Mercedes-Benz GLA 2020: le caratteristiche del nuovo SUV della Stella
di Fabio Caliendo | 20-12-2019 | AutoIl 2020, è l’anno del lancio della seconda generazione di un’auto che, da crossover, vuole passare a SUV. Stiamo parlando della Mercedes-Benz GLA, vettura che ora è più alta di 10,4 cm e che si presenta con un design più corposo. Arriverà in Europa nella prossima primavera. Vediamo ora insieme come è fatta e come cambia rispetto a prima.
Sommario
Da crossover a SUV
Il mercato, chiede dei SUV, Mercedes-Benz, risponde con la nuova GLA, che come detto viene rivista nelle forme per questa seconda generazione. L’idea, è quella di posizionarla in un segmento dove troviamo come competitor Audi Q3 e BMW X1. Ora la GLA, “cresce” in altezza, grazie a 10,4 cm in più, passando dunque da 1,507 metri a 1,611 metri. Per completare il quadro dimensioni, troviamo una lunghezza totale di 4,410 metri, ovvero 1,4 cm in meno, ed una larghezza che arriva a quota aumenta 1,834 metri grazie ad un piccolo aumento di 3,0 cm.
Cambia, ma poco
A guardarla, la nuova Mercedes-Benz GLA non cambia moltissimo, ma va alla ricerca di linee pulite. Il cofano presenta una bombatura, le luci anteriori sono quelle che attualmente montano le auto della Stella (così come la mascherina), mentre al posteriore le luci sono più a filo della carrozzeria. La parte del leone la fanno però i cerchi, da 20″. Non mancano poi dei passaruota decisamente ampi e dei finestrini che risultano più tagliati nella parte posteriore.
Arrivano gli ADAS
A livello tecnico la GLA non cambia, poiché sono confermate sia il pianale che le trazioni, anteriore o a scelta, integrale. Motorizzazioni, interni, non cambiano, restano quelli della famiglia, che ritroviamo sulle varie Classe A, B, CLA e GLB. Da queste, però, arrivano diversi sistemi ADAS come il regolatore di velocità adattivo, la frenata automatica, così come il monitoraggio dell’angolo cieco ed il mantenitore di corsia.
Comodità a bordo
La nuova Mercedes-Benz GLA, offre un miglior comfort di bordo. Questo non solo perché essendo più alta, prevede sedute rialzate, ma perché lo spazio a bordo è maggiore. In altezza, infatti, all’interno abbiamo 1,037 metri, contro i precedenti 1,015 metri. In generale però, è tutto l’abitacolo più ampio. Il baule cresce da 421 a 435 litri, con la profondità che aumenta di 2,7 cm (ora è di 1,422 metri). Segnaliamo poi una larghezza della “bocca” di carico, maggiore di mezzo cm.
C’è dell’altro però, poiché la GLA ha gli interni modulari. Il divano posteriore è scorrevole di ben 14 cm ed è frazionabile in tre parti. Aggiornati gli interni, derivati dalle cugine. Troviamo infatti una plancia dotata di bocchette dell’aerazione in stile aeronautico, ma soprattutto di due schermi: uno per la strumentazione, da 7 o 10,25 pollici, ed uno per il sistema multimediale MBUX (si attiva vocalmente).
Mercedes-Benz GLA: si inizia con due motorizzazioni
Mercedes-Benz ha deciso di far debuttare la GLA 2020 con due motorizzazioni, entrambe a benzina. Un più piccolo 1.3 ed un più grosso 2.0, rispettivamente montati su GLA 200 e AMG GLA 35. Il primo è dotato di 163 CV, mentre il secondo è un più potente 306 CV. Il 1.3 offre prestazioni interessanti, poiché vede uno 0-100 km/h in 8,7 secondi e 210 km/h di velocità massima (250 Nm di coppia). Il 2.0, è un altro pianeta: da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi e 250 km/h di velocità massima (400 Nm di coppia). Entrambe vantano un cambio robotizzato a doppia frizione (7 rapporti per la 200 ed 8 per la AMG).
Abbiamo parlato di trazione. La 1.3 è anteriore, mentre al 35 è dotata della più prestazionale trazione integrale 4MATIC, più evoluta su questa versione. La coppia è infatti ripartita fra gli assali grazie ad un motore elettrico che muove una ruota dentata (prima avveniva graze ad una frizione controllata da un attuatore idraulico). Optional, il pacchetto Offroad, che controlla automaticamente la velocità in discesa con condizioni di scarsa aderenza.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Auto monovolume: le migliori del 202121 Gennaio 2021
- Cambio robotizzato: cosa significa17 Gennaio 2021
- Auto che consumano poco: la classifica 2020-202116 Gennaio 2021
- Vendere una auto incidentata: è possibile?09 Gennaio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: gennaio 202107 Gennaio 2021