Nio ES6: le caratteristiche del SUV 100% elettrico
di Fabio Caliendo | 26-01-2019 | AutoEmissioni zero, l’ultimo cruccio dei progettisti di auto. La ricerca di una notevole autonomia, senza dimenticare le prestazioni, un lavoro difficile, importante. Questa volta non parliamo della americana Tesla, ma di un prodotto cinese che vuole sorprendere. Il suo nome è Nio ES6, SUV che riprende la tecnologia della supercar Nio EP9, e del progenitore ES8, tutto 100% elettrico. Scopriamo insieme come è fatto e di cosa è capace.
Sommario
Oltre 500 Km di autonomia
Come detto, questo ES6, deriva dal più grosso ES8, sempre un SUV, ma ci quasi 5 metri di lunghezza (e 355 Km di autonomia dichiarata). Il nuovo crossover cinese però, è poco più piccolo (misura 4,85 metri), ma grazie a batterie più performanti, garantisce ben 500 Km di autonomia. Un dato decisamente interessante e che promette prestazioni di alto livello. Quanto ad autonomia, si piazza dunque davanti a nomi decisamente più blasonati, come le europee Audi e-tron, Mercedes-Benz EQC e Jaguar I-Pace. Solo il Tesla Model X è in grado di coprire una distanza simile. Il segreto, sta anche nelle batterie, ovviamente, che sono da 84 kWh. C’è poi la versione di potenza inferiore, ovvero 70 kWh, che copre poco più di 400 Km (410 per essere precisi), cifra in ogni caso di tutto rispetto.
Due motori
La scelta degli ingegneri cinesi è stata quella di equipaggiare il nuovo Nio ES6 di due diversi motori elettrici. La versione normale, prevede due unità a magneti permanenti, capaci di 160 kW l’una, dedicati uno per asse. La versione più potente, invece, prevede al posteriore un motore ad induzione in grado di sviluppare ben 240 kW, per arrivare a coprire lo 0-100 Km/h in appena 4,7 secondi! Del resto, la potenza massima consta in 551 CV e 725 Nm di coppia. Non si conoscono ancora le tempistiche di ricarica.
A proposito di ricarica, la Nio sta studiando una soluzione: una stazione, dove si possono addirittura sostituire le batterie. Immaginiamo di entrare con l’auto all’interno di un box. Parcheggiata la nostra ES6, nella corretta posizione, un braccio, proveniente da sotto, toglie la batteria scarica e la rimpiazza con una carica. Roba da film? Non proprio, visto che Nio prevede di mettere in atto la cosa in un futuro non troppo lontano.
A tutta tecnologia
Facile aspettarsi da una auto così moderna, un carico di tecnologia a bordo da prima della classe. Basta infatti entrare e sedersi all’interno della Nio ES6, per scoprire al centro della plancia l’ormai irrinunciabile monitor con il sistema di infotainment. Il guidatore ha poi un ulteriore schermo dove poter leggere i dati relativi a velocità, ricarica della batteria e quant’altro. Infine, è previsto “Nomi”, l’assistente vocale dotato di intelligenza artificiale che vede un ulteriore monitor, più piccino, che trova spazio sulla plancia del SUV elettrico.
Ulteriore tecnologia, riguarda la guida autonoma, “marchiata” Mobileye, che sfrutta il chip EyeQ4 che prende il comando dell’auto in alcuni momenti del viaggio, in situazioni predeterminate. Questo sfrutta la bellezza di 23 “occhi”, tra sensori e telecamere, gestendo i soliti sistemi quali la frenata di emergenza, il mantenitore di corsia e l’irrinunciabile cruise control adattivo.
Arriverà in Italia?
Presto, molto presto per parlarne. Per ora, sappiamo solo che in Cina arriverà nel 2019. Il prezzo, sarà di 358.000 Yen per il modello base, ovvero meno di 46.000 euro. Chiaramente, per il Bel Paese, il discorso è sempre lo stesso: siamo pronti, per la tecnologia del futuro, 100% elettrica?
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021