniziamo dunque il nostro viaggio, su questi autocarri dotati di cassone, veicoli che sono immatricolati come “Autocarro di tipo N1 – Uso proprio“. Questo significa che possono essere acquistabili anche da un semplice privato. Insomma, volendo, potete usarla come se fosse una semplice utilitaria (magari un po’ più… ingombrante!).
Sommario
Pick-up economici 2022 | Prezzo |
Evo Cross 4 | 29.900 euro |
Isuzu D-Max | 32.769 euro |
Mitzubishi L200 | 34.750 euro |
Toyota Hilux | 36.750 euro |
Ford Ranger | 43.679 euro |
Volkswagen Amarok | TBD |
Evo Cross 4: il più economico
Iniziamo sicuramente dal più economico del lotto, l’EVO Cross 4. Rispetto alla concorrenza, il pick-up del marchio DR è dannatamente… poco costoso! L’EVO Cross 4, nasce sulla base del Jac Shuailing T8, ma è decisamente più “aggiornato” a livello di linee esterne, ed è così molto più aggiornato e piacevole allo sguardo. Il Pick-up, vanta un motore 2.0 turbodiesel a quattro cilindri, dotato di iniezione common-rail ed un classico cambio a sei marce. L’EVO Cross 4, vanta la trazione posteriore. La trazione anteriore è comunque inseribile. Full optional, è proposto al vantaggiosissimo prezzo di appena 29.900 euro.
Isuzu D-Max: economico, ma più interessante
Passiamo al secondo pick-up tra i più economici. E’ giapponese e si chiama Isuzu D-Max. E’ un mezzo decisamente solido ed affidabili, qualità sempre ricercate in ambito professionale. L’Isuzu D-Max, ha già tre anni, poiché l’ultima generazione è stata presentata verso la fine del 2019. Un pick-up totalmente nuovo, creato insieme ad un altro costruttore giapponese, Mazda, invece di affidarsi alla solita GM. C’è un nuovo telaio e soprattutto, abbiamo dei materiali più resistenti e pregiati. Parliamo soprattutto degli acciai ad alta ed altissima resistenza (qui troviamo lo zampino di Mazda). Due i motori per l’Isuzu D-Max: un 1.9 turbodiesel da 150 cavalli ed un più potente 3.0 turbodiesel quattro cilindri da 190 cavalli. Quanto ai prezzi, sono a partire da 32.769 euro.
Mitsubishi L200: la “berlina” rialzata, ma pick-up
Altro Pick-up storico, ed in produzione dagli anni ’70, è il mitico Mitsubishi L200. Nel 2022 i tecnici ed i designer giapponesi gli hanno dotato un nuovo anteriore, con tanto di fari a LED, nonché diverse cromature. Così facendo, il Mitsubishi L200 è aggiornato e addirittura più simile ad una berlina. Il pick-up, è poi proposto in due versioni: Club Cab (a quattro posti) o Double Cab (a cinque posti). Gli interni sono poi particolarmente curati, proprio come una berlina. Il motore, è il nuovo diesel da 2,2 litri da 150 CV. Grazie a questo propulsore, l’L200 può trasportare o trainare un carico fino a ben 3 tonnellate. Citiamo poi la presenza anche dello Star&Stop. Il prezzo? Più che umani, considerando la qualità, visto che si parte da 34.750 euro.
Toyota Hilux: questione di storia
Chiudiamo con i pick-up giapponesi, con un altro pezzo di storia, un pick-up di altissima qualità, il Toyota Hilux. E’ uno dei più venduti in assoluto, pensate che dagli anni ’60 ad oggi, sono stati venduti qualcosa come oltre 16 milioni di pezzi. Anche il Toyota Hilux è proposto in due versioni: Extra Cab (a due porte ed a quattro posti) o Double Cab (a quattro porte ed a cinque posti). Per lui, abbiamo un solo motore, il 2,4 diesel quattro cilindri da 150 CV. Il pick-up, è disponibile con trazione posteriore o 4WD, ed ha anche le marce ridotte. Quanto ai prezzi si parte da 36.746 euro.
Ford Ranger: qualità americana
Potevamo omettere un pick-up americano? Assolutamente no, ed andiamo a “toccare” Ford. No, non è l’F-150, più stradale, ma il Ford Ranger. Ve lo diciamo subito, ha un prezzo decisamente superiore rispetto agli altri, ma del resto è più grande del precedente, ha tante qualità, tecnologia e soprattutto, va detto, è davvero bello. La lunghezza ora è di 536 cm (28 cm in più rispetto al precedente), in modo da offrire uno spazio superiore a bordo. Da terra, dista 25 cm, particolare che gli consente di andare praticamente ovunque. Quanto al cassone, misura 156 x 156 cm. Il Ford Ranger (lo vedete in copertina), vanta la trazione integrale inseribile, ma soprattutto, ha l’ESP con sistema anti-arretramento nelle partenze in salita ed il limitatore di velocità in discesa. Quanto ai motori, c’è davvero più scelta. Abbiamo un classico 2.0 TDCI, disponibile con potenze da 170 o 213 CV. Per chi cerca qualcosa in più, c’è anche il 3.2 TDCi da 200 CV. Per la versione Double Cab, i prezzi partono da 43.679 euro.
Volkswagen Amarok: la novità assoluta
Per il 2023, la novità assoluta è però una, il nuovo Volkswagen Amarok! Condivide diverse soluzioni tecniche con il Ford Ranger (Ford e VW hanno siglato un accordo nel 2020), tant’è che la piattaforma è la medesima. Rispetto al precedente Amarok, il MY2023 è dunque più grande e massiccio. La lunghezza è di 5,35 metri (9,6 cm in più),mentre il passo è di 3,27 metri (17,3 cm in più). Così facendo, il nuovo pick-up tedesco offre una superiore abitabilità e più comfort a bordo. Cresce chiaramente anche la capacità di carico, per un carico utile pari a 1,19 tonnellate (il carico rimorchiabile è di 3,5 tonnellate). A livello estetico, abbiamo un design rivisto sia del frontale che della coda. Sul frontale, citiamo la presenza dei fari LED di serie per tutte le versioni. Optional, i fari LED Matrix IQ-LIGHT, il massimo per un pick-up. Quanto alle motorizzazioni, sono tre per il nostro Paese, ovviamente tutte diesel. Iniziamo con un motore 2.0 TDI turbodiesel da 170 CV e 405 Nm, per poi trovare un più potente 2.0 TDI da 205 cavalli e 500 Nm. Top di gamma, lo storico V6 TDI da 240 CV e 600 Nm. Non manca poi la trazione integrale 4MOTION di serie. A seconda della versione scelta, il nuovo Volkswagen Amarok avrà fino a ben 25 sistemi di assistenza alla guida! Naturalmente, tutto questo varia in base agli allestimenti, tre per l’Italia: Life, Style e Aventura. Il prezzo non è ancora stato comunicato.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Spia servosterzo: quando si accende e cosa fare26 Marzo 2023
- Come si capisce se l’alternatore non funziona?25 Marzo 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Cabrio elettriche: i modelli e i costi19 Marzo 2023
- Confronto moto naked: Suzuki GSX-8S Vs Honda Hornet 75018 Marzo 2023