Le migliori utilitarie ibride del 2019: la guida
di Fabio Caliendo | 21-04-2019 | AutoL’auto ibrida è sempre più presente nel traffico quotidiano. Si caratterizzano per consumi bassi, ma soprattutto perché possono usufruire, grazie all’approvazione in via definitiva della Legge di Bilancio 2019, degli Incentivi Auto 2019. Questo grazie all’Ecobonus che premia i mezzi meno inquinanti. Vediamo insieme quali sono le migliori utilitarie ibride del 2019.
Sommario
Incentivi 2019
Come accennato in apertura, gli incentivi 2019 hanno consentito e consentiranno a molti di acquistare una automobile ibrida. Sono due le fasce di questi incentivi. Il primo va da 0 a 20 g/km di CO2, con un bonus che oscilla tra 4.000 ed i 6.000 euro, a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione. Il secondo, va da 21 a 70 g/km di CO2, e si parla di 1.500 euro senza rottamazione, che salgono ad un massimo di 2.500 euro in caso di rottamazione della vecchia auto.
La regina del 2019
Lo è stata nel 2018 e siamo sicuri che lo sarà anche per il 2019. L’auto utilitaria ibrida che merita il nostro primo posto non poteva essere che una Toyota. La regina delle utilitarie ibride è dunque la Toyota Yaris. E’ l’auto ibrida più venduta in Italia e anche all’estero non scherza. La Yaris Hybrid vanta un motore benzina che sviluppa ben 100 CV. Grazie alla simbiosi con il propulsore elettrico, percorre 100 km con appena 3,3 litri di combustibile. La Casa giapponese ha previsto un totale di quattro allestimenti, con la più economica che si chiama Cool, e parte da 19.500 euro. La più completa, denominata Style, viene invece 22.300 euro.
Suzuki: due auto ibride in gamma
Ancora una volta è una Casa giapponese a proporre un’auto ibrida… anzi, due! Parliamo naturalmente sempre di auto piccole. Le due proposte? Suzuki Swift 1.2 Hybrid e Suzuki Ignis 1.2 Hybrid. La prima è decisamente più sportiva, con un motore che sviluppa 90 CV. Oltre al motore termico, c’è lo Smart Hybrid Vehicle, composto da un Integrated Starter Generator. Quest’ultimo comprende il motore elettrico, l’alternatore ed il motorino di avviamento. Eroga potenza a supporto del motore a benzina ed in frenata recupera l’energia stipata nella batteria agli ioni di litio. I prezzi della Suzuki Swift Ibrida partono da 17.790 euro, fino a toccare 19.790 euro per la versione Swift 1.2 Hybrid Allgrip Top 4WD.
L’altra, più piccina, è la Suzuki Ignis 1.2 Hybrid. Viene quasi 1.500 euro in meno della Swift per la versione entry level 1.2 Hybrid Top 2WD. L’allestimento più completo, si chiama invece 1.2 Hybrid Top AllGrip 4WD e viene 18.450 euro. I CV per la Ignis sono sempre 90, ed i consumi dichiarati nel ciclo combinato sono di 4.6 litri per 100 Km per la versione 4×4 che scendono a 4,3 per la versione a trazione anteriore.
Presto in arrivo
Come avete visto, le utilitarie ibride sono davvero poche. Cosa c’è in arrivo? Tra le utilitarie, citiamo la Clio e-tech hybrid, auto di cui si sa poco. Di noto, è la motorizzazione, un 1.6 a benzina “aiutato” da due motori elettrici. La potenza massima dichiarata è di ben 130 cavalli. La batteria è da 1,2 kW garantisce un’autonomia in solo elettrico da 1 a 3 chilometri. La partenza avviene sempre con il solo elettrico.
Offerte Noleggio Lungo Termine
Noleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021