- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Kia e-Soul: le caratteristiche del nuovo crossover elettrico
di Fabio Caliendo | 30-03-2019 | News Noleggio
Al Salone di Ginevra, Kia presenta la nuova e-Soul completamente elettrica. Inutile aggiungere che la base, è quella della già nota Hyundai Kona a batterie. Il crossover coreano dunque, si rinnova, e lo fa con l’elettrico, poiché i dati di vendita parlano di un numero di vendite più alte, rispetto ai motori a combustione. La seconda generazione del crossover, sarà ordinabile entro fine marzo. Vediamo come si evolve.
Sommario
452 Km di autonomia
A livello tecnico, come già detto, la Kia e-Soul sfrutta le batterie ed il motore elettrico della Hyundai Kona EV. Come per la “cugina” dunque, si può optare per due tipologie di batterie: per chi si muove in città, la più piccola da 39,2 kWh, mentre per chi cerca autonomia maggiore, vi è la 64 kWh. Per la prima, il motore elettrico è in grado di sviluppare 136 CV e, secondo il ciclo WLPT, garantisce un’autonomia di 277 Km. La seconda, invece, prevede ben 204 CV, ma con una autonomia che sale a quasi del doppio, 452 Km.
Tutto questo, lo si deve anche agli accumulatori agli ioni di litio, che offrono una densità energetica maggiore di un 25%. L’energia stoccata è dunque superiore, a dispetto del medesimo spazio. Con una colonnina da 100 kW poi, serve meno di un’ora per effettuare una ricarica. Sfruttando la rete domestica, si superano invece le 20 ore per una ricarica completa.
Cinque livelli
Come tutte le elettriche, anche la nuova Kia e-Soul vanta il sistema di recupero dell’energia in frenata. Il pilota ha poi la possibilità di impostare su cinque livelli questo sistema. Si va chiaramente da quello “quasi a 0”, che fa scorrere l’auto, senza rallentarla di molto, fino a quello decisamente più presente ed incisivo, che consente addirittura di dimenticarsi del pedale del freno, poiché rallenta moltissimo la vettura. Quest’ultimo, consente di recuperare l’energia al massimo.
Non mancano poi diverse modalità di guida: si va da quelle per consumare meno, come la Eco e la Eco+, fino alla più potente di tutte che offre il massimo delle prestazioni, la Sport. Con quest’ultima, la Kia e-Soul è in grado in 7,6 secondi lo 0-100 km/h e di raggiungere i 167 km/h come punta massima di velocità (dati relativi alla più prestazionale 64 kWh).
Più grande, più spaziosa
A livello estetico, l’auto non cambia moltissimo rispetto alla versione presentata pochi mesi fa a Los Angeles. In confronto alla prima versione, dunque, abbiamo un’auto un po’ meno “estrema”, con l’anteriore con mascherina e fari più “schiacciati”. Le luci posteriori sono unite dal fascione, con le prime sempre verticali ma con una forma leggermente differente. In ogni caso, la Kia Soul Model Year 2019 è più lunga di 5,5 cm e va quasi a toccare i 4,20 metri di lunghezza. L’interasse è poi allungato di 3 cm, cosa che consente di avere più spazio nell’abitacolo. I tecnici coreani l’hanno poi dotata di nuove sospensioni posteriori indipendenti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023