In due sul monopattino: che cosa si rischia?

di | 11-10-2025 | News Noleggio

Forse non tutti sanno che andare in due sul monopattino elettrico è vietato dalla legge. Vediamo in dettaglio cosa si rischia.

In due sul monopattino: che cosa si rischia?
Confronta

Torniamo nuovamente a parlare di monopattini elettrici. Abbiamo visto se serva o meno la patente, i dettagli per una polizza, ma non abbiamo ancora parlato di alcuni… “utilizzi”. Parleremo infatti della possibilità o meno di utilizzare in due il monopattino elettrico. Ve lo diciamo subito: c’è il divieto assoluto di utilizzo in due. Ma cosa si rischia? Vediamo cosa c’è da sapere.

Sommario

Il Decreto legge sui monopattini elettrici

Come tutti sappiamo, nel 2024 ci sono stati importanti aggiornamenti per quanto concerne l’utilizzo dei monopattini elettrici. Il 20 novembre 2024, infatti, è stato approvato in via definitiva il Nuovo Codice della Strada 2024. Il Governo ha dunque introdotto modifiche significative anche per la categoria in questione, troppo trascurata e precedentemente poco chiara.

Prima di parlare del discorso del passeggero a bordo, vale la pena rivedere i passaggi più importanti del decreto. Iniziamo con il dire che uno dei principali cambiamenti è stato l’obbligo di targa e di assicurazione per tutti i monopattini elettrici che circolano su strade pubbliche. Prima erano infatti paragonati alle biciclette, quindi non soggetti a immatricolazione. Oltre a questo, è stato rafforzato l’obbligo del casco, particolare prima riservato ai soli minorenni e ora esteso a tutti gli utilizzatori di monopattini elettrici. Una misura necessaria, messa in atto per cercare di ridurre il più possibile i sinistri.

Il Governo ha poi pensato di vietare la circolazione dei monopattini sulle piste ciclabili, così da evitare problemi con i ciclisti. Ora, infatti, i monopattini elettrici devono circolare sulle strade urbane con limite di velocità inferiore a 50 km/h. Altra cosa: i parcheggi. Non si può lasciare il monopattino parcheggiato male o in modo disordinato. Infine, sono stati introdotti dei limiti alla velocità massima: i monopattini ora non possono superare i 20 km/h su strada e i 6 km/h nelle aree pedonali.

In due sul monopattino, cosa si rischia

Basta guardarsi intorno per notare come molte persone viaggino in due sul monopattino elettrico. La cosa, come detto, è vietata dalla legge. Sono molti i conducenti di monopattini che trasportano altri passeggeri, ma forse ignorano cosa si rischia. Il Decreto-Legge del 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156 (in G.U. 09/11/2021, n. 267), al comma 75-decies dell’articolo 1-ter, è chiaro: è vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali o farsi trainare da un altro veicolo. Questa disposizione si trova anche nella precedente LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160, all’articolo 1, comma 75-decies. Quindi, c’è poco da inventarsi…

Che cosa succede, dunque, a livello di multe se vi beccano in due sul monopattino elettrico? La sanzione amministrativa va da 50 a 250 euro. La norma è regolata dal comma 75-duodevicies dello stesso Decreto-Legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156 (in G.U. 09/11/2021, n. 267), citato in precedenza.
DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156 (in G.U. 09/11/2021, n. 267): “Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi da 75-sexies a 75-quaterdecies è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 50 a euro 250“.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.