- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Moto più comode per viaggiare in due
di Fabio Caliendo | 29-09-2025 | News NoleggioEcco 10 moto da 9.000 a 40.000 euro, per viaggiare comodi in due e partire domani!

Quando si viaggia in due in moto e si fanno tanti km, c’è poco da fare. Schiena, collo, ginocchia e… sedere soffrono. Questo non significa assolutamente che si debba rinunciare, anzi! Sul mercato ci sono diversi modelli particolarmente comodi anche in due. Le selle sono larghe e ben imbottite. C’è una buona protezione aerodinamica e, per chi cerca la musica… anche la radio! Tendenzialmente i generi sono sempre quelli: crossover, enduro stradali e turistiche pure. Questa volta, poi, vogliamo inserire anche qualche moto cinese, ormai parte integrante della nostra “cultura motociclistica”.
Pensiamo dunque alla solita BMW K 1600 GTL, alla cinese CFMoto 800MT Touring, alla sportiva Ducati Multistrada V4S Grand Tour, alla particolare Harley-Davidson Pan America 1250 Special, alla storica e mostruosa Honda Gold Wing Tour DCT, alla Kawasaki Versys 1000 SE, all’altra cinese QJ Motor SRT 800X, alla Suzuki V-Strom 1050DE, all’inglese Triumph Tiger 1200 Rally Explorer e, perché no, alla proposta “differente”: la Yamaha Niken GT.
Sommario
- BMW Serie K 1600 GTL (da 28.950€)
- CFmoto 800MT Touring (da 10.490€)
- Ducati Multistrada V4S Grand Tour (da 26.490€)
- Harley-Davidson Pan America 1250 Special (da 24.100€)
- Honda Gold Wing Tour DCT (da 37.490€)
- Kawasaki Versys 1000 SE (da 18.990€)
- QJ Motor SRT 800X (da 9.790€)
- Suzuki V-Strom 1050DE (da 16.990€)
- Triumph Tiger 1200 Rally Explorer (da 22.500€)
- Yamaha Niken GT (da 19.999€)
BMW Serie K 1600 GTL (da 28.950€)
Partendo in ordine alfabetico, la prima è la BMW K 1600 GTL. Una granturismo di lusso che offre un motore mostruoso, un sei cilindri da 1.649 cc da 160 CV. Le sospensioni elettroniche Dynamic ESA si adattano a carico e asfalto, assicurando un comfort senza eguali. C’è poi il cruscotto TFT da 10,25 pollici (troviamo mappe di navigazione e connettività) e l’impianto stereo è di altissima qualità. Il fondoschiena poggia su una sella larga e riscaldata (optional) e non manca la retromarcia di serie. Pesa 358 kg, ma in movimento si muove agile. Potente e divertente, è tra le migliori come protezione aerodinamica. Prezzi a partire da 28.950 euro.
CFmoto 800MT Touring (da 10.490€)
La prima cinese del lotto è la CFMoto 800MT Touring. Questa mid-crossover offre un motore bicilindrico parallelo da 799 cc da 91,2 CV. Nel prezzo sono inclusi due riding mode (Rain e Sport), ABS Cornering, cruise control e cambio elettronico. La più completa è la versione Touring, con ruote a raggi tubeless, sella e manopole riscaldate, cavalletto centrale, ammortizzatore di sterzo, sensore pressione gomme, paramani e paramotore. Costa poco, ma chiaramente non vanta un gran blasone. Prezzo? Si parte da 10.490 euro.
Ducati Multistrada V4S Grand Tour (da 26.490€)
A proposito di blasone: Ducati Multistrada V4S Grand Tour. È la top di gamma e il motore V4 Granturismo da 1.158 cc eroga ben 170 CV e 125 Nm di coppia! Per chi vuole prestazioni forti, è la moto ideale. Vanta sospensioni semiattive (con sistema Auto Leveling), ovvero si livellano da sole in base al carico. L’elettronica la fa da padrona, grazie alla piattaforma inerziale IMU, riding mode, controllo di trazione, ABS cornering, anti-impennata, radar anteriore e posteriore, cruise control adattivo, Blind Spot Detection e molto altro. Certo, costa cara, poiché si parla di prezzi a partire da 26.490 euro.
Harley-Davidson Pan America 1250 Special (da 24.100€)
Anche loro sono entrati da qualche anno in questo segmento. Parliamo della Harley-Davidson Pan America 1250 Special, versione top dotata del motore bicilindrico Revolution Max da 1.252 cc che eroga 150 CV e 128 Nm di coppia. Anche per lei troviamo le sospensioni semiattive Showa a regolazione elettronica. Sono 5 i riding mode e non manca la piattaforma inerziale a 6 assi, l’ABS cornering, il controllo di trazione, il controllo del freno motore, il sistema di assistenza alla partenza in salita e i fari adattivi. Interessante il prezzo, poiché si parte da 24.100 euro.
Honda Gold Wing Tour DCT (da 37.490€)
Non si può chiedere di meglio. Parliamo ovviamente della Honda Gold Wing, l’ammiraglia della Casa dell’Ala. È il massimo del comfort e il suo motore boxer a 6 cilindri da 1.833 cc eroga 126 CV e 170 Nm di coppia, una spinta sempre presente e fluida. C’è anche il cambio a doppia frizione DCT a 7 rapporti, così come non mancano le sospensioni elettroniche regolabili, l’impianto frenante combinato D-CBS con ABS, il cruise control, la Smart-Key, la connettività Apple CarPlay e Android Auto, il navigatore satellitare, lo schermo a colori TFT da 7 pollici e l’airbag! La sella è una poltrona, certo… si parte da 37.490 euro.
Kawasaki Versys 1000 SE (da 18.990€)
Altra crossover di alto livello è la Kawasaki Versys 1000 SE. Il motore è il noto quattro cilindri in linea da 1.043 cc, in grado di erogare 120 CV e 102 Nm di coppia. Per lei abbiamo sospensioni elettroniche Showa EERA con tecnologia Skyhook, 4 riding mode, schermo TFT a colori, fari full LED con funzione cornering, cambio elettronico e connettività Bluetooth. Interessante il prezzo, poiché si parte da 18.990 euro.
QJ Motor SRT 800X (da 9.790€)
Altra cinese è la QJ Motor SRT 800X, una crossover piuttosto economica. Abbiamo un motore bicilindrico in linea da 799 cc da 92 CV e 77 Nm di coppia. Ovviamente c’è l’ABS, la strumentazione TFT a colori da 7 pollici e la connettività Bluetooth. Va detto: è economica, ma non mancano una bella forcella Marzocchi e freni Brembo. Di serie sulla X le ruote a raggi e i pneumatici tassellati. Interessante il prezzo, a partire da 9.790 euro.
Suzuki V-Strom 1050DE (da 16.990€)
Ottima enduro stradale è la Suzuki V-Strom 1050DE, dotata di un motore bicilindrico a V di 1.037 cc che eroga 107 CV e 100 Nm di coppia. La ruota anteriore è da 21″ con pneumatici semitassellati. Ottime le sospensioni, ma normalissime, e non mancano cambio elettronico, piattaforma inerziale a 6 assi, ABS disinseribile al posteriore, controllo di trazione cornering con mappatura off-road, 3 mappe motore, cruise control e sistema di assistenza alla partenza in salita. Ottimo il prezzo, dato che è a partire da 16.990 euro.
Triumph Tiger 1200 Rally Explorer (da 22.500€)
Salendo nuovamente di livello troviamo la Triumph Tiger 1200 Rally Explorer. Il motore è un tre cilindri da 1.160 cc che eroga 150 CV e 130 Nm di coppia. Vanta sospensioni semiattive Showa a regolazione elettronica, ruote a raggi con anteriore da 21 pollici e posteriore da 18 pollici, pneumatici tubeless, impianto frenante Brembo Stylema, schermo TFT a colori da 7 pollici, connettività Bluetooth, 6 riding mode, piattaforma inerziale IMU, cornering ABS e traction control, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, cruise control, fari adattivi, manopole riscaldabili, sella riscaldabile per pilota e passeggero. Segnaliamo la funzione Active Preload Reduction (alza e abbassa la moto automaticamente alle basse velocità per far toccare meglio il pilota). Il prezzo parte da 22.500 euro.
Yamaha Niken GT (da 19.999€)
Chiudiamo con una mosca bianca: la Yamaha Niken GT. Dotata di doppia ruota anteriore, offre il noto motore tre cilindri CP3 da 890 cc in grado di erogare 115 CV e 92 Nm di coppia. L’elettronica con acceleratore ride-by-wire prevede frizione assistita, 3 riding mode (Sport, Street e Rain), controllo di trazione e ABS, nonché uno schermo TFT a colori da 7 pollici. Prezzo: a partire da 19.999 euro.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due29 Settembre 2025
- Carplay non funziona: 5 possibili soluzioni 28 Settembre 2025
- Le 5 migliori app da usare con Carplay26 Settembre 2025
- Problemi delle auto elettriche: i 5 più comuni22 Settembre 2025
- Nuovi incentivi auto elettriche 2025: via libera del Governo19 Settembre 2025