Le migliori auto a 7 posti 2019: la selezione di ComparaSemplice.it
di Fabio Caliendo | 18-04-2019 | AutoIl sette, potrebbe essere il nuovo numero perfetto? C’è chi preferisce le due posti, cabrio, sportive, coupé… Poi c’è chi si accontenta di quattro sedute. Troviamo poi la normalità, coloro che hanno l’auto a cinque posti. Poi però, ci sono quelli a cui piace lo spazio! Vuoi perché la famiglia è numerosa, vuoi perché magari invece per lavoro (pensiamo ai taxi o agli NCC) fanno comodo due posti in più… o vuoi perché l’auto grande, piace. Scopriamo insieme qual è l’offerta del mercato, per le auto a 7 posti.
Sommario
Più spazio? Non proprio
Avere sette posti in auto, significa avere più spazio? Non è sempre così. Un’automobile con sette occupanti, vede ridotto lo spazio di carico ai minimi termini. Del resto, se vogliamo ospitare due persone in più rispetto al normale, da qualche parte dovremo andare a sacrificare. Chi si offre in sacrificio? Ovviamente il bagagliaio…
Le berline e le wagon a 7 posti
Se state cercando una berlina a sette posti, la risposta è Tesla Model S. Per quanto grande, ovviamente il sesto ed il settimo posto sono letteralmente “di fortuna”. Si possono dunque aggiungere due piccoli strapuntini, disposti in senso opposto alla marcia, e che possono ospitare dei bimbi non più alti di circa 130 cm.
La nuova Mercedes-Benz Classe E wagon, è invece la station wagon in grado di ospitare sette persone a bordo. Questo grazie ai due sedili aggiuntivi contromarcia. Uno spazio piccolo, ma che ben si adatta ai bambini. La piccola “aggiunta”, la si paga 1.500 euro circa.
Le monovolume a 7 posti
La monovolume è chiaramente una delle auto che più si presta ad offrire spazio. Del resto, è una sorta di grosso rettangolo… con le ruote! Andando in ordine alfabetico, la prima è la BMW Serie 2 Gran Tourer, versione più lunga di 21 cm della sorella Active Tourer. Qui la terza fila di sedili è di serie e tutto è frazionabile. I francesi rispondono con la Citroën Grand C4 Spacetourer, dotata dei sedili centrali scorrevoli e di sedute supplementari a scomparsa nel capiente bagagliaio.
Se cercate qualcosa di economico, c’è poi la Dacia Lodgy, monovolume estremamente spaziosa e comoda anche con i sette posti. I prezzi partono da appena 12.000 euro. Gli italiani rispondono con la Fiat 500L Living, ma se si desiderano delle linee più aggressive, bisogna guardare alla Ford C-Max7 o la Renault Grand Scénic, entrambe acquistabili con circa 22/23.000 euro.
La volete ibrida? Toyota Prius+, anche se occorrono 32.000 euro circa. Infine, l’ammiraglia delle monovolume, la Volkswagen Touran, ora dotata delle più rigida e “piacevole” (da guidare…) piattaforma MQB. Si posiziona sui 25.000 euro, ma sono tante le disponibilità in tema motori e potenze.
Monovolume… cargo
Abbiamo poi le monovolume più spartane, spesso proposte anche in versione furgonata. E’ il caso della Citroën Berlingo, così come la Fiat Doblò, che offre i due posti in più al prezzo maggiorato di 770 euro. Non manca il Renault Gran Kangoo, mentre se cercate qualcosa di più ricercato, c’è il Volkswagen Caddy.
SUV e Crossover a 7 posti
Se le monovolume sono le più indicate ad ospitare sette persone, anche i SUV non scherzano. Sempre in ordine alfabetico, abbiamo l’Audi Q7, mastodontico, elegante e sicuramente uno dei SUV più grossi in circolazione. Dietro di lui, troviamo il BMW X5, altro SUV tedesco, più piccolo ma abbastanza spazioso. Se però avete il cuore a stelle e strisce, c’è il Cadillac Escalade. Della serie “Big is better”, i posti sono addirittura otto!
Più economico, ma non certo meno dotato, il Kia Sorento offre sette posti a poco più di 41.000 euro. Se invece volete l’eleganza, c’è la Land Rover Discovery. Il prezzo sale a 53.000 e passa euro, ed i posti in più vengono oltre 1.600 euro. La risposta francese è Peugeot 5008 (da 25.500 euro) o Renault Espace, quest’ultimo ex monovolume, oggi crossover. Viene 34.000 euro e i posti in più si pagano 900 euro.
C’è poi la Skoda Kodiaq, ma non manca il SUV elettrico, ovviamente il Tesla Model Y. In risposta all’Audi Q7, abbiamo il Volvo XC90, svedese che “chiude” le nostre sette posti disponibili sul mercato. A voi la scelta, ma ricordate di controllare lo spazio in garage…
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Costo Patente A 2021 da privatista o con agenzia
Ultime News
- Tutti i tipi di patente: lo schema delle categorie11 Aprile 2021
- SUV e Crossover elettrici 2021: le novità e le caratteristiche10 Aprile 2021
- SUV economici 2021: la top10 ed i prezzi04 Aprile 2021
- Autovelox: tolleranza limite di velocità, cosa c’è da sapere03 Aprile 2021
- Meglio più cavalli o più cilindrata?28 Marzo 2021