- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercedes-Benz GLE: le caratteristiche del nuovo SUV tedesco
di Fabio Caliendo | 24-12-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
80.06 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/E-LIGHT
84.53 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE WEB
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/È il nuovo SUV di fascia medio alta firmato da Mercedes-Benz, il GLE. Giunto ormai alla quarta generazione, è completamente nuovo e arriverà nelle concessionarie i primi mesi del 2019. Ha sette posti e ovviamente, ha un carico di tecnologia da prima della classe. Ancora non sono stati svelati i prezzi, ma saranno sopra i 70.000 euro. Vediamo come è fatta.
Sommario
Mercedes-Benz GLE: elettronica su tutto
Ormai l’elettronica fa la parte del leone su quasi tutte le automobili. Anche per questa Mercedes-Benz GLE, infatti, ce n’è tantissima. Prima cosa però, diciamo che questo SUV è nuovo anche nelle misure, visto che il passo ha 8 cm in più, ovvero, 825 litri di bagagliaio con cinque posti, e ben 2.055 abbattendo i sedili passeggero. Volendo poi, optional, si possono avere altri due posti dietro. A richiesta, la seconda fila può poi “scorrere” elettricamente. L’elettronica la troviamo anche sul nuovo sistema di controllo dell’assetto. Basato sulla rete elettrica di bordo a 48V, ha il nome di E-Active Body Control. In sostanza, modula singolarmente la forza delle molle e degli ammortizzatori, così da modificare l’assetto del mezzo in corsa.
Coda? No problem
Cosa ci si potrebbe inventare di nuovo? Mercedes-Benz vi “spara” il sistema di assistenza in coda! Pensate alle cose in tangenziale, o in autostrada. C’è chi resta in coda, e chi cerca di guadagnare mezzo metro cambiando corsia. La nuova GLE fa tutto da sola. Tramite dei sensori e degli algoritmi, legge uno spazio libero, cambia corsia da sola e rifrena. Insomma, fa tutto lei, incluso ovviamente, quando riparte la fila, accelerare e frenare.
Altra novità è la funzione di svolta del sistema di assistenza alla frenata attivo. Ok, cerchiamo di capire cosa sia. Il sistema è in grado di analizzare le condizioni del traffico (sfrutta un radar a lungo raggio) e se capisce che c’è una possibilità di collisione con il veicolo che viene in senso opposto, frena automaticamente, rallentando il mezzo ed adeguando la velocità per poi svoltare. A questo, si aggiunge il già noto Blind Spot Assist attivo, che va a ridurre il rischio di collisione con ad esempio i ciclisti. In sostanza, fino ai successivi 3 minuti dopo aver spento il propulsore, le telecamere controllano quando si aprono le portiere in caso sopraggiungano ciclisti o motociclisti.
MBUX? Ovviamente… c’è!
Poteva mancare il sistema di infotainment è l’MBUX? Naturalmente no… e per la GLE abbiamo un doppio schermo da ben 12,3 pollici. Disposti uno vicino all’altro, formano un unico schermo, roba da cinema! Rispetto alla Classe A di terza generazione, sui cui l’MBUX ha debuttato, troviamo ulteriori 40 nuove funzioni, come un’offerta di diverse app e visualizzazioni offroad, tutte ampliate nella strumentazione del SUV. Non manca la regolazione automatica del sedile in base alla statura del guidatore.
Caratteristiche del Mercedes-Benz GLE: tre motori disponibili
Sono ben tre i motori disponibili, dal 4 cilindri diesel alla potente motorizzazione di punta V8, passando per un 6 cilindri elettrificato. Il sei cilindri in linea, diesel, è progettato per l’elettrificazione ed è dotato di tecnologia a 48 volt con ben 367 CV (500 Nm di coppia), al quale si aggiungono ben 250 Nm e 22 CV dell’EQ Boost. I consumi dichiarati dalla Casa tedesca vanno dai 9,6 ai 8,3 l/100 km in base agli allestimenti.
Per il nuovo Mercedes-Benz GLE c’è, di serie, il cambio automatico 9G-Tronic, così come la trazione integrale 4Matic di due tipi. Con i motori a quattro cilindri, vi è un ripartitore di coppia che vede un rapporto fisso di 50:50 (se slittano le ruote, sono frenate singolarmente con l’intervento dei freni). Per i 6 e gli 8 cilindri, c’è invece un ripartitore di coppia regolato elettronicamente. La coppia può passare così da 0 al 100% (Torque on Demand) tra gli assi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Moto più comode per viaggi lunghi10 Giugno 2023
- Tipologie di moto04 Giugno 2023
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023