- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercedes-Benz CLS: design rivisto e nuovi motori, compreso il mild hybrid a 48 volt
di Fabio Caliendo | 10-12-2017 | News e Varie, News Noleggio[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEUna delle novità più interessanti del Salone di Los Angeles 2017 è sicuramente la Mercedes-Benz CLS (qui, l’attuale versione disponibile a noleggio a lungo termine), una delle berline coupé più attese, rinnovata non solo nel design, ora tondeggiante, ma anche nelle motorizzazioni, visto l’arrivo dei nuovi sei in linea, oltre all’ibrido “mild hybrid” da 48 volt. Nel suo segmento se la vede con la nuova Audi A7 Sportback e con la BMW Serie 6 Gran Coupé, automobili di alto livello, tutte disponibili a noleggio a lungo termine. La nuova CLS, arriverà a marzo 2018 sul mercato.
Mercedes-Benz CLS: benvenute linee morbide, addio spigoli
Basta guardare la foto della nuova Mercedes-Benz CLS per capire che il design ha subito un profondo rinnovamento e che si rifà al family-feeling delle sorelle Classe S e Classe E. Segno distintivo, è sicuramente la mascherina del radiatore Matrix a lamella singola. I fanali sono ora più larghi e schiacciati e tutto l’anteriore si rifà alla AMG GT, decisamente più aggressiva ora. Nella vista laterale, notiamo i finestrini privi di cornici, proprio per creare una rotondità di insieme. Quanto al posteriore, abbiamo delle luci sdoppiate ad effetto 3D, ovviamente a LED con retroilluminazione edge light. Interessante il nuovo coefficiente Cx, dichiarato in appena 0,26.
Mercedes-Benz CLS: interni rivisti e ricercati
Chi sceglierà questa nuova Mercedes-Benz CLS, potrà contare su degli interni rinnovati, ad iniziare dalla plancia che si sviluppa in orizzontale, a creare un “accordo” in tema design, con le bocchette di aerazione, non solo a forma di turbina, ma addirittura illuminate. In tema illuminazione di bordo, segnaliamo la possibilità di personalizzazione per un totale di ben 64 colori. Su questa, si può tenere d’occhio la temperatura dell’abitacolo. Optional per la plancia, il display widescreen in HD suddiviso in due schermi da 12,3 pollici, “coperti” da un unico vetro.
Per quanto concerne le sedute, sono state studiate proprio per questa nuova CLS. Dei cinque posti, anche i due esterni posteriori sono stati sagomati, proprio come gli anteriori (optional gli schienali ribaltabili nel rapporto 40/20/40 così da portare il vano bagagli a 520 litri totali). Top del top in tema comfort, è un sistema di bordo denominato Energizing: questo va a regolare tutta una serie di parametri in base ad uno dei sei programmi selezionabili quali Freschezza, Calore, Vitalità, Piacere, Benessere e Training. I parametri sono: climatizzazione, profumazione, sedile, luci, audio e funzione massaggio. Per il Training poi, abbiamo ulteriori tre suddivisioni: distensione muscolare, attivazione muscolare e balance. Difficile chiedere di più.
Mercedes-Benz CLS: propulsori se cilindri in linea
Per la nuova Mercedes-Benz CLS, abbiamo un benzina e due Diesel (arriveranno poi altre motorizzazioni). Il benzina sarà disponibile con tecnologia mild hybrid EQ Boost a 48 volt, ma tutti e tre, saranno a sei cilindri in linea. Il “meno potente” sarà il Mercedes-Benz CLS 350 d 4Matic, alias Diesel da 2.925 cc, potenza da 286 CV e coppia di 600 Nm (da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi – consumo combinato di 5,6 l/100 Km). In mezzo, troviamo la Mercedes-Benz CLS 400 d 4Matic, dotata del medesimo propulsore, ma con 340 CV e coppia massima di 700 Nm (0-100 in 5 secondi e consumi invariati). Segnaliamo, per questo motore, l’utilizzo per la prima volta del sistema di comando valvole variabile Camtronic. Non manca il processo di combustione con incavo a gradino e la sovralimentazione con un turbocompressore a gas di scarico a doppio stadio.
Debutta poi un motore a benzina di 2.999 cc con elettrificazione EQ Boost (motorino d’avviamento/alternatore integrato), filtro antiparticolato e rete di bordo a 48 volt. Sarà l’equipaggiamento della Mercedes-Benz CLS 450 4Matic. I dati parlano di 367 CV e 500 Nm, più ulteriori 22 CV e 250 Nm garantiti dal motore elettrico. La tecnologia EQ Boost, va dunque in supporto del propulsore in tre fasi ben definite: accelerazione, ripresa e modalità “Sailing” a velocità costante. Questo, a detta dei tecnici tedeschi, garantisce le prestazioni di un otto cilindri. Chiudiamo con i dati di accelerazione 0-100 Km/h, stimati in 4,8 secondi, e dei consumi, dichiarati in 7,5 l/100 Km. Prestazioni decisamente interessanti.
Mercedes-Benz CLS: quando l’assetto fa la differenza
Per la nuova Mercedes-Benz CLS, i tecnici hanno fatto le cose in grande, dotandola di tutta una serie di tecnologie, tra cui ben tre tipi di assetto, anche con sospensioni pneumatiche. Di base, chiaramente la berlina coupé è equipaggiata con delle sospensioni meccaniche: all’anteriore a quattro bracci e al posteriore a cinque bracci. Optional, l’assetto Dynamic Body Control, dotato di diverse modalità che così riassumiamo: Comfort, Sport e Sport+. Non mancano poi, sempre optional, le sospensioni pneumatiche Air Body Control che si basano su un sistema evoluto, una regolazione attiva degli ammortizzatori per ottenere il massimo dell’efficienza.
Mercedes-Benz CLS: hi-tech per tutto
Per la Mercedes-Benz CLS gli ingegneri hanno pensato di fornire il massimo del massimo in tema hi-tech. Di serie abbiamo non solo i fanali a LED High Performance, ma anche il sistema antisbandamento, i cerchi in lega da 18 pollici, il display multimediale da 12,3 pollici e molto altro ancora, come il rilevamento automatico del limite di velocità e tutti i servizi Mercedes-Benz quali il me connect ed il modulo di comunicazione con LTE. Infine, è previsto, sempre di serie, l’Attention Assist e la protezione occupanti Pre-Safe.
Passimo infine agli optional, davvero infiniti e tanto che ci vorrebbe un approfondimento a parte. Tra i più importanti citiamo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida che contano sull’assistenza allo sterzo attivo, il cruise control adattivo Distronic, la luce abbagliante Ultra Range dei fari Multibeam LED e naturalmente l’assistenza alla frenata attiva, tutto per rendere la CLS sicura.
Mercedes-Benz CLS Edition 1: ancora di più
I commerciali tedeschi, hanno poi pensato ad una versione ulteriore, disponibile per il solo primo anno di commercializzazione: la Mercedes-Benz CLS Edition 1, versione ancora più esclusiva disponibile per tutte le motorizzazioni. Su questa, abbiamo il top del top, non solo nelle finiture. Esternamente annoveriamo la AMG Line, distinguibile per la dicitura “Edition 1” che trova posizione sui parafanghi anteriori. La mascherina del radiatore vanta pins e piccole cromatature opacizzate in tonalità rame, ma anche i fanali Multibeam LED ed i più possenti cerchi in lega AMG da 20 pollici dotati di verniciatura in colore nero.
Anche gli interni sono differenti, i Copper Art. I sedili, in pelle, sono in morbidissima nappa di colore nero pearl, mentre nella sezione centrale vantano un design a rombi con dettagli color rame. Non mancano le cuciture a contrasto (della stessa tinta) sui sedili, sui braccioli, sulla consolle centrale, sulla plancia portastrumenti e sui rivestimenti delle portiere.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Furti batterie auto ibride (copertura assicurativa)18 Novembre 2023
- Spia Airbag accesa: cosa significa12 Novembre 2023
- 10 auto sotto i 20.000 euro 202311 Novembre 2023
- Jeep Avenger vs Peugeot 2008: i nuovi B-SUV a confronto11 Novembre 2023