- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Jeep Renegade 2019: caratteristiche, restyling e nuove motorizzazioni
di Fabio Caliendo | 16-06-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Da quando è uscita la Jeep Renegade ha venduto un numero considerevole di pezzi. Un successo che forse non si aspettavano nemmeno in Jeep. In ogni caso, ci siamo, arriva il restyling, sia per la carrozzeria che per le motorizzazioni. Prima di andare a vedere come cambia, vi ricordiamo che la Renegade non solo è disponibile a noleggio a lungo termine, ma che quasi tutti i mesi è oggetto di una interessante promo… Del resto, la concorrenza fatta di Volkswagen T-Roc, Seat Arona, Renault Captur e Hyundai Kona, non sta certo a guardare.
Sommario
Estetica da scoprire
Non c’è ancora nulla di ufficiale, ma sono trapelate le prime foto di questa nuova Jeep Renegade Model Year 2019. Da queste, si notano infatti dei piccoli ma interessanti ritocchi che interessano sia all’anteriore che al posteriore. Ad esempio, si nota una nuova griglia, sempre a sette feritoie e, finalmente, i fanali a LED. Fanali che sono stati rivisti anche dietro, così da rinnovare la linea. Questi sono infatti di design tridimensionale, ma mantengono comunque la grafica delle taniche ripresa dalle prime Jeep militari. I designer hanno poi ritoccato anche il portellone dietro. Non sappiamo molto, per ora, sugli interni.
Nuovi motori da 120 a 180 CV
Jeep però, riserva le più grosse novità per i motori, tutti di cubatura estremamente contenuta. Il cambiamento interessa dunque i propulsori a benzina, sia a tre che e a quattro cilindri. Le cilindrata da 1,0 litri prevede 120 CV di potenza che per il 1,3 vanno a sdoppiarsi: le potenze disponibili sono infatti da 150 CV o da 180 CV. Il motore più interessante in ogni caso, è il tre cilindri. Questo sarà montato in futuro su tutte le auto del gruppo FCA (ne parleremo più sotto).
Di provenienza “mercato brasiliano”, arrivano ora in Europa ed hanno il nome di FireFly. Basamento in alluminio e camere di combustione ad alta efficienza sono solo alcune delle caratteristiche di questi propulsori. Non manca un alternatore in grado di ricaricare la batteria in fase di frenata. Insomma, sono decisamente più moderni e puliti a livello di emissioni.
Il futuro dei motori FireFly
Come accennato sopra, i motori FireFly, essendo del Gruppo FCA, saranno poi montati anche su altre auto. Quali? Naturalmente la gamma 500, quindi la 500, la 500L e la 500X con queste ultime due che sfruttano il medesimo pianale della Jeep Renagade. Naturalmente, essendo propulsori di piccola cubatura, è facile pensare ad un “accostamento” futuro per realizzare delle automobili ibride. Andranno dunque a morire gli affidabilissimi Fire e TwinAir? Questo non lo possiamo sapere ora. Non resta che attendere e scoprire cosa ci sarà nel futuro Fiat. Di sicuro non manca molto, anzi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Spia servosterzo: quando si accende e cosa fare26 Marzo 2023
- Come si capisce se l’alternatore non funziona?25 Marzo 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Cabrio elettriche: i modelli e i costi19 Marzo 2023
- Confronto moto naked: Suzuki GSX-8S Vs Honda Hornet 75018 Marzo 2023