- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio a lungo termine: chi paga l’Ecotassa?
di Fabio Caliendo | 13-05-2019 | News Noleggio
Dal Governo, l’avevano annunciato, ed è stato fatto. Con la manovra 2019, è stata imposta l’Ecotassa, tassa che si basa sulle emissioni dell’auto nuova da acquistare (anche se in leasing). Si va in base al valore di CO2, ovvero delle emissioni nocive. L’importo da pagare, varia dai 1.100 ad un massimo di 2.500 euro, a patto che si superino i 160 g/km di CO2. Nel noleggio a lungo termine, come funziona?
Sommario
Noleggio lungo termine: l’Ecotassa è compresa
Sono mesi, anzi, ormai anni, che vi ripetiamo cosa include il noleggio a lungo termine. La cosa bella di questa formula, è proprio il fatto che non ci si deve preoccupare di nulla, nella maniera più assoluta. Una volta versato l’anticipo e firmato il contratto, dovrete solo preoccuparvi di mettere il carburante e pagare la rata mensile, tutto qui.
Niente bollo da pagare, niente assicurazione RC, nessuna imposta. Immatricolazione? Nemmeno, nulla di nulla. Quindi l’Ecotassa, chi la paga? Ancora una volta la società di noleggio, poiché proprietaria del veicolo che sta nel vostro garage per tutta la durata del contratto. Come visto, l’Ecotassa colpisce solo alcune categorie di veicoli più inquinanti, quindi nella maggior parte dei casi, non se ne parla proprio. Sappiate però che, qualora decideste di prendere un’auto con la formula a noleggio a lungo termine, sarà ancora una volta la società a pagare. Nessuna preoccupazione dunque.
Sì, ma…
C’è sempre un “ma”. Che sia un importo di “appena” 1.100 euro, o il più alto di 2.500 euro, è comunque un importo che deve essere pagato. Vero è che la società che gestisce il vostro contratto del noleggio a lungo termine, l’ha anticipata per voi, ma ricordate che nel canone di locazione, potrebbe essere stata inserita. Informatevi dunque, all’atto del contratto, se è stata inclusa nel canone. Interessando solo dei veicoli, spesso di alto livello, si parla di una cifra, in proporzione, piuttosto bassa, anche perché è spalmata lungo tutta la durata del contratto stesso.
Chiedere è lecito
All’atto della stipulazione del contratto, oppure semplicemente prima, ovvero solo quando state parlando e contrattando con il consulente, chiedete. Domandate se l’auto che state per prendere a noleggio a lungo termine è soggetta alla famosa Ecotassa. Fatevi consigliare, poiché alcune motorizzazioni, parlando magari anche dello stesso mezzo, sono più “pulite”, e quindi esenti dall’imposta.
Se il veicolo scelto è invece interessato dall’Ecotassa, chiede all’addetto in quale delle quattro fasce ricade. Chiedete quanto influisca sulla rata mensile, e quindi cosa cambia. Informatevi con il venditore se è inclusa, così da stare tranquilli, perché una volta chiuso il contratto a noleggio a lungo termine, non dovrete avere più alcun pensiero, poiché questa formula, è studiata proprio per non avere alcun tipo di pensiero.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Livelli auto guida autonoma: quanti e quali sono?07 Maggio 2023