- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercedes-Benz EQC, le caratteristiche della prima elettrica tedesca
di Fabio Caliendo | 13-10-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Era nell’aria… e finalmente eccola, in tutto il suo splendore. Silenziosa, tecnologica, ecologica, ma soprattutto elettrica! E’ la nuova Mercedes-Benz EQC, la nuova stella del… marchio della Stella. La Casa di Stoccarda l’aveva annunciata da tempo, anche tramite numerosi teaser che hanno mano a mano mostrato come sarebbe stata. Finalmente ci siamo, sappiamo che avrà 400 CV e che sarà acquistabile entro la prima metà del 2019. Non conosciamo ancora il prezzo, ma sappiamo che esattamente come AMG, ci sarà una nuova famiglia sul catalogo, denominata proprio EQ. Scopriamo dunque insieme come è fatta.
Sommario
Mercedes-Benz? Classico futuristico
Quando parliamo di un veicolo elettrico, si pensa al futuro. Logico dunque aspettarsi delle linee altrettanto futuristiche. In questo la Casa di Stoccarda è stata bravissima. Per la nuova EQC ha ripreso il design della GLC e l’ha reso ancora più moderno. Un esempio sono le luci diurne a LED, inglobate in un muso formato da una possente mascherina. Se il resto richiama al SUV sopraccitato, non si può dire la stessa cosa degli interni, che invece sono di chiara ispirazione Classe A. Troviamo infatti un monitor di grosse dimensioni che consente di gestire l’autovettura ed il già noto sistema MBUX, chiaramente rivisto e riadattato per la nuova EQC. Confermato poi l’irrinunciabile sterzo con i comandi multifunzione. Singolare la scelta della colorazione dell’abitacolo: il colore è l’oro rosa, alternato all’azzurro.
Doppia motorizzazione da 400 CV
Sulla nuova Mercedes-Benz EQC, sono previsti due motori che sviluppano per la precisione un totale di ben 408 CV ed una coppia massima di 765 Nm. La trazione è integrale ed i motori lavorano in simbiosi. Questo significa che entrambi generano potenza, ma possono essere indipendenti. Nel normale utilizzo, infatti, il SUV elettrico utilizza solo il motore sito all’anteriore. Se occorre potenza, entra in funzione anche il posteriore. L’autonomia nel ciclo NEDC è di circa 450 Km, grazie ad un pacco batterie di 80 kWh. Quanto fa? Solo 180 Km/h, limitati.
Cinque programmi di guida
La Casa della Stella ha dotato il SUV elettrico di ben cinque modalità di guida, così da adattarsi allo stile di guida e consumare meno energia, ergo, aumentare l’autonomia. I cinque programmi sono: Comfort, Eco, Max Range, Sport e Individual. Chiaramente ognuno di questi ha una ben distinta erogazione di potenza. Interessante poi il posizionamento delle batterie. I tecnici hanno cercato di inserirle nella posizione più bassa possibile, così da aumentare la sicurezza in caso di incidente e la silenziosità all’interno dell’abitacolo stesso. A livello di sistemi ADAS, non manca l’Adaptive Cruise Control e i classici sistemi che montano le altre auto del gruppo.
In quanto si ricarica?
La domanda più che lecita è: in quanto tempo si ricarica il pacco batterie? La prima cosa da sapere è che naturalmente in frenata queste si ricaricano. Chiaramente dipende da quale tipo di caricabatterie viene utilizzato. Il Mercedes-Benz EQC, può vantare di suo un caricabatterie con raffreddamento a liquido, denominato OBC e che ha una capacit° di 7,4 kW (si può adattare alle prese domestiche, ai Wallbox ed alle colonne pubbliche). C’è poi anche un caricabatteria a corrente continua (si chiama CSS) in grado di ricevere fino a 110 kW. Questo, a seconda dello stato della batteria, in 40 minuti è in grado di fornire l’80% della carica, partendo da un 10% di carica residua.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Suzuki V-Strom 800DE Vs Honda Transalp XL750: le nuove on-off a confronto21 Gennaio 2023
- Autonomia auto elettriche 202320 Gennaio 2023
- Abarth 500e Vs Abarth a benzina: il confronto tra le due sportive15 Gennaio 2023