- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercedes-Benz Classe C ed E: caratteristiche delle ibride
di Fabio Caliendo | 10-11-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/E.ON Luce4Blue
99.17 €/E.ON LuceVerde
101.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
144.73 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
145.28 €/ENEL FLEX
153.03 €/Le motorizzazioni ibride sono sempre più presenti sul mercato. Ora, arrivano le nuove Mercedes-Benz Classe C e Classe E, delle ibride plug-in disponibili sia con il motore benzina che quello diesel, così da accontentare tutti. La Casa della Stella dunque, crede ancora nel gasolio e con queste due nuove auto lo dimostra. Saranno lanciate nelle versioni 300 de prima, per poi arrivare con le 300 e a benzina. Vediamole insieme come l’azienda tedesca cerca di ridurre non solo i consumi, ma soprattutto le emissioni nocive.
Sommario
Le versioni diesel
Iniziamo da quella che sarà quasi sicuramente la più venduta, ovvero la versione diesel, proposta dunque sulla base della Mercedes-Benz C300 de e E300 de. Chiaramente, saranno proposte in versione berlina e station wagon. La motorizzazione proposta, è la 2.0, un quattro cilindri in linea che sviluppa 194 CV. Il “resto”, lo farà il motore elettrico da 90 kW, così da raggiungere ben 306 CV totali ed un picco di coppia di 700 Nm. La trazione, rigorosamente posteriore.
Venendo all’elettrico, il pacco batterie, ovviamente agli ioni di litio, è di 13,5 kWh. Una capacità di 57 Km in modalità totalmente elettrica per la Classe C, che scendono a 54 per la più pesante Classe E. Interessante la velocità massima del solo elettrico, stimata in 130 Km/h. Con entrambi i motori “attivi”, la velocità schizza a 250 Km/h, mentre l’accelerazione nell 0/100 sarà di 5,6” per la Classe C (5,7” sulla SW) e 5,9 per la Classe E.
I consumi?
La scheda tecnica, parla di un consumo di appena 1,6 litri di gasolio per 100 Km. Un dato interessantissimo. Quanto alle emissioni di CO2, si parla di 42 g/Km. Non manca poi un “aiuto” da parte della centralina, che grazie all’ECO Assist, consente di consumare il meno possibile. Si tratta di un sofisticato sistema che è in grado di analizzare la strada grazie a dei radar, delle telecamere e alle mappe del navigatore satellitare, suggerendo lo stile di guida da tenere. Il sistema poi, indica addirittura come e quando frenare, così da ricaricare al meglio gli accumulatori. Volendo poi, in un’ora e mezza, si possono ricaricare le batterie tramite una linea elettrica veloce.
Le versioni a benzina
Veniamo ora alle versioni plug-in a benzina, per ora disponibile solo sulla Mercedes-Benz Classe E berlina (denominata E 300 e). Il sistema prevede un motore da 2 litri a quattro cilindri in grado di erogare 211 CV, accostato al medesimo motore elettrico sopraccitato. I CV totali, sono dunque 320 CV (sempre 700 Nm la coppia). La percorrenza con il solo elettrico, scende però a 50 Km. I consumi e le emissioni? Calcolati ovviamente secondo il nuovo standard WLTP, vedono 2 litri per 100 Km e 45 grammi di CO2/Km.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Cabrio elettriche: i modelli e i costi19 Marzo 2023
- Confronto moto naked: Suzuki GSX-8S Vs Honda Hornet 75018 Marzo 2023
- Incentivi wallbox e colonnine 2023-202415 Marzo 2023
- Confronto tra berline tedesche: Mercedes Classe C, Audi A4 e BMW Serie 312 Marzo 2023
- Moto elettriche: LiveWire One vs Zero SR/F11 Marzo 2023