- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
I migliori SUV elettrici del 2023
di Fabio Caliendo | 30-09-2023 | News NoleggioState pensando ad un SUV elettrico? Ne abbiamo selezionati ben 10, con diverse autonomie e prestazioni

Non si fa che parlare di SUV. Del resto, le sport utility sono le più vendute. L’altezza, la comodità, la sicurezza. Tutte doti dei SUV, ma se parliamo di SUV elettrici? Quali sono i migliori SUV elettrici del 2023? Diciamo che, almeno per quest’anno, ci sono state diverse novità in merito. Le Case automobilistiche stanno investendo moltissimo su questa categoria. I modelli a trazione 100% elettrica, ora non sono pochissimi. Ne abbiamo selezionati una decina, ed ora andremo a vedere, in pillole, come sono fatti.
Sommario
- Smart #1: per la città
- Jeep Avenger: l'ultimo nato
- Mazda MX-30: il SUV crossover sicuro
- Kia E-Niro: un ottimo compromesso
- Audi Q4 e-tron: lusso sportivo
- Polestar 3: lusso elettrico
- Volvo EX90, 7 posti in comodità
- Ford Mustang Mach-E: voglia di sportività
- Maserati Grecale Folgore: potenza Made in Italy
- Lotus Eletre: prestazioni al top!
Approfondimenti:
Smart #1: per la città
Anche smart ha il suo SUV crossover elettrico, si chiama smart #1, ed ha un’estetica decisamente originale. E’ offerta in quattro allestimenti: Pro+, Premium, Brabus e Launch Edition. L’autonomia del piccolo crossover raggiunge 440 Km totali. Questo lo si deve alla batteria da 66 kWh. Le prestazioni? La versione Brabus tocca i 180 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in soli 3,9 secondi. Queste le sue misure: lunghezza 4,27 metri, larghezza 1,82 metri ed altezza 1,64 metri. Il bagagliaio offre 313-323 litri di capacità. Quanto a potenza, si va dai 272 ai 428 CV (200-315 kW), ed è offerto con trazione posteriore o integrale.
Jeep Avenger: l’ultimo nato
E’ l’ultimo nato del marchio americano di FCA e Stellantis e si chiama Jeep Avenger. B-SUV elettrico che abbiamo già messo a confronto con altre vetture della sua categoria. Vanta un’autonomia di 400 Km circa, ma nell’utilizzo urbano si può arrivare fino a 550 Km, grazie alla batteria da 54 kWh. Questa, è compatibile con la ricarica rapida in corrente continua alla colonnine elettriche (potenza fino a 100 kW). Vanta 156 CV, è lungo appena 4,08 metri, largo 1,72 metri e alto 1,53 metri. E’ disponibile con la sola trazione anteriore.
Mazda MX-30: il SUV crossover sicuro
Ci piace definirlo “il SUV crossover sicuro”. Parliamo del Mazda MX-30, e non siamo noi a dirlo, bensì le 5 stelle Euro NCAP.
Il SUV coupé elettrico vanta davvero un’ottima dotazione di ADAS di serie. Ha un bel design, qualità giapponese ed offre 143 CV ed una batteria da 35,5 kWh (trazione anteriore). L’autonomia dichiarata è fino a 200 Km. Le sue dimensioni: lunghezza 4,40 metri, larghezza 1,80 metri, altezza 1,56 metri. Il bagagliaio è da 350 litri.
Kia E-Niro: un ottimo compromesso
Un ottimo compromesso per prezzo e prestazioni, è sicuramente rappresentato dalla nuova Kia E-Niro, auto elettrica equipaggiata con una batteria da 64 kWh. Questa garantisce un’autonomia fino a 455 Km nel ciclo WLTP, che arriva addirittura a ben 600 Km in quello cittadino. Il motore elettrico è in grado di sviluppare 204 CV ed una coppia massima di 395 Nm. La Kia E-Niro è lunga 4,42 metri, larga 1,83 metri e alta 1,56 metri. E’ poi disponibile con trazione posteriore o integrale.
Audi Q4 e-tron: lusso sportivo
Se volete salire di livello, potete allora considerare l’Audi Q4 e-tron, SUV elettrico medio-grande, tecnologicamente sofisticato e con linee decisamente sportive. Il sistema di infotainment è davvero innovativo ed è equipaggiato con l’Head-up Display con realtà aumentata. Il motore elettrico offre una potenza fino a 299 kW. L’accelerazione nello 0-100 Km/h è chiuso in soli 6,2 secondi. L’autonomia è di 528 Km. Le misure: è lungo 4,59 metri, largo 1,87 metri ed alto 1,63 metri. La potenza va da 170 a 299 CV (125-220 kW), ed è disponibile con trazione posteriore o integrale.
Polestar 3: lusso elettrico
Se cercare un prodotto premium, oltre ad Audi troverete il Polestar 3, SUV elettrico a trazione integrale che vanta una potente batteria da 111 kWh. Grazie a quest’ultima, offre un’interessante autonomia fino a 610 Km. Curatissimo all’interno, offre e vanta materiali di prima qualità e finiture decisamente curate. A questo, si aggiungono dei sofisticati sistemi ADAS e la tecnologia LiDAR per il monitoraggio avanzato della strada. Diamo i suoi numeri: la lunghezza è di 4,90 metri, la larghezza è di 1,97 metri e l’altezza è di 1,62 metri. La potenza? Si va dai 489 ai 517 CV (360-380 kW).
Volvo EX90, 7 posti in comodità
Potevamo, dopo il lusso… non citare il Volvo EX90? EX90 è un lussuoso SUV elettrico che vanta ben 7 posti. Capirete che lo spazio a bordo non manca. Volvo offre poi una raffinata tecnologia, ad iniziare dall’infotainment che integra gli aggiornamenti over-the-air. Lusso, ma anche prestazioni, visto che si parla di una una potenza massima fino a 408 CV. Piace non solo l’autonomia dunque, stimata fino a 600 Km, ma anche l’accelerazione: lo 0-100 Km/h è infatti coperto in soli 5,9 secondi. Tutto questo, condito con ADAS particolarmente avanzati (vanta il riconoscimento della stanchezza del conducente e l’avviso di pericolo negli incroci). Il Volvo EX90 è lungo 5,04 metri, largo 1,97 metri ed alto 1,74 metri. Volendo la potenza arriva fino 517 CV (303-380 kW).
Ford Mustang Mach-E: voglia di sportività
Parliamo nuovamente inglese, per trovare uno dei SUV elettrici più sportivi in assoluto: il Ford Mustang Mach-E. Nella versione GT, che vanta 487 CV, l’accelerazione da 0 a 100 Km/h è chiusa in soli 3,8 secondi! Il design dell’esterno poi, è tipico Mustang, lo si potrebbe riconoscere tra mille auto. L’auto è offerta sia con trazione posteriore che con trazione integrale, per un’autonomia fino 600 Km. Con la colonnina ultrarapida, in appena 10 minuti si possono “avere” 119 Km. E’ lungo 4,71 metri, largo 1,88 metri ed alto 1,62 metri. La potenza va da 269 a 487 CV (198-358 kW) e le batterie da 76a 99 kWh.
Maserati Grecale Folgore: potenza Made in Italy
Dato che parliamo di potenza… non possiamo non analizzare il Maserati Grecale Folgore. Il SUV italiano del Tridente vanta una batteria da 105 kWh ed un motore elettrico da 500 CV di potenza e 800 Nm di coppia. Supera tranquillamente i 200 Km/h di velocità massima ed è curato in ogni singolo accostamento o bullone che sia. E’ lungo 4,85 metri, largo 1,95 metri e alto 1,67 metri. Imponente il bagagliaio: da 535 a 570 litri. La batteria è da 105 kWh e la trazione è integrale.
Lotus Eletre: prestazioni al top!
Chiudiamo questa carrellata con il SUV elettrici più mostruoso del momento. E’ la Lotus Eletre, un super-SUV che non dimentica il lusso a bordo. La potenza massima? Può arrivare fino a 917 CV! Questo significa che può raggiungere in pochissimo tempo la sua velocità massima, stimata in 260 Km/h. L’accelerazione da 0 a 100 Km/h? Viene chiusa in appena 2,95 secondi! E’ lungo 5,10 metri, largo 2,02 metri ed alto 1,63 metri. In tutto questo, offre anche un bagagliaio di ben 688 litri. Con la sua trazione integrale, è offerto con potenze che vanno da 603 a 917 CV (450-675 kW).
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- I Marchi che hanno deciso lo stop ai motori termici08 Dicembre 2023
- Auto più attese 202402 Dicembre 2023
- Fiat Panda vs Hyundai i10: voglia di citycar!02 Dicembre 2023
- Tesla 2024: modelli e novità02 Dicembre 2023
- Mercato auto usate 2023: come va la situazione?01 Dicembre 2023