- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Migliori auto con cambio automatico 2022
di Fabio Caliendo | 22-11-2022 | News NoleggioState valutando un'auto con il cambio automatico? Ecco qualche suggerimento in merito a questa tipologia di cambio

Abbiamo già affrontato l’argomento auto con cambio automatico, ad inizio anno, ed oggi torniamo a parlarne nuovamente. Naturalmente, se non sapete cosa scegliere tra l’automatico ed il manuale, e perché, qui trovate tutto risposta alle vostre domande. Ora, riuscire ad identificare le migliori auto con cambio automatico, non è cosa facile. Oggi, i cambi automatici sono veloci e rapidi, non sbagliano un rapporto, e non sono certo quelli di 20 o 30 anni fa.
Sicuramente ci sono auto su cui sono più indicati, e magari preferibili ai manuali. E’ il caso della Jeep Renegade e della Fiat 500X, auto cugine e con il medesimo cambio montato. Stessa cosa, valida per Hyundai Tucson e Kia Sportage. Impossibile poi non citare il cambio della Volkswagen T-Roc, uno dei migliori in circolazione, così come quello che monta la Peugeot 2008.
Sommario
Cambio automatico: le auto più economiche
Sicuramente, possiamo citare le auto con il cambio automatico, più economiche del panorama. E’ il caso dell’economica Dacia Sandero 0.9 TCe Easy-R, proposta a 11.500 euro circa. Il cambio è robotizzato, a cinque rapporti, mentre il motore è il turbo tre cilindri a benzina da 90 CV. Salendo di livello, troviamo la Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 100 CV Powershift. La citycar è proposta a 15.000 euro circa, con cambio automatico con motore turbo tre cilindri a benzina.
Cambio DSG: la scelta migliore
Abbiamo citato sopra, la Volkswagen T-Roc, auto che utilizza forse il miglior cambio in circolazione tra gli automatici. Lo stesso che monta la Golf, ma anche le altre auto del gruppo, come Škoda, Seat, Cupra ed Audi. DSG, è acronimo di Direct-Shift Gearbox, in tedesco Direkt-schalt getriebe. Parliamo di un cambio a doppia frizione automatico a controllo elettronico, utilizzabile in modalità automatica o semiautomatica. E’ stato sviluppato dall’azienda statunitense BorgWarner.
Questo cambio, è dotato di un doppio albero primario (coassiali) e da due alberi secondari (può essere realizzato anche con un solo albero secondario) e di altrettante frizioni, che vanno a comandare il doppio albero primario. Capirne il funzionamento, non è cosa facile. Diciamo che potremmo immaginarlo come costituito dall’unione di due cambi manuali robotizzati funzionanti come un’unica unità. Sfruttando la tecnica della doppia frizione e del doppio albero, il tempo di cambiata dipende esclusivamente dal tempo di commutazione della frizione.
Se magari siete motociclisti, vi verrà subito in mente quello realizzato da Honda, il DCT. Parliamo di un cambio a doppia frizione, abbreviato in DCT (dual-clutch transmission). Questo si posiziona tra i cambi semi-automatici (o manuali automatizzati o robotizzati), ed è caratterizzato dall’utilizzo di due frizioni separate, una per gli ingranaggi pari e l’altra per quelli dispari. Questo cambio è stato usato anche sulla motocicletta Honda VFR 1200F (la prima delle moto con tale soluzione), per poi essere sviluppato ulteriormente ed equipaggiare quasi la totalità delle moto del Costruttore giapponese.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023