- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio lungo termine: le detrazioni fiscali per Aziende e Partite IVA
di Fabio Caliendo | 06-10-2017 | News Noleggio[""]

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIl noleggio a lungo termine è sicuramente la soluzione ideale per le Aziende ed in generale, per i possessori di Partita IVA. Perché? Quali sono i vantaggi, ma, soprattutto, perché ci sono dei vantaggi a livello di detrazioni fiscali? Cerchiamo di capire come funziona tutto questo, in modo da riuscire a comprendere come approcciarsi al noleggio a lungo termine. Teniamo a mente che i dati che troverete di seguito, variano di anno in anno e che, dunque, ora ci riferiamo all’anno in corso, ovvero il 2017.
Sommario
- Noleggio a lungo termine: perché conviene?
- Noleggio a lungo termine: detrazioni fiscali, semplificarne la comprensione
- Noleggio a lungo termine: AZIENDE
- Noleggio a lungo termine: AGENTI o RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
- Noleggio a lungo termine: PROFESSIONISTI o ESERCENTI ARTE E PROFESSIONE
- Noleggio a lungo termine: c'è n'è per tutti
Noleggio a lungo termine: perché conviene?
Il noleggio a lungo termine conviene perché permette di disporre di un’auto a canone fisso senza avere preoccupazioni particolari, come il dover pensare ai costi previsti e imprevisti. Con il noleggio a lungo termine, l’assicurazione e il bollo sono inclusi, così come la manutenzione ordinaria. È, poi, compreso il “classico” soccorso stradale e, inoltre, si dispone della vettura sostitutiva se ce ne fosse bisogno. Da non sottovalutare, poi, il cambio dei pneumatici invernali/estivi, compresi nel contratto. Si può dire addio alla burocrazia (rinnovi particolari, carte, ed ogni tipo di pensiero) risparmiando così tempo e denaro. Coloro che non dispongono di un capitale iniziale, possono, infine, ripiegare su una soluzione senza anticipo.
[banner id=”29053″]
Noleggio a lungo termine: detrazioni fiscali, semplificarne la comprensione
Uno dei vantaggi specifici per le Aziende e per i possessori di Partita IVA che scelgono il noleggio a lungo termine come soluzione di mobilità è la detraibilità fiscale delle spese.
I soggetti business che optano per il noleggio a lungo termine possono essere suddivisi in tre categorie:
1. Aziende
2. Agenti o Rappresentanti di Commercio
3. Professionista o Esercente arte e professione (forma individuale)
Noleggio a lungo termine: AZIENDE
Il noleggio a lungo termine per le Aziende, si suddivide in tre microgruppi:
a. Mezzo per uso esclusivamente strumentale all’attività d’impresa o adibito ad uso pubblico
b. Mezzo per uso non esclusivamente strumentale all’attività di impresa
c. Mezzo assegnato in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta
Uso esclusivamente strumentale – Per quanto riguarda il punto “a”, sia la deducibilità delle imposte dirette per veicoli e servizi, sia la detraibilità dell’IVA, è totale, quindi del 100%. Questo significa che recuperete “tutto”: un vantaggio economico enorme per una azienda.
Uso non esclusivamente strumentale – Per coloro a cui interessa il punto “b”, le cose si fanno meno semplici: la deducibilità delle imposte dirette è per un 20% sul costo del veicolo (per costi canone noleggio fino a €3.615,20 con ragguaglio annuo) e un 20% per i costi dei servizi, mentre la detraibilità dell’IVA è fissata nel 40%. Quest’ultima, diventa del 100% se ne viene dimostrato l’uso esclusivo, aziendale.
Uso promiscuo – Per il caso “c”, la deducibilità delle imposte dirette, sia per il veicolo che per i servizi, è fissata nella misura del 70%, mentre la deducibilità dell’IVA, sia per i veicoli che per i servizi, è fissata al 40% o al 100% (per quest’ultima, tale percentuale si applica se il corrispettivo addebitato al dipendente con fattura soggetta a IVA risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit sulle auto).
Noleggio a lungo termine: AGENTI o RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Il noleggio a lungo termine per Agenti o Rappresentanti di Commercio è, chiaramente, molto più semplice rispetto alle Aziende. La deducibilità delle imposte dirette, sia per l’auto che per i servizi, è fissato all’80%. Per le auto però, si parla di costi canone noleggio fino a €5.164,57 con ragguaglio annuo 5.164 dal 2017. Per quanto concerne la deducibilità dell’IVA, sia per l’auto, che per i servizi, la percentuale varia in base all’utilizzo.
Noleggio a lungo termine: PROFESSIONISTI o ESERCENTI ARTE E PROFESSIONE
Il noleggio a lungo termine per Professionista o Esercente arte e professione (forma individuale), vede una deducibilità fiscale, sia per l’auto che per i servizi, del 20%. Per il discorso auto, vale un solo veicolo in caso di attività svolta in forma individuale e un veicolo per ciascun socio o associato nel caso di attività svolta in forma associata. Quanto alla detraibilità dell’IVA, sia per i veicoli che per i servizi, è del 40%, che diventa del 100% se ad uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettivo.
Noleggio a lungo termine: c’è n’è per tutti
Se desiderate approfondire “cosa” potete mettere in garage, sappiate che c’è n’è per tutti i gusti o meglio, per tutte le esigenze. Sicuramente tra le più scelte, per ovvie ragioni di… spazio, sono le Station Wagon, ed infatti, a questo link, troverete le ultime proposte. Cercate qualcosa in offerta? Qui magari, troverete qualcosa di interessante! Magari vi gusta una BMW? Cliccate qui! Cercate una Audi? A questo link le trovate. O magari, una Volkswagen? Cercate qui. Perchè no, un SUV? Eccone alcuni qui. Probabilmente state invece cercando qualcosa di più piccino, da utilizzare in città come una City Car, ed allora, la soluzione potreste trovarla a questo link, tenendo presente che molte di queste vetture, possono essere veramente “tascabili”, per prezzi e misure, o più vicine ad un’auto che vi consente di spostarvi anche fuori dai centri urbani senza problemi ed in sicurezza.
In sostanza, come potete vedere, le soluzioni sono diverse e, basta soltanto identificare la categoria a cui si appartiene. Fatto questo, è sufficiente scegliere il mezzo e richiedere il preventivo online. Ricordate che nei prossimi giorni analizzeremo le differenze tra il leasing ed il noleggio a lungo termine e tutti i documenti necessari per accedere al mondo di quest’ultimo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023