Mercedes-Benz CLA: le caratteristiche della berlina
di Fabio Caliendo | 09-02-2019 | AutoPotete chiamarla berlina, ma perché no, forse coupé, anzi, chiamatela direttamente Mercedes-Benz Classe CLA, auto che rappresenta la quinta… automobile, a sfruttare il telaio della Classe A. Siamo ora alla seconda generazione (la prima fu nel 2013), per un mezzo che è una berlina, ma vuole “fare” la coupé per quanto concerne le linee. Scopriamola insieme.
Sommario
Bassa e (più) lunga
Passa veloce per strada, ma cos’è? Una coupé? Beh, diciamo che con quel cofano gigantesco, la coda un po’ schiacciata, i vetri laterali bassissimi, le fiancate mastodontiche (con i cerchi da 19″), la mancanza delle cornici, il cofano dal design aggressivo, la fanno sembrare tutto, tranne che una berlina. I fanali (a LED) sono schiacciati, la mascherina è scura… e poi, ha anche misure differenti.
La “piccola CLS”
Iniziamo dal dato più importante, la lunghezza. Questa passa da 4,64 a 4,69 metri. Se poi analizziamo la larghezza, allora i cm in più sono ben 5 cm (1,83 metri). Aumento poi anche per il passo, di 3 cm, e stessa sorte anche per le carreggiate, con la anteriore che sale di 6,3 cm, e la posteriore di 5,5 cm. In generale dunque l’auto è più grande, più “berlina” di prima.
Se crescono gli esterni, naturalmente incrementano anche gli interni! Proprio così, la nuova Mercedes-Benz CLA offre infatti decisamente più spazio di prima, non solo in larghezza, ma anche in altezza, nonostante un tetto spiovente. Chi bel vuole apparire, però, rinuncia alla capienza del baule. Questo perde infatti 10 litri e si attesta ad un totale di 460 litri di capienza. La Casa di Stoccarda ha però lavorato su questo, rendendo la soglia di accesso più larga di ben 26 cm, così da poter caricare al meglio gli oggetti più voluminosi.
Tornando all’abitacolo, troviamo la plancia con un design rivisto. Gli schermi a bordo, sono due, e chiaramente non manca il noto sistema multimediale MBUX. Questo “cresce” rispetto alla Classe A, non solo per dei nuovi comandi vocali, ma per la possibilità di ottenere informazioni da parte del sistema, in tema notizie ed avvenimenti.
Tecnologie? Non mancano
Anche questa Classe CLA, non poteva esimersi dall’avere tutta una serie di dotazioni a livello di sistemi di assistenza alla guida. Troviamo dunque non solo la frenata automatica d’emergenza, ma anche il mantenimento attivo della corsia che prevede un funzionamento tra i 60 ed i 200 km/h, così come lo spegnimento automatico dei fari abbaglianti. Non si sa ancora molto sulle motorizzazioni, ma l’auto arriverà a maggio nelle concessionarie. Non mancheranno sicuramente propulsori a benzina, così come diesel, magari i medesimi della Classe A.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021
- Bifuel: significato e performance14 Febbraio 2021