- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio auto lungo termine e Pay per Use: le differenze
di Fabio Caliendo | 21-05-2022 | News NoleggioSiete indecisi su quale delle due formule scegliere? Cerchiamo di capire che differenze ci sono tra i due contratti

Ogni mese vi proponiamo le migliori offerte a noleggio auto a lungo termine. Avrete letto spesso che le stesse auto sono disponibili sia con la formula classica che con il Pay Per Use. Cosa significa quest’ultimo termine? Quali sono le differenze tra le due proposte contrattuali? Vediamo dunque la differenza tra i due e cerchiamo di capire quale possa convenire, tenendo presente che per entrambe è sempre compreso la tassa di proprietà, l’assicurazione RC, l’IVA, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l’assistenza qualora necessaria.
Sommario
Pay per Use, cos’è ed in cosa consiste?
L’offerta che vi proponiamo, in merito al Pay per Use è sempre la stessa. Intanto, significa “paghi quello che usi”. Se dunque l’auto resta ferma, avrete solo un costo fisso contrattuale. Ad ogni modo, l’offerta prevede una durata fissa di 48 mesi, ovvero quattro anni, tempistica che non può essere prolungata ulteriormente. Non è previsto anticipo, bensì un costo fisso mensile che comprende quanto già citato sopra.
L’offerta prevede inizialmente 1.000 km inclusi, quindi da qui in poi, andrete a pagare un costo di 0,18 euro a chilometro, IVA compresa. Al momento della stipula del contratto poi, l’agente potrà proporre degli “accessori”, come ad esempio la possibilità di includere degli ulteriori treni di gomme, da pagare a parte. A questo punto, dovrete fare una valutazione tra i due canoni, con un calcolo più o meno preciso così da capire cosa vi convenga fare.
Pro e contro
Il conteggio da fare, interessa principalmente il fattore “strada”. Più chilometri fate, meglio sarà la formula standard di noleggio a lungo termine, che difficilmente scende sotto i 40.000 km per quattro anni. Se invece utilizzate l’auto per tragitti brevi, e non contate di fare chissà quanta strada, allora il Pay per Use potrebbe essere l’alternativa più economica all’acquisto di una automobile nuova.
Un esempio per capire
Il miglior esempio, lo possiamo fare su una delle auto più vendute di Italia, la Fiat Panda Hybrid. Come detto, l’anticipo è di 0 euro, mentre il canone fisso prevede 159 euro al mese. L’automobile, nuova, di listino, costa 13.000 euro. Una cifra ragionevole, ma dobbiamo ancora aggiungere l’assicurazione e la tassa di proprietà per quattro anni, senza contare i guasti. Ok, la garanzia c’è, ma se per esempio vi vengono addosso in caso di sinistro, dovrete attendere la riparazione dell’auto. Con il noleggio, ve ne danno subito un’altra…
Con il Pay per Use, avrete pagato 7.6332 euro lungo i quattro anni, compresi di quanto sopraccitato. Solo con l’importo appena letto, togliendo ai 13.000 euro dell’acquisto, avremo un risparmio di 5.368 euro. Dobbiamo poi aggiungere la polizza auto (diciamo un 350 euro) ed il bollo, di circa 130 euro (varia in base alla regione). 4.868 euro risparmiati, cifra che corrisponde a 27.044 km. Perché arrivare a questo importo? Perché ogni chilometro ha un costo di 0,18 euro. Aggiungiamo infine i primi 1.000 km compresi nel contratto, ed arriveremo a 28.044 km.
Vi ricordiamo che abbiamo quattro anni a disposizione per “spalmare” i km, ma se chiaramente prevedete di farne di più, allora forse dovrete considerare la formula del normale noleggio a lungo termine, e lasciar perdere il Pay per Use. Insomma, si tratta di fare due calcoli, mettersi a tavolino e capire cosa possa essere più o meno conveniente per voi e le vostre esigenze. Altro vantaggio? Dopo quattro anni, potrete prendere un’auto nuova ad anticipo zero!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023