Kia ProCeed: tra station e crossover. Le caratteristiche della coreana
di Fabio Caliendo | 29-12-2018 | AutoAppurato che il SUV non vi piaccia, o magari lo riteniate troppo alto, ma a casa, siete in 4, o addirittura in 5. Beh, la risposta è station wagon. Però… la volete più sportiva, con la capacità di carico di quest’ultima. Non resta che valutare una shooting brake, ovvero un’automobile dotata di una carrozzeria “unita” con caratteristiche da s-wagon (ampio volume della coda) e portellone posteriore. Sono in poche le aziende che investono in questa tipologia. Nel caso di oggi, la risposta si chiama Kia ProCeed.
Sommario
Sono Europea
Pensata, studiata e realizzata per ed in Europa, la Kia ProCeed è lunga e bassa. Quanto a lunghezza, la scheda tecnica parla di 4,6 metri, con una larghezza di 1,8 metri, altezza di soli 1,42 metri e passo da ben 2,65 metri. Insomma, l’opposto di un SUV, con un bagagliaio da ben 594 litri totali. Parliamo del 50% di capacità in più rispetto alla cinque porte e 31 litri in meno della station wagon. Ovviamente, basta abbattere il divano posteriore (abbattibile con lo schema 40:20:40) per recuperare altro spazio.
Sempre Ceed (o quasi)
A livello estetico, il muso resta il medesimo delle Kia Ceed, mentre al posteriore riprende la Kia Sportage, con quella sottile linea luminosa a LED che congiunge le luci, decisamente accattivante e sportiva. In tema di sportività poi, non passano certo inosservati il doppio scarico ed il paraurti più bombato. Il resto, lo fanno i cerchi in lega, dal design più “cattivo”.
Quanto agli interni, il design è il classico che vediamo sulle coreane, con il monitor disponibile in misure da 7 o 8 pollici, proteso verso l’eterno della plancia stessa. Il volante è dotato di paddle in alluminio integrati, ed i sedili hanno uno stile decisamente più sportivo e sono più “contenitivi”.
Caratteristiche Kia ProCeed: motori prestazionali
Intanto, ricordiamo che come tutte le Kia, l’azienda coreana offre una soluzione a livello di garanzia estremamente interessante. Il programma prevede infatti 7 anni o 150.000 km di garanzia, un plus di rilievo. Quanto alle prestazioni, in generale la dinamica è più orientata alla guida sportiva, poiché l’auto è più bassa di 5 mm rispetto alla berlina ed alla station wagon.
Analizzando i propulsori, sono a benzina e a gasolio, anche se il motore che fa più gola, è sicuramente quello della Ceed GT, un 1.6 turbo benzina quattro cilindri in linea da ben 204 CV e 265 Nm di coppia. In simbiosi al propulsore appena citato, lavora il nuovo cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti. Gli altri due a benzina, sono il 3 cilindri 1.0 T-GDI da 120 CV, ed il 1.4 da 140 CV. Il diesel, invece, è uno solo, il 1.6 turbo CRDi da 136 CV e 320 Nm di coppia massima.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021