Nissan X-Trail benzina 1.3 DIG-T e diesel 1.7 dCi: caratteristiche
di Fabio Caliendo | 16-06-2019 | AutoSpesso e volentieri, quando si cercano dei SUV di alta gamma, si guarda sempre ai soliti marchi tedeschi. Audi, BMW, Mercedes-Benz… Al massimo, si guarda a qualche altro europeo, come Alfa Romeo o Land Rover. Perché non considerare nel gruppo dove troviamo Renault, Citroen, Peugeot, Seat, Volkswagen, anche qualcosa di… giapponese? La proposta è il Nissan X-Trail, SUV che con alcuni europei… ha molto in comune. Ora ha poi nuove motorizzazioni. Vediamole insieme.
Sommario
Nissan X-Trail: il giapponese… europeo
Con l’Alleanza Renault-Nissan, abbiamo dei nuovi motori che giustamente… sono stati sfruttati da entrambe le Case automobilistiche. Il Nissan X-Trail è tra questi. Il SUV giapponese, disponibile a cinque o a sette posti, vanta ora infatti il motore che equipaggia le francesi Renault Scenic e Kadjar. Stiamo parlando dei nuovi propulsori a benzina da 1.3 ed il diesel da 1.7. Oltre ai nuovi motori, abbiamo anche degli aggiornamenti a livello di sicurezza, con degli equipaggiamenti dedicati che vedremo più avanti.
1.3 DIG-T
Veniamo al primo motore, a benzina, che ha il nome di 1.3 DIGT, propulsore che è attualmente montato sulla Renault Scenic. Nonostante una cubatura così ridotta, le prestazioni sono più che interessanti. Si parla infatti di una potenza massima di 160 CV e di una coppia massima stimata in 270 Nm. Valori relativi a cubature decisamente più grosse. Con questo motore poi, declinato alla sola trazione anteriore, debutta il cambio robotizzato a doppia frizione DCT a sette rapporti. I consumi medi dichiarati dalla Nissan, sono stimati in 15,4 km/l.
1.7 dCi
La “risposta” del gasolio, si chiama 1.7 dCi, motore all’esordio su questa Nissan X-Trail. Al contrario del motore a benzina, questo può essere equipaggiato con due o quattro ruote motrici. Non solo, il cambio può infatti essere un manuale a sei rapporti o l’evoluto automatico Xtronic a variazione continua di rapporto. Questo propulsore è poi dotato del catalizzatore SCR, sistema dedicato per ridurre gli ossidi di azoto (NOx). Ora dunque, rientra nei limiti della normativa Euro 6d-Temp. Quanto ai consumi mesi, Nissan dichiara 19,2 km/l.
I sistemi ADAS dedicati
Gli ingegneri giapponesi hanno poi “modernizzato” la Nissan X-Trail con un discreto carico di tecnologia. Hanno infatti implementato i sistemi ADAS. Ora troviamo infatti il pacchetto Lane Assist. Questo include il mantenimento attivo in corsia ed il regolatore di velocità adattativo. In sostanza, una volta impostato il sistema con la distanza dalla vettura che precede, la centralina va a regolare autonomamente la velocità. Così facendo, la Nissan X-Trail procede in maniera semi-autonoma. Naturalmente, il guidatore deve tenere le mani sul volante, o il sistema, per motivi di sicurezza, si disattiva in maniera automatica.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021
- Bifuel: significato e performance14 Febbraio 2021
- Visura auto: cos’è e come si fa06 Febbraio 2021