- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
4 cose da fare se si smarrisce il libretto di circolazione auto o moto
di Fabio Caliendo | 07-09-2019 | News Noleggio
Una delle paure non solo dell’automobilista, ma anche dei motociclisti o di tutti coloro che possiedono un mezzo, è quello di smarrire il libretto di circolazione. Un gran bel problema! Cosa devo fare? Cerchiamo di capire insieme quali sono i passaggi ed i costi per questo importante documento, “pezzo di carta” che serve ad identificare il proprio mezzo, nonché, parte fondamentale quando si viene fermati per un controllo ad un posto di blocco.
Sommario
La fotocopia? Bene, ma non troppo
Una buona idea, può essere quella di possedere una fotocopia di questo importante documento. Attenzione però, perché la fotocopia, non è da considerarsi valida, ma almeno, per circolare fino alla più vicina stazione delle Forze dell’Ordine per effettuare la denuncia e “dimostrare” la buona fede della cosa…
La denuncia di smarrimento
Come accennato sopra, il passo più importante da eseguire, è quello di recarsi presso le Forze dell’Ordine per sporgere denuncia, possa essere dovuto allo smarrimento, così come al furto. Ricordatevi che qualora abbiate smarrito la carta di circolazione all’estero, dovrete fare denuncia prima nel paese dove siete ospiti, per poi informare le autorità al rientro in Italia.
Saranno stesse le Forze dell’Ordine, ad attivare la procedura per ottenere un duplicato del libretto di circolazione attraverso lintervento dellUfficio Centrale Operativo e della Motorizzazione Civile. Carabinieri, o Polizia che siano, una volta ricevuta la conferma in merito al duplicato del libretto di circolazione, vi rilasceranno un permesso provvisorio su carta intestata, un documento valido a tutti gli effetti che attesta l’avvenuta denuncia, nonché l’attesa della nuova carta di circolazione.
La copia della carta di circolazione
Questo documento rilasciato dalle Forze dell’Ordine, avrà una durata di 45 giorni e sarà valido come sostitutivo, fino alla ricezione del nuovo. Se non riceverete il duplicato, ovvero il nuovo documento entro il mese e mezzo, dovrete effettuare dei controlli.
Costi e modalità di pagamento
Il passo successivo, è quello di presentare presso l’Ufficio della Motorizzazione la domanda per avere il tanto agognato duplicato. Dovrete portare con voi il succitato permesso rilasciato dalle Forze dell’Ordine, il certificato di proprietà del veicolo ed ovviamente un documento didentità valido. Quanto ai cittadini extracomunitari, questi dovranno mostrare in più il permesso di soggiorno in corso di validità.
Veniamo ora ai costi per ottenere il duplicato del libretto di circolazione. Basterà un versamento di 10,20 euro da versare su un determinato conto corrente postale. Attenzione poi ai dati anagrafici riportati sulla carta. Se non sono corrispondenti a quelli dell’intestatario, il duplicato per smarrimento sale a 32 euro. Niente panico dunque, poiché questa procedura, porta via al massimo una giornata di tempo.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022
- Modelli auto con Isofix 202219 Giugno 2022
- Migliori auto cabrio e spider del 202218 Giugno 2022
- Migliori city car noleggio lungo termine giugno 202214 Giugno 2022
- Migliori SUV noleggio lungo termine giugno 202211 Giugno 2022