- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio lungo termine auto: chi paga bollo, superbollo e assicurazione
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | News Noleggio
Il noleggio a lungo termine è una formula che consente di avere un’automobile nuova per un lungo periodo senza doversi sobbarcare costi di gestione e manutenzione. Il contratto viene stipulato tra un privato e una società di noleggio che resta sempre proprietaria del veicolo ricevendo in cambio un canone mensile. Al contrario del leasing non esistono maxi rate finali e l’auto non diventa mai di proprietà del privato. Questa modalità è particolarmente utile per chi percorre quotidianamente lunghe distanze e si è diffusa a macchia d’olio negli ultimi anni. Conviene in quanto comprende una serie di costi come assicurazione, manutenzione ordinaria, soccorso stradale e gomme invernali. Come funziona invece per quanto riguarda bollo e superbollo? Vediamo le ultime novità.
Noleggio a lungo termine: chi paga bollo e superbollo
Rispondiamo subito a una delle domande più in voga tra chi decide di affidarsi al noleggio auto lungo termine: chi paga bollo e, in caso di un’auto particolarmente potente, superbollo? Entrambe spettano alla società proprietaria della vettura. Chi si affida a un noleggio automobile lungo termine non paga né la tassa regionale di proprietà né l’addizionale erariale. Quest’ultima è pari a 20 euro per ogni kW eccedente i 185.
Ovviamente, però, la suddetta società provvede a spalmare bollo e (eventuale) superbollo sul canone di locazione mensile, ribaltandolo di fatto sull’utente finale.
NLT: controlli fiscali e assicurazione
Per quanto concerne i controlli fiscali legati al noleggio auto, invece, va detto che il fisco può effettuarli su qualunque bene appartenente a un cittadino, sia su quelli di proprietà che su quelli presi in affitto. Pertanto in qualsiasi momento può verificare chi sia effettivamente l’utilizzatore dell’auto a noleggio lungo termine. Niente vieta infatti alla Guardia di Finanza di indagare su un bene che dà la misura del reddito di un contribuente. Va però ricordato che ogni accertamento fiscale non scatta mai in automatico.
Ricorda inoltre che le auto NLT non possono beneficiare dell’Ecobonus 2019 in quanto gli incentivi per la mobilità sostenibile spettano alla società di noleggio, che allo stesso modo del superbollo può però trasferirlo sul cliente.
L’assicurazione RC Auto obbligatoria è compresa nel canone di noleggio, quindi non è un costo aggiuntivo rispetto al NLT: una delle ragioni che rende questa soluzione vantaggiosa anche per i privati.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023