- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Incentivi 2020 sull’acquisto di auto ibride
di Fabio Caliendo | 28-03-2020 | News NoleggioIl Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato per il 2020 gli incentivi per le automobili meno inquinanti. Saranno infatti messi a disposizione ben 70 milioni di euro, 10 in più del 2019. Per tutti coloro che desiderano poi acquistare un’auto ibrida o un’automobile elettrica, si potrà dunque sfruttare l’Ecobonus del Governo e le eventuali agevolazioni regionali. Naturalmente il procedimento è il medesimo messo in atto l’anno passato. Sfrutta la Legge di Bilancio 2019, ma prevede ovviamente qualche piccola modifica.
Sommario
Incentivi auto 2020
Tutte le vetture nuove, sono oggetto di ecoincentivi, a patto che si acquistino auto rientranti in queste due fasce, così suddivise:
– Le meno inquinanti, ovvero da 0 a 20 g/km di CO2, prevedono un bonus che oscilla tra i 6.000 ed i 4.000 euro.
– Le “più inquinanti”, ovvero quelle che vanno da 21 a 70 g/km di CO2, l’Ecobonus andrà dai 2.500 euro, fino a scendere ai 1.500 euro.
Oltre a questi incentivi poi, è prevista una ecotassa, realizzata proprio per scoraggiare l’acquisto di vetture più inquinanti (da 21 a 70 g/km di CO2). Vediamola!
Dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, tutti coloro che acquisteranno un mezzo con emissioni tra 161 e 175 g/km, dovranno pagare un importo pari a 1.100 euro. Importo che arriverà fino a 1.600 euro per le vetture fino a 200 g/km, 2.000 euro fino a 250 e 2.500 euro per i mezzi con emissioni superiori ai 250 g/km (auto sportive come Porsche, Ferrari, etc…). Inutile dirvi che molte auto ibride ricadono in queste due categorie.
Gli incentivi alla rottamazione auto 2020
Abbiamo citato in apertura gli incentivi auto del Governo. Per “ringiovanire” il parco auto circolante però, l’Ecobonus offrirà un ulteriore sconto sulla rottamazione, cosa che interessa le auto nuove acquistate fino al 31 dicembre 2021. Queste devono però avere le emissioni di CO2 fino ad un massimo di 70 g/km. Altro limite, è quello di non superare un prezzo di listino di 61.000 euro, IVA inclusa (50.000 iva esclusa). Per chi desidera acquistare una automobile con emissioni da 0 a 20 g/km, l’incentivo sarà pari a 4.000 euro, importo che però scende a 1.500 euro per le auto con emissioni da 21 a 70 g/km.
Attenzione però, perché se state rottamando dei mezzi appartenenti alle categorie Euro 0, 1, 2 e 3, l’Ecobonus è differente. Varia infatti da 6.000 fino a 2.500 euro. In ogni caso, il tetto massimo è sempre di 61.000 euro. A questo, si aggiunge un ulteriore incentivo sulla rottamazione delle auto di classe almeno Euro 3 e sui motocicli omologati fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi. Parliamo di un incentivo riconosciuto solo ai residenti di alcuni Comuni italiani che decidono di rottamare un veicolo inquinante entro il 31 dicembre 2021. Si parla di 1.500 euro per le auto e 500 euro per le due ruote. Può essere utilizzato entro i successivi tre anni, per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, biciclette anche a pedalata assistita o per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa ad uso individuale.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2024 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Migliori scooter città 202513 Gennaio 2025
- Fiat Panda Vs Kia Picanto, la comparativa tra citycar11 Gennaio 2025
- Revisione auto senza fap: cosa c’è da sapere08 Gennaio 2025
- Crossover economici 202507 Gennaio 2025
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia30 Dicembre 2024