- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
I 6 migliori scooter per la città 2023
di Fabio Caliendo | 23-12-2022 | News NoleggioAbbiamo selezionato sei dei migliori scooter per la città, tra BMW, Honda, Vespa, Piaggio, Kymco e Yamaha

Quando si deve acquistare uno scooter, le cose si fanno davvero complicate. Sì perché, all’oggi, ci sono decine e decine di scooter in circolazione, e scegliere un prodotto, può essere davvero difficile, poiché la cosa è davvero dispersiva. Diciamo che, l’ideale è come sempre, la giusta via di mezzo. Abbiamo dunque selezionato sei scooter per la città, con cilindrate da 150 a 400 cc. Perché questa fascia? Perché sopra i 150 cc, si ha accesso in autostrada, e sopra i 400 cc, i prezzi si alzano vertiginosamente.
Sommario
BMW C 400 X e C 400 GT: il premium
Se cercate uno scooter di segmento premium, potete valutare il C 400 X (anche C 400 GT), due scooter BMW di media cilindrata. Conformi allo standard Euro 5, vedono una potenza massima di 34 CV (25 kW) a 7.500 giri ed una coppia di 35 Nm a 5.750 giri. Il cambio è un CVT (Continuously Variable Transmission – trasmissione a variazione continua), ed il monocilindrico da 300 cc offre una “manopola dell’acceleratore elettronica” (E-gas). La versione X, viene 7.000 euro, mentre il GT viene 1.000 euro in più.
Honda SH350i: il migliore
L’SH350i per il 2023 si rinnova per tre delle sei varianti disponibili. Parliamo della scelta top, il miglior scooter del lotto. Ai confermati ‘Black’, ‘Pearl Cool White’ e ‘Mat Ruthenium Silver Metallic’ si affianca infatti il nuovo ‘Crescent Blue Metallic’ e le rinnovate versioni “Sporty” in ‘Mat Lucent Silver Metallic’ e ‘Mat Coal Black Metallic’, entrambi con cerchi di colore nero dotati di sportivi stickers rossi. Il motore promette 29,4 CV a 7.500 giri/min di potenza massima, mentre la coppia massima è di 32,0 Nm a 5.250 giri/min. Tanta qualità, ovviamente si paga. Il prezzo è di 5.790 euro, con smart top box e parabrezza inclusi.
Piaggio Beverly 300/400
Piaggio Beverly, è disponibile nelle versioni 300 cc e 400 cc, in versione standard (lo stiloso Beverly) e più sportiva (Beverly S). Il motore 300 hpe (24 CV), è più potente del 23% rispetto al modello precedente, con una coppia maggiore del 16% e omologazione Euro 5. Il nuovo motore 400 hpe, aumenta la potenza massima del 17% rispetto alla precedente versione 350 cc, ed incrementa la coppia massima del 30% e presenta l’omologazione Euro 5. Il motore supera quindi i 35 CV di potenza. I colori lucidi e attuali Bianco Luna, Blu Oxygen e Grigio Cloud creano un accostamento caldo ed elegante con le finiture metalliche e i cerchi ruota grigio chiaro. Il Beverly S, offre invece particolari in grigio grafite opaco come il portapacchi, le pedane del passeggero, il tunnel centrale e i cerchi ruota, la sella nera bimateriale con doppie cuciture. Tre le colorazioni opache, Nero Tempesta, Argento Cometa e Nero Meteora ed una lucida nel carismatico Arancio Sunset. Il Beverly 300 viene 5.449 euro, che diventano addirittura 6.449 per la versione da 400 cc. La versione di Beverly S, viene 100 euro in più.
Vespa GTS
Sempre Gruppo Piaggio, ma parliamo di Vespa GTS, scooter che raccoglie l’eredità del mitico “Vespone”, dotato del motore 300 hpe che sviluppa 24 CV (c’è anche il 125 cc). L’illuminazione è ora completamente a LED, mentre il “cravattino” si caratterizza per fregi più piccini e più dinamici. Diverse le griglie ai lati dello scudo, così come il parafango anteriore. Il manubrio è più largo, ridisegnato, mentre le leve freno sono state riposizionate. Sulla versione SuperTech (una delle quattro disponibili), abbiamo addirittura un display TFT a colori (le altre versioni hanno un tachimetro analogico, con sotto posizionato un display LCD di 3”).
Quanto alle sospensioni, abbiamo sempre il tradizionale schema monobraccio. La sospensione anteriore però, è stata rivista, così da offrire più stabilità. Nello schema di funzionamento, è stato rivisto anche l’impianto frenante, a doppio disco. Abbiamo infatti nuove pinze e nuove pompe freno griffate Brembo. Citiamo poi l’ASR, il controllo della trazione elettronico, ed il solito ABS, che però ora ha una nuova e più performante centralina Bosch. Passiamo al tasto dolente, il prezzo, davvero alto. Il modello base, è offerto a 6.999 euro, nelle tinte Beige Avvolgente, Nero Convinto e Verde Amabile. Si sale poi a 7.099 euro per la GTS Super 300. Per la Vespa GTS SuperSport, si sale a ben 7.299 euro, ed infine, la 300 GTS SuperTech, la più cara, proposta a 7.499 euro.
Kymco People S 300
Altro scooter a ruote alte, interessante, è sicuramente il Kymco People S 300, altro scooter ormai storico, visti i suoi successi di vendita. Il motore, un monocilindrico da 299 cc, offre 27 CV di potenza. A livello di design, vanta un look hi-tech ed elegante. I gruppi ottici sono full led sia all’anteriore che al posteriore, così come gli indicatori di direzione. La sella, è ad una altezza da terra di 79 cm, ed è rivestita in pelle. Il portapacchi ospita un bauletto da 35 litri (in tinta con la carrozzeria).
La pedana è piatta, ed il telaio è un traliccio in tubi di acciaio e piastre stampate. I cerchi sono da 16″ e calzano pneumatici da 110 all’anteriore e 140 al posteriore. A frenare lo scooter, un disco sia all’anteriore sia al posteriore, da 260 mm. Non manca l’ABS a doppio canale firmato Bosch. Kymco People S 300i ABS è commercializzato a 5.390 euro, bauletto compreso.
Yamaha X-Max 300
Per il 2023, una novità è il nuovo XMax 300, offerto anche in versione Tech Max. Iniziamo da quest’ultimo, che vanta una scocca interamente nuova con una illuminazione completamente ripensata. Yamaha XMax 300 Tech Max, vanta la connettività per smartphone e la navigazione Garmin, grazie ad una nuova strumentazione TFT a colori multi-tematico da 4,2 pollici. La parte anteriore della scocca vede una nuova carena, con differenti fender. Gli indicatori di direzione sono montati più in alto, mentre la nuova carena ed il gruppo ottico disegnano un triangolo rovesciato.
XMax 300 Tech Max, propone all’anteriore una disposizione “ad X” della luce di posizione e del faro anteriore. La sella è stata ridisegnata e sulla parte anteriore, è stata modificata. Sotto questa, c’è spazio per ospitare due caschi integrali. Bellissima la coppia di poggiapiedi in alluminio. Il parabrezza è regolabile, ma le guide sono state riprogettate. I supporti degli specchietti sono stati realizzati in alluminio. Alcune parti della scocca dell’XMax 300 Tech Max, infine, sono state trattate con una speciale finitura lucida semi-metallica. Quanto all’XMax 300 standard, è semplicemente una versione “più semplice”, ma vanta sempre un design migliorato, sella inclusa. XMax 300 Tech Max sarà disponibile da maggio 2023, mentre l’XMax 300 sarà disponibile da marzo 2023, con prezzi da definire.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Salone auto Monaco 2023: le principali novità01 Ottobre 2023
- I migliori SUV elettrici del 202330 Settembre 2023
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023