Le tabelle a rimborso chilometrico ACI 2020: cosa c’è da sapere
di Fabio Caliendo | 02-05-2020 | AutoChi si muove per lavoro, sa già di cosa parliamo. Quando si effettuano delle trasferte lavorative, spesso ci si sposta con il proprio mezzo. Questo, ovviamente, si consuma. Per “consumarsi”, intendiamo non solo di qualcosa inerente al carburante, ma anche dei pneumatici e di tutti gli organi meccanici come freni, sospensioni, motore, etc etc… Come si calcola dunque questo consumo? Con le tabelle ACI, tabelle che ogni anno vengono ovviamente aggiornate. Vediamo dunque quelle inerenti all’anno in corso, ovvero il 2020.
Sommario
Tabelle ACI 2020: cosa cambia
Come detto in apertura, il punto di riferimento per il calcolo del chilometraggio e del rimborso sono le tabelle ACI. Ogni veicolo prevede dei differenti valori, poiché ovviamente una BMW Serie 5 a benzina, è diversa da una Fiat Panda a GPL. In ogni caso, le tariffe vengono approvate dalla stessa ACI entro il 30 novembre di ciascun anno, per poi essere pubblicate dal Ministero delle Finanze entro l’ultimo giorno dell’anno. Per il 2020 però, grazie alla Legge di Bilancio 2020 qualcosa cambia. Si parla infatti di semestri, ovviamente così suddivisi: dal 1 gennaio al 30 giugno e dal 1 luglio al 30 dicembre 2020.
Come si calcolano?
Abbiamo già visto che sono valutati differenti e diversi parametri. Tutto questo, per determinare e quantificare il rimborso. L’ACI basa i punteggi sui seguenti parametri del prezzo del greggio indicati ovviamente dal Ministero dello Sviluppo Economico (e da Metanauto), importi che ovviamente subiscono aggiornamenti continui. Andando poi a spulciare la colonna che trova spazio più a destra delle tabelle ACI 2020 del 1° semestre, troviamo nel dettaglio il valore del fringe benefit (la retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private – fonte ACI), sottoposto a tassazione.
Per sapere come cambiano, bisogna registrarsi al sito dell’ACI, così da avere libero accesso. Chiaramente tutto è suddiviso per categorie. Si parla di autoveicoli a benzina in produzione e fuori produzione, e la stessa cosa vale per quelli a gasolio, a benzina e GPL, ed a benzina e metano. Non mancano tabelle dedicate ai veicoli ibridi ed elettrici, ovviamente anche qui, in produzione e non. Naturalmente, ci sono anche le moto, che vantano una tabella a parte.
Secondo semestre, si cambia
Andando a vedere il secondo semestre 2020, le cose cambiano. Per i contratti stipulati e valevoli dal 1° luglio, le regole di tassazione delle auto aziendali concesse in uso promiscuo cambieranno. Subiranno dunque una penalizzazione i mezzi più inquinanti. La tabella, infatti, riporta dei valori diversi in base all’emissione di CO2 (anidride carbonica). Con l’aumentare delle emissioni, infatti, avremo un incremento proporzionale per il reddito da lavoro, e dunque anche l’imposta dovuta.
Le tabelle a rimborso chilometrico ACI 2020: come si calcola il rimborso chilometrico?
Ok, veniamo al dunque. Come si calcola il rimborso chilometrico con le tabelle ACI 2020? I modi sono due, manuale e con alcuni siti online. Con il primo, bisogna naturalmente trovare la nostra auto ed inquadrare la tariffa inerente. Trovata la tariffa, bisogna moltiplicarla per i chilometri fatti. Facciamo un paio di esempi con due auto diverse come motorizzazione. Prendiamo una Alfa Romeo Giulia e “facciamole fare” 500 km. La versione a benzina turbo 2.0 da 200 CV: 0,7018 x 500=350,90 euro. La stessa auto in versione 2.2 diesel da 160 CV, vede il seguente calcolo: 0,6104 x 500=305,20 euro.
Come detto, c’è poi un secondo metodo, ovvero quello dei configuratori online. A questo link ed a quest’altro link, potete inserire nei campi prestabiliti, da dove venite, dove state andando ed il mezzo che utilizzate. Lo abbiamo poi detto sopra, al sito ACI, previa registrazione, potete trovare come calcolare le distanze, anche internazionali.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Auto monovolume: le migliori del 202121 Gennaio 2021
- Cambio robotizzato: cosa significa17 Gennaio 2021
- Auto che consumano poco: la classifica 2020-202116 Gennaio 2021
- Vendere una auto incidentata: è possibile?09 Gennaio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: gennaio 202107 Gennaio 2021