- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
3 modi per verificare la classe di emissione della tua auto
di Fabio Caliendo | 20-06-2019 | News Noleggio
Quando al telegiornale, o sul quotidiano, o su internet leggiamo, “blocco del traffico per le vetture non rispettanti la normativa Euro…”, è panico! Posso circolare liberamente? Mi fanno la multa? Sì ma, la mia auto, che normativa rispetta? Dove lo trovo? Calma e sangue freddo, è più facile di quanto si possa pensare recuperare queste informazioni. Scopriamo dunque quali sono i modi per verificare la classe di emissione della vostra auto.
Sommario
Il Portale dell’Automobilista
Ancora una volta, ci viene in aiuto il Portale dell’Automobilista, il sito internet ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tra i “Servizi Online”, potete tranquillamente cliccare sulla sezione “Verifica Classe Ambientale Veicolo“. Grazie al pratico menù a tendina, dovrete andare a selezionare il tipo di veicolo in vostro possesso. Andremo poi ad inserire la targa del nostro mezzo, ed una volta inserito il codice di controllo captcha che trovate sulla destra, avrete la risposta che cercate. Un’operazione che richiede un minuto, provare per credere!
Il sito ACI
Se siete Soci ACI, o semplicemente vi sta più simpatico questo Ente, sappiate che anche qui potrete controllare gratuitamente la classe di emissione del vostro mezzo. Nella colonna di destra in homepage, sezione “Tutti i servizi”, troverete nella parte sotto, la sezione dedicata. Anche qui, selezionato il tipo di veicolo, basta inserire la targa per sapere a quale classe appartiene l’automobile.
Il libretto di circolazione
Se non avete internet, il documento a cui fare riferimento, è il libretto di circolazione del vostro veicolo. Sulla carta di circolazione di vecchio tipo, l’indicazione dell’Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo, formato A4, l’indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Le varie Euro
La più “anziana”, è naturalmente la Euro 1. Sul libretto troveremo dunque la 91/441/CEE – 91/542/CEE punto 6.2.1.A – 93/59/CEE, normativa entrata in vigore il 1 Gennaio 1993. Il 1° Gennaio 1997, è toccato alla Euro 2, che troverete sul libretto come 91/542/CEE punto 6.2.1.B – 94/12/CE – 96/1/CE – 96/44/CE – 96/69/CE – 98/77/CE. Siamo al 1° Gennaio 2001, e le cose iniziano a farsi complicate. La normativa è la seguente per la Euro 3: 98/69/CE – 98/77/CE rif 98/69/CE A – 1999/96/CE A – 1999/102/CE rif. 98/69/CE – 2001/1/CE rif 98/69/CE – 2001/27/CE A – 2001/100/CE A – 2002/80/CE A – 2003/76/CE A.
Veniamo ora alla Euro 4, entrata in vigore il 1° Gennaio 2006, che cita sul libretto una di queste sigle: 98/69/CE B – 98/77/CE rif. 98/69/CE B – 1999/96/CE B – 1999/102/CE rif. 98/69/CE B – 2001/1/CE rif. 98/69 CE B – 2001/27/CE B – 2001/100/CE B – 2002/80/CE B – 2003/76/CE B –
2005/55/CE B1 – 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1
Ancora, la Euro 5, è sempre peggio, con data 1.9.2009 per l’omologazione e 1.1.2011 per l’immatricolazione: 2005/55/CE B2 – 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 – 2006/51/CErif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C -1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C – 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C
· 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
· 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2
· 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato)
· 715/2007*692/2008 (Euro 5 A)
· 715/2007*692/2008 (Euro 5 B)
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato)
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part)
Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015, c’è infine la Euro 6. 715/2007*692/2008 ( Euro 6 A), 715/2007*692/2008 (Euro 6 B). Ricordiamo poi che della Euro 6, fanno parte, le Euro 6c, Euro 6d-Temp ed Euro 6d.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022
- Modelli auto con Isofix 202219 Giugno 2022
- Migliori auto cabrio e spider del 202218 Giugno 2022
- Migliori city car noleggio lungo termine giugno 202214 Giugno 2022
- Migliori SUV noleggio lungo termine giugno 202211 Giugno 2022