- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Moto 50cc 2025: le migliori 7 dell’anno
di Fabio Caliendo | 30-04-2025 | News NoleggioAvete 14 anni e cercate uno scooter o una moto? Ecco il 50ina che potrebbe fare per voi!

Una volta i ragazzi non vedevano l’ora di arrivare a 14 anni per poter guidare il cinquantino. Del resto, parliamo di mezzi agili e poco impegnativo da guidare. Oggi le priorità sono altre, i più giovani hanno altri interessi e utilizzano spesso mezzi alternativi per spostarsi, ad esempio i monopattini. Qualcuno però, ancora ci crede vorrebbe un “cinquantino” come mezzo quotidiano.
Quale acquistare? Diciamo che rispetto a 30 anni fa, oggi ne sono rimasti davvero pochi. Ci sono case, Honda in primis, che hanno rinunciato a produrli: non ne vale la pena, tenendo conto della scarsa domanda. L’offerta è comunque interessante, e infatti andiamo subito a scoprirla!
Sommario
Le tipologie
Iniziamo con il dire che vi sono sempre le solite due tipologie: i cinquantini a marce e gli scooter. I motori possono essere a 2 tempi e a 4 tempi. I primi sono più scattanti e pesano meno, i secondi sono sì meno prestanti, ma decisamente più affidabili nel tempo e con consumi inferiori. Abbiamo i modelli bassi, con ruote da 13 o 14 pollici, ma sono tutti dotati del sistema ABS (o di CBS), ormai obbligatorio per legge. Diciamo che un buon mezzo, non costa meno di 2.000 euro.
Certo poi, l’assicurazione moto non è economica, poiché quella dei 50 cc è considerata una categoria a elevato rischio: in media non cala sotto i 200 euro annui. Andiamo ora a vedere mezzo per mezzo, quali sono i migliori 50ini più interessanti sul mercato.
Aprilia (da 2.300€)
Aprilia è da sempre attivissima in questo segmento, e infatti continua a proporre l’SR50. È un vero e proprio pezzo di Storia e offre design e caratteristiche senza eguali. Il motore è un 2 tempi Hi-Per2 Pro con carburatore a gestione elettronica che garantisce una potenza massima di 4,4 CV. Il raffreddamento è ad aria integrato, non molto efficiente, motivo per cui l’affidabilità non è delle migliori. I freni sono a disco da 190 mm e la trasmissione è a catena, più resistente di quella a cinghia. Il serbatoio è da 7 litri e l’omologazione è Euro 4. Non manca la versione Motard. In ogni caso si tratta di un prodotto per i giovani. Aprilia 50 SR vede un prezzo di listino di 3.449 euro, mentre Aprilia 50 SR Motard costa circa 2.300 euro.
L’alternativa? Aprilia SX 50, un motard tutto sommato comodo anche grazie al display digitale multifunzione integrato nel cruscotto. Il motore è un due tempi raffreddato a liquido, Euro 4, con carburatore Dell’Orto PHVA 17,5 a controllo elettronico. Il cambio è a 6 rapporti e la trasmissione finale è a catena. Pesa però 99 chili, non poco. Il sistema frenante utilizza un disco d’acciaio inox da 260 mm con pinza flottante per l’anteriore ed uno da 220 mm per il posteriore. Il serbatoio è da 7 litri. Aprilia SX 50 ha un prezzo di listino di 3.340 euro.
Piaggio Liberty S 50 (da 2.290€)
Possiamo definirlo il migliore? Forse sì. Anche il Piaggio Liberty S è un pezzo di storia ed è perfetto per un uso quotidiano e lavorativo. Comodo e confortevole, questo scooter non offre prestazioni pazzesche, ma è affidabile. Il vano portaoggetti è ampio ed è configurabile con un presa USB per caricare lo smartphone. Non manca il gancio porta borsa. La sella è ampia, al pari della pedana anteriore.
Il propulsore è un 4 tempi raffreddato ad aria Euro 4 che eroga 2,4 kW. E’ dotato di tecnologia i-get (Italian Green Experience Technology) per ottimizzare consumi ed emissioni. Il serbatoio è da 6 litri e le ruote misurano 16 e 14 pollici. C’è un solo freno a disco anteriore, mentre il posteriore è a tamburo. Il prezzo di listino è di 2.290 euro.
Kymco Agility 50 R16 + (da 2.090€)
Potevamo non citare Kymco? Il rapporto qualità prezzo è veramente interessante. Competitor diretto del Liberty di Piaggio, è omologato per due persone. Ampia la sella, spaziosa la pedana, offre anch’esso la ruota anteriore da 16 pollici. In dotazione viene fornito anche il comodo bauletto e la presa elettrica 12V. Il motore 4 tempi eroga circa 2,2 kW ed è raffreddato ad aria. Non è certo il più potente, ma fa il suo dovere. I consumi? Circa 45 km/l i dati dichiarati, che con un serbatoio da 7 litri garantiscono oltre 300 km di autonomia. Anche per lui abbiamo un solo freno anteriore a disco. C’è poi anche il modello People S 50 4T E4, più costoso e più accessoriato. Kymco Agility 50 R16 + ha un prezzo di listino di 2.090 euro, mentre il Kymco People S 50 4T E4 arriva a 2.590 euro.
Vent Derapage RR (da 4.000€)
Torniamo in sella ad una moto, con il ritorno dei supermotard, mezzi davvero divertentissimi e perfetti per fare scuola. Sono dei ciclomotori spartani e che ricordano le moto da cross. Qui però abbiamo gomme e cerchi da asfalto, ma anche velocità, potenza e agilità. Il cambio è rigorosamente manuale. Il suo nome è Vent Derapage RR.
Il motore è un monocilindrico da 50 cc a due tempi Euro 3 che lavora grazie al carburatore Dell’Orto PHBN 16. Il cambio è a 6 rapporti con trasmissione finale a catena. L’impianto frenante? Tutt’altra cosa, visto che parliamo di un doppio disco: da 290 mm con doppio pistoncino all’anteriore e da 220 mm al posteriore. Pesa solo 83 chili e non c’è l’avviamento elettrico. Il serbatoio è da 6 litri. Vent Derapage RR ha un prezzo di listino di 4.000 euro.
Yamaha Aerox 4 (da 2.290€)
Chiudiamo con lo scooter di Yamaha, l’Aerox 4, uno dei più amati dai giovani. Vanta una sella ampia e comoda, mentre il vano sottosella può ospitare un casco. Certo, pesa quasi 100 kg, ma è facilmente manovrabile sia su strada che a mano. Non manca un display LCD per visualizzare le informazioni del caso. Il motore dell’Aerox è un 4 quattro tempi raffreddato a liquido. Eroga fino a 2,2 kW (3 CV) e può spingere il mezzo anche fino ai 70 km/h. Vanta poi il doppio freno a disco da 190 mm. I pneumatici sono da 13 pollici ed il serbatoio è da 6 litri. Euro 4, Yamaha Aerox 4 ha un prezzo di listino di 2.990 euro.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Moto 50cc 2025: le migliori 7 dell’anno30 Aprile 2025
- Targa prova: come funziona e quanto costa30 Aprile 2025
- Gomme invernali in estate: rischi e sanzioni previste26 Aprile 2025
- Serve la patente per il monopattino elettrico?22 Aprile 2025
- Alcolock: cos’è e come funziona18 Aprile 2025